di Piero Sardina C’era un ragazzo che non amava i RollingStones né i Beatles, ma semplicemente perché ancora non c’erano, anzi loro non erano ancora nati. Sì, perché il racconto parte dagli anni Quaranta, anzi dalla guerra e dall’immediato dopo guerra. LA QUARTA STRADA Così era chiamata questa via di un quartiere di Bari (città dove la mia famiglia, composta […]
amedit n. 22 – marzo 2015
(testi critici tratti dal catalogo Di Segni e di Sogni, ed. Cromosema) di Duccio Trombadori, Massimiliano Sardina e Costanzo Costantini Linee di forza- Liliana Radicevic ama il dialogo corto e lo scatto dell’istantanea perché solo in questo modo le piace di condensare, senza disperdere la disponibilità sentimentale dell’espressione. È stata un’allieva talentuosa di Fazzini. Il vecchio Pericle le ha […]
di Massimiliano Sardina Parlare di “figurazione” (narrazione, rappresentazione) e di “tecnica pittorica tradizionale” (olio su tela) nel frangente così smaccatamente virtuale attraversato oggi dall’arte contemporanea, è un’impresa quanto mai ardua tanto per lo storico dell’arte – che è chiamato a compiere la sua decodificazione – quanto per l’artista stesso, e cioè per colui che deliberatamente ha scelto gli strumenti […]
di Lino Cirrincione Che l’ambiente influenzi e condizioni la salute dell’Uomo non è certo una novità, così come non lo è il fatto che non tutti gli aspetti di questa intima relazione siano positivi. Molte delle interazioni ambiente-salute sono ben conosciute e oggetto di studi, rivolti non soltanto a soddisfare l’innata curiosità umana che è poi il motore della scienza, […]
di Giuseppe Benassi Come comprendere Gian Marco Montesano, artista che par a prima vista contraddittorio e ambiguo? Passa senza soluzione di continuità da Edmondo De Amicis (le tristi e poetiche infanzie torinesi) al marchese De Sade, da Liala (immagini di donne innamorate, di esasperato dulcore, sulle rive del lago) a Hitler, da Leni Riefensthal a Nilla Pizzi, dai santini più […]
di Mauro Carosio Parlare di Milly è un’impresa davvero faticosa. La sua carriera è stata così ricca e variegata da mettere in difficoltà i più grandi tuttologi del settore. Ha attraversato per cinquant’anni il mondo dello spettacolo passando con disinvoltura e professionalità attraverso il teatro, il cinema, la televisione, la musica leggera e quella più impegnata. Milly, per chi la […]
di Giuseppe Benassi Sembra idiota, o ridicolo, a noi contemporanei, che Victor Hugo, per tre anni, dal 1853 al 1856, praticamente ogni sera, faceva sedute spiritiche col tavolino che batteva i suoi colpi (sì un colpo, no due colpi, ogni lettera il numero corrispondente), trascrivendole poi tutte? Le trascrizioni sono ora leggibili (pag. 758) in un volume uscito da […]
di Elena De Santis Nel corposo volume Verso l’infinito Jane Hawking – studiosa di letteratura e apprezzata scrittrice – ricostruisce minuziosamente i venticinque anni trascorsi al fianco di Stephen Hawking, il geniale astrofisico inglese autore del celebre Dal Big Bang ai buchi neri, una delle menti più grandiose e infinite che l’umanità abbia mai partorito. Dalla biografia (in Italia edita […]
di Massimiliano Sardina Il demone che abita l’oscurità è lo stesso che si manifesta attraverso la luce. Al lutto del secolo che muore fa da contraltare il bagliore festante (artificiale, elettrico, accecante) del Novecento avanguardista, l’époque du nouveau, il grande sfavillante secolo della modernità. Un passaggio al contempo drastico e sfumato: da un lato il lento scorrere e stratificarsi […]
di Giuseppe Maggiore Mistero imperscrutabile. Tale appariva la natura, e la stessa umana esistenza, all’uomo dell’antichità. I cicli naturali alternavano luce e ombra, vita e morte, agendo attraverso fenomeni indecifrabili; tutto obbediva a questo ciclico ripetersi cui l’uomo non riusciva a sottrarsi. La sua sopravvivenza era, al pari di ogni altra forma di vita esistente, indissolubilmente legata a questi […]
di Lillo Portera Se si eccettuano i live, le colonne sonore, le compilation-remix e le greatest-collection, Rebel Heart può di fatto considerarsi il tredicesimo album in studio della Queen of pop, a ben trentadue anni di distanza dallo storico The first album (1983). Tanto per restare sui numeri, Rebel Heart esce con tre differenti copertine e in cinque differenti […]
di Marco Cavalli pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 22 – Marzo 2015 Tra i casi rimasti pendenti di scienziati e filosofi e scrittori insigni che senza uscire dai loro laboratori e dalle loro biblioteche approvavano l’operato di Mussolini e Hitler e Stalin e Franco, il dossier intitolato a Martin Heidegger (1889-1972) si distingue per la regolarità con cui negli […]
di Massimiliano Sardina Quando s’incammina sulla lunga strada di sabbia Pasolini ha da poco compiuto trentasette anni. Siamo alla vigilia dei mitici anni Sessanta, precisamente tra il giugno e l’agosto del 1959, e al volante di un’agile e scattante Fiat 1100 lo scrittore si lancia in un avventuroso tour lungo le coste della penisola italiana, dal confine con la Francia […]
a cura di Giancarlo Zaffaroni Spira mirabilis è un progetto di studio musicale con diversi aspetti interessanti anche extra-musicali, uno spiraglio di speranza per la sopravvivenza della tradizione musicale occidentale, forse un nuovo modello di produzione culturale. Iniziò sette anni fa per iniziativa di Lorenza Borrani, Timoti Fregni e Giacomo Tesini. Quest’ultimo ci illustra spirito, obiettivi, metodi e risultati del […]
di Massimo Pignataro In genere, un maschio leader e potente piace alle galline, ai bisonti femmina, allebabbuine e… ogni analogia con il mondo umano è lasciata alla valutazione del lettore. Ne Il maschio è inutile Telmo Pievani (filosofo ed evoluzionista) e Federico Taddia (giornalista e autore televisivo) improntano un curioso mix tra scienza evolutiva e satira sociale; al […]
di Cecily P. Flinn Che cosa sono i numeri? Che cos’è l’unità e che cos’è l’inenumerabile? L’Universo è realmente fatto di numeri o è la nostra mentalità scientifica a dilettarsi in cifre e calcoli? Cos’hanno da dirci i numeri, in concreto, al di là della smorfia e di altre simbologie legate alla superstizione popolare, ce lo svela il più […]
di Elena De Santis Allo stesso modo di Auschwitz, per me il cancro è diventato una prova della non esistenza di Dio. Umberto Veronesi, Direttore scientifico dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano è una figura di riferimento internazionale per la lotta contro il cancro, ed è considerato il portavoce laico del diritto di autodeterminazione della persona (malata e non); […]
di Lillo Portera Il secondo album solista del cantautore israeliano Asaf Avidan arriva a circa tre anni di distanza dal fortunato DifferentPulses (2012), contenente la trascinante hit mondiale Reckoningsong/Oneday (nota al grande pubblico nella versione remix curata da Wankelmut). Gold Shadow conta dodici tracce inedite, ed è stato anticipato dal singolo Over my head (realizzato anche come videoclip). Il testo […]