di Giuseppe Maggiore Asino chi legge. Negli ultimi decenni vari studi e ricerche si sono occupati di analizzare il livello di alfabetizzazione della popolazione mondiale. I risultati emersi descrivono una situazione poco lusinghiera che denuncia alti indici di analfabetismo un po’ ovunque. Questi risultati ci dicono anche che, accanto al cosiddetto analfabetismo “di base”, ossia quello relativo alla capacità […]
amedit magazine n. 15
di Massimiliano Sardina (Su Amedit n. 15 – Giugno 2013 ) Se Sunset Boulevard (1950) di Billy Wilder, What ever happened to Baby Jane? (1962) di Robert Aldrich o Strait-Jacket (1964) di William Castle non vi hanno irrimediabilmente devastato l’adolescenza (e piacevolmente, si intende), allora faticherete non poco a comprendere a pieno l’estetica indagata da Schmidlin. La sua operazione sul piano formale […]
di Luca Bardaro Dopo un silenzio lungo dieci anni, alla fine ha ceduto. Lui, che più e meglio di chiunque altro poteva avere qualcosa da dire, rompe finalmente il suo proverbiale riserbo che lo aveva visto restarsene nell’ombra, in quel “dietro le quinte” in cui del resto era stato durante tutto quel suo magico sodalizio con il Signor G.. Un […]
di Massimiliano Sardina Vorrei non essere così stupido e saperle dire che le voglio bene, e che questo le servisse e le facesse piacere. Stia bene. A presto. Suo Sergio. Caro Sergio… Carissimo Saba… sono voci che sembrano appartenere a un altro mondo, eppure non sono trascorsi che settant’anni scarsi. Sergio Ferrero, poeta alle prime armi e commesso di libreria, […]
di Massimiliano Sardina Le prime raffigurazioni animali risalgono alla notte dei tempi o, se possibile, ancora più indietro visto che le datazioni sono destinate a riformularsi alla luce di ogni nuovo ritrovamento. All’indomani del segno e dell’impronta ecco subito affiorare la sagoma dell’animale, in quella raffinata bidimensionalità sintetica che fa da cifra inconfondibile allo stile cosiddetto preistorico. Tutto il repertorio […]
di Mauro Carosio e Pierluigi Pinto Ogni volta che si usano le parole arte o artista in relazione ai miei lavori fotografici, avverto una sensazione sgradevole dovuta senza dubbio al cattivo impiego che si fa di tali termini. Mi considero una fotografa, e niente altro. (Tina Modotti, Sulla fotografia) La notte del 5 gennaio 1942 a Città del Messico una […]
di Massimiliano Sardina Tutte le cose sotto vetro sono preziose. Janet Frame La mostra Fragile?, curata da Mauro Codognato, è parte integrante del progetto “Le stanze del Vetro” (iniziativa congiunta di Fondazione Giorgio Cini e Pentagram Stiftung), il cui obiettivo è la valorizzazione dell’arte vetraria del XX secolo. L’itinerario espositivo sceglie deliberatamente di privilegiare le testimonianze di ventotto artisti, in […]
di Carlo Camboni “Cu sarba attrova” (Chi conserva trova, proverbio siciliano) I paesi fantasma (o ghost town), residui di memorie e civiltà umane perdute, storie di persone e comunità, testimonianze dei cambiamenti economico-sociali, cataclismi naturali o epidemici, sono un patrimonio culturale da studiare e una risorsa la cui valorizzazione ha potenzialità economiche ancora inespresse e in grado di offrire occasioni […]
Senza la città non potremmo perseguire la sostenibilità: parola di Sergio Los, uno dei padri della bioarchitettura italiana. Secondo l’architetto bassanese, la sostenibilità – questo obiettivo insieme avventuroso e del tutto urbano che ci impone con perentorietà il nostro tempo – presuppone passione, cooperazione e quelle reti di pensiero fertile che solo la città, con il suo sistema di comunicazione, […]
Il ritorno dei Depeche Mode a quattro anni di distanza dall’ultimo, Sound Of The Universe, rivela il gruppo in un ennesimo stato di grazia. Trentatrè anni di attività e tredici album di inediti, hanno fatto di Dave Gahan e compagni una vera e propria band di culto per giovani e meno giovani. Sovrani incontrastati della scena anni ’80, i Depeche […]
Piovani sostiene che la musica dal vivo, alla quale si dedica molto, non morirà mai. Il moltiplicarsi delle possibilità di riproduzione in ogni luogo e momento rende ancora più preziosi un’esecuzione e un ascolto dal vivo. La musica si deve ascoltare senza telecomando in mano, dice ancora Piovani, e coerentemente il suo disco Cantabile è fatto per un ascolto senza […]
L’insediamento del governo Letta ha portato una nuova, opportuna, discussione sui diritti di cittadinanza. È utile un riepilogo storico per inquadrare la questione. Il Codice civile del Regno d’Italia del 1865 inizia affermando che la capacità giuridica si acquisisce per nascita, ma subito dopo dice che “lo straniero è ammesso a godere dei diritti civili attribuiti ai cittadini”. La reciprocità […]
di Leone Maria Anselmi Con Spiriti animali Giuseppe Benassi chiude una prima pentalogia di romanzi con protagonista indiscusso l’avvocato Leopoldo Borrani. Formula vincente non si cambia. Lo schema, molto efficace nella sua linearità, vede contrapposti da una parte l’avvocato (nel perimetro delineato e ordinario del suo studio) e dall’altra il cliente, quell’incognita su cui si dispiega di volta in volta […]
Presentato con successo il 15 maggio u. s. al Teatro Studio dell’Auditorium Parco della Musica di Roma nell’ambito del festival “Errare Humanum Est”, il disco e il progetto La Custodia del Fuoco (Headache Production), è il risultato dell’incontro del Majaria Trio (Lucrezio de Seta, batteria e percussioni; Primiano Di Biase, pianoforte e fisarmonica; Alessandro Patti, basso elettrico e contrabbasso) con […]
Compie quarant’anni uno dei film più inquietanti della storia del cinema, cult capostipite di un nutrito filone di horror movie incentrato sul tema della possessione demoniaca. La prima proiezione risale infatti al 19 giugno 1973, e per celebrare il quarantennale il film è stato riproposto nelle sale cinematografiche di tutto il mondo per un solo giorno, per l’appunto il 19 […]
Perché ogni cosa in questa vita ha un prezzo Me lo dicevi Mamma e non disprezzo Sono mignotta dicono! E in fondo piace pure a me R. Rubino, Paghi al Kg, Poppins, 2013 A due anni di distanza da Farfavole, primo album in studio prodotto dalla Spaghetti Record, il giovane cantautore pugliese originario di Martina Franca torna con Poppins (Atlantic, […]
Il 29 agosto 1991 venne assassinato a Palermo Libero Grassi, un imprenditore siciliano, la cui unica colpa fu quella di denunciare le richieste estorsive da parte della criminalità organizzata. Portò alla ribalta il fenomeno del racket, attraverso una campagna mediatica, ma in maniera particolare, con un’opera di sensibilizzare nei confronti di chi come lui aveva pagato e purtroppo continuava a […]
dedicato a Laura È una verità universalmente riconosciuta che gli psicologi si occupano principalmente di risolvere i problemi di varia natura, personale e interpersonale, e in particolare quelli legati alla salute e al benessere mentale delle persone. Nei dieci anni di professione, come psicologo libero professionista, ho costatato che questa verità universale è condivisa, oltre che dai clienti degli psicologi, […]
a cura di Redazione Amedit Si sono concluse con un duplice appuntamento all’insegna della musica e della poesia, le attività del sodalizio Amedit in programma da ottobre 2012 a giugno 2013. Il primo appuntamento si è svolto lo scorso 20 maggio, per la conclusione della stagione concertistica-teatrale “Amedit-Convivium” che ha avuto luogo presso il Teatro Grotta Smeralda di Acicastello (CT). […]