testimonianza di Hans A. Klein raccolta da Marie Lange traduzione dal tedesco di Andrea Pardo Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Hans A. Klein, 34 anni, originario di Dortmund, oggi residente a Castrop-Rauxel (Renania Settentrionale, Vestfalia), racconta la sua esperienza di premorte. All’origine di tutto: la climacofobia. Ne soffro da sempre, […]
amedit autunno 2019
di Sandro De Fazi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA gran parte della critica è confessione privata, tanto vale non gabellarla per constatazione spassionata di una realtà obiettiva, che tale non sarà mai. (Italo Alighiero Chiusano, Meditazione su Thomas Mann) Tadzio e i movimenti della gondola Il sorriso […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Quando certi diritti si ritorcono contro l’uomo che avrebbero dovuto tutelare è tempo di rimetterli in discussione. L’Occidente liberal-democratico, con le sue leggi, le sue costituzioni, i suoi diritti fondamentali dell’uomo sembra essersi scavato la fossa con le proprie mani, creando armi a […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Sono trascorsi più di novant’anni dalla prima pubblicazione di The well of loneliness (1928, editore Jonathan Cape), un romanzo dichiaratamente lesbico che costò alla sua autrice, la scrittrice inglese Radclyffe Hall, un umiliante processo per oscenità. In sua difesa si mobilitarono, tra gli […]
di Sandro Bianchi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Cosa si è disposti a fare pur di lavorare? Fin dove ci si può spingere pur di vedere la propria firma in calce su un contratto? Fino a che stadio di degradazione il denaro può rendere servo l’uomo? È un vero e proprio […]
di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA In una realtà apparentemente lineare non è raro che irrompano coincidenze misteriose ed eventi sincronici. Tutto sta nel coglierli e nel saper decifrare i messaggi riposti. Ma, fin dove può spingersi lo sguardo interiore? È possibile che gli occhi senza pupille, quelli […]
di Cecily P. Flinn Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Che cos’è la perfezione? Ve n’è traccia in natura, in noi stessi o nella smisurata solitudine del cosmo? Il mirabile equilibrio, l’eleganza matematica, l’armonica corrispondenza tra infinitamente grande e infinitamente piccolo sono acclarate verità scientifiche o fuorvianti chimere? È l’evoluzione, grande maestra […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Non tutte le crisi vengono a nuocere. Alcune rivelano semplicemente quel che si sapeva da tempo. Ci sono guasti a lungo taciuti, colpevolmente ignorati e dissimulati, celati e tenuti a bada con ogni cura, per i quali ben venga la crisi a […]
di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA La Buona Strega del Nord si avvicinò a Dorothy e la baciò lieve sulla fronte. Poi disse: «La strada per giungere alla Città di Smeraldo è lastricata di pietre gialle. Seguila e non ti smarrirai». Poi girò per tre volte sul tallone sinistro […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA All’appello mirbelliano non è raro che rispondano gli assenti, figure umane talmente labili e impalpabili che a malapena si distinguono dallo sfondo. Esistenze meschine, accigliate, che si insinuano nel mondo senza mai concretamente parteciparvi. Identità latenti, impersonali, buone solo a far numero nelle […]
di Mario Caruso Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Non v’è nulla di più impudico dell’occhio del poeta, pur se nulla ha in sé di turpe. Con impareggiabile foga fruga, prende possesso; ama, come nessuno mai saprebbe fare (Sine rivali se amat). Non si cerchi però di indagare sui nomi dei suoi […]
Adelmo e gli altri. Confinati omosessuali in Lucania | un saggio di Cristoforo Magistro (Ombre corte, 2019) di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Tutti gli omosessuali di destra (e ce ne sono tanti) farebbero bene a studiare la storia, soprattutto quella relativamente recente. I rigurgiti fascisti che stanno […]
di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Su invito di I. B. Siegumfeldt (fondatrice del Centro studi dell’opera di Paul Auster e professoressa presso il dipartimento di Studi anglosassoni e romanzi dell’università di Copenaghen) Paul Auster ha accettato, per la prima volta, di intavolare un lungo dialogo ragionato sulla […]
di Marco Castelli Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA La scrittura di Besson è chiara, chiarificatrice, e in più passaggi richiama la limpidezza di Marguerite Duras. In Un certain Paul Darrigrand lo scrittore francese ripercorre un anno cruciale della sua giovinezza, un anno d’amore e di dolore, insieme vivificante e debilitante. La […]
di Salvo Arena Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA La crisi nera dell’imprenditoria edile del Nord Est, il disincanto dopo decenni di solidità economica. Gli ingranaggi della grande macchina, non più lubrificati dalla circolazione del denaro, si inceppano. L’imprenditore si ritrova solo e privo di strumenti. Con lui cadono tutti gli […]
di Pietro Valgoi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Il cantautore siciliano Mario Venuti ha presentato alla stampa la sua ultima fatica discografica con queste parole: «…Ho un desiderio. Vorrei istituire la giornata mondiale dell’immodestia, un giorno all’anno in cui ci si possa spogliare della finta umiltà. E dire che un disco così, […]
VERSIONE SFOGLIABILE Richiedi COPIA CARTACEA: A QUESTO LINK Parlare di democrazia, diritti o ambiente in uno scenario pubblico popolato di troppi assenti, è parlare al vuoto. Gli assenti riempiono le piazze, fanno numero e consensi, opinionano sui social e votano. Questa in cui ci tocca convivere è una scena affollata e chiassosa, ma al tempo stesso tacitata e disertata. Chi […]