di Ruggero Soffiato Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA La famiglia – Il cognome Fedele rappresenta, per antonomasia, l’attaccamento di questa famiglia milanese ai Visconti, signori della città, attaccamento che le costò l’esilio da quella nazione e la scelta di Venezia come nuova patria, quando la fazione avversa dei Torriani, tra l’undicesimo […]
amedit 45
testimonianza di Alessandra (Catanzaro) raccolta da Annamaria Costa Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Quattro mesi fa sono stata cacciata di casa. Presa a calci e ricoperta di sputi dalla coppia eterosessuale che mi ha messa al mondo sedici anni fa. Potrebbe essere l’incipit di un film horror, invece a quanto pare […]
di Giancarlo Serafino Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Erving Goffman introducendo il concetto di “faccia” nelle relazioni sociali, ha postulato il principio che in ogni tipo di comunicazione, la dimensione psico-sociale che costruisce l’immagine del sé in ogni individuo, consiste nell’azione costante di “metterci la faccia” in ogni rappresentazione relazionale, in […]
di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Il Fado è un canto struggente come il destino, dalle origini remote e avvolte nel mistero. È lo spirito stesso del Portoghese: ritmato dalle onde dell’oceano, intriso di “saudade”, la nostalgia del luogo che si abbandona ancora prima di partire. Il Fado è […]
testimonianza di N.N. raccolta da Elena De Santis Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Non esisto. Almeno sulla carta. Per chi non lo sapesse un ghostwriter è uno scrittore ombra o, più letteralmente, uno scrittore fantasma. Detto in parole più spicciole, uno che scrive cose che poi altri firmano e pubblicano. Ho […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Piaccia o no, la storia, da qualunque parte la si voglia guardare, è in massima parte frutto di una paternità. È tutta una sequela di padri quella che si dipana nel grande libro della civiltà: Padri delle lettere, delle arti e delle scienze. […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Un racconto. Una sinfonia. Un film. Tre opere distinte, compiute in sé stesse, appartenenti a medium espressivi distanti anni luce. La novella Der Tod in Venedig (1912) di Thomas Mann, l’Adagietto del IV movimento della Quinta Sinfonia (1903) di Gustav Mahler e il […]
di Maria Dente Attanasio Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA È stata l’età dell’oro del cinema hollywoodiano a generare l’ultima grande mitologia della storia umana. La Diva – arcano connubio tra la carne e la celluloide, creatura antropomorfa sospesa tra il terreno e il divino, quintessenza di una bellezza al contempo […]
Un racconto di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Severa e sdegnosa ma non spettrale; così appariva la vecchia villa, impenetrabile nel suo isolamento, con le persiane color fegato serrate e la cupola a pagoda del corpo retrostante che si stagliava contro la massa scura dei pini. Incuteva una sorta […]
di Ruggero Soffiato Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Il contesto – “Concorrono a questo celeberrimo Studio scolari in gran numero non solamente dalle provincie circostanti, e dalli paesi d’Italia, ma da tutte le parti d’Europa così per la gran fama, e celebre nome delli Dottori leggenti, come per la salubrità dell’aria, […]
di Agata Keran Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Ormai qualche anno fa, a sorpresa, sulla mia scrivania sommersa da molti, impazienti e sovrapposti pensieri progettuali, approdò una lettura destinata a lasciare una profonda breccia nel mio immaginario: Paciv Tuke. Sporchi, cannibali e ladri di bambini, un romanzo di Simona Fiori, pubblicato […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Il lavoro che fagocita il tempo. Il lavoro che abbruttisce, svilisce e condiziona. Il lavoro che riduce l’individuo a lavoratore, a ingranaggio di una macchina sociale religiosamente produttiva. Il lavoro ad ogni costo e ad ogni prezzo. Il lavoro che, prima del corpo, […]
di Lillo Portera Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Il corpo macchina si muove e tu sei fatto di carne per i desideri miei… L’incipit è già di per sé esplicito e lascia davvero poco spazio all’immaginazione. Lascia ch’io morda là dove non vuoi, e luna acerba fra le mie lenzuola sarai… […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Che cos’è la follia? Un cortocircuito cerebrale? La mera assenza di lucidità e razionalità? E se invece fosse ben altro? Se il folle fosse qualcosa di più di un semplice malato psichiatrico? «La follia è la sorella sfortunata della poesia.» sono parole del […]
di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Non chiamateli romanzi mancati. I racconti, specie quelli più stringati, sono figli primogeniti della letteratura e, nel giro stretto di poche righe, sanno dischiudere un mondo. Le grandi e imponenti architetture gettano troppa ombra sugli edifici sottostanti, dimore piccole e accoglienti dove […]
di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA L’acclamato autore di Chiamami con il tuo nome torna ad ambientare un suo libro in Italia e, con rinnovata passione, torna a parlare d’amore. Un amore perduto e ritrovato. Incompiuto e impossibile come tutti i grandi amori. In questo suo sesto romanzo, […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Black Lives Matter. Se i disumani secoli dello schiavismo sono solo un lontano ricordo, è pur vero che la società biancocentrica continua più o meno velatamente a dettar legge, a spadroneggiare, a separare. L’integrazione è un processo lento, molto lento. Le cronache internazionali […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Tutte le volte che giudichiamo qualcosa “utile ma non indispensabile” stiamo operando un giudizio critico su quella cosa, non solo in termini di costi e benefici, ma anche di reale necessità. In quel momento ci stiamo chiedendo: ne ho davvero bisogno? In una […]
VERSIONE SFOGLIABILE Richiedi COPIA CARTACEA: A QUESTO LINK Ci sono storie che sembrano riportarci all’anno zero della civiltà, capaci di cancellare o di rendere inefficaci tutte le conquiste civili finora faticosamente raggiunte. Ci sono ancora troppe persecuzioni perpetrate dentro e fuori la famiglia; troppi martiri che non anelano ad altro se non a poter vivere, semplicemente, secondo il loro cuore. […]