di Marco Cavalli Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA “Alice balzò in piedi, fulminata dal pensiero che non aveva mai visto prima un coniglio né con un panciotto né con un orologio da tirare fuori dal taschino di un panciotto e, morendo di curiosità, prese a inseguirlo attraverso il prato e […]
aldo busi
RESTAURI DI VITE DIVERSE Tracce vive | un libro di Mattia Morretta di Maria Dente Attanasio I figli di quest’epoca sembrano avere abbandonato quel desiderio d’eternità che per millenni ha ispirato i sogni e le attese dell’uomo. In quest’era di identità prêt-a-porter, tanto virtuale quanto poco virtuosa, ciascuno aspira tutt’al più a un ben più modesto quarto d’ora di notorietà. […]
di Marco Cavalli pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 26 – Marzo 2016 La materia narrativa più importante si svolgeva naturalmente attraverso una successione di incidenti secondari. (Thomas De Quincey, prefazione all’ed. 1856 di Confessioni di un mangiatore d’oppio) All’inizio di L’altra mammella delle vacche amiche (Marsilio, pp. 463, euro 18) troviamo Aldo Busi chiuso in casa, in vestaglia, […]
di Carlo Camboni Una bella canzone ferma il tempo nella sua breve durata e lo misura fissandosi nella memoria, costruendo o inventando un passato mitico. Il paroliere, come scrittore talvolta poeta, ottiene questo risultato magico attraversando un’esperienza psichica profonda e rivelatrice, riuscendo a condividerla, renderla patrimonio, eredità, eccezione, diffondendo il cambiamento di gusto, giudizio, consapevolezza che ha trovato nelle […]
«Non tollero i rom, non tollero gli extracomunitari, i delinquenti, i gay, le lesbiche, i trans! Sarò libera o no?». Sono le parole scritte da un’utente sul social network Twitter. C’è chi, come il leader della Lega Salvini commenta l’arrivo di nuovi barconi d’immigrati nelle coste italiane con “Lasciamoli in mezzo al mare!”; e chi come il segretario di Stato […]
Amedit cresce, dilata i suoi orizzonti, irrompe e si impone sempre più prepotentemente nella scena culturale italiana. I consensi si moltiplicano, il team vanta firme sempre più autorevoli e in redazione l’entusiasmo cresce, segno che ci stiamo muovendo nella direzione giusta (perseguendo obiettivi sempre più condivisi). Sette anni di attività ininterrotti, un settennato di puro laboratorio, una fucina sempre accesa […]
di Marco Cavalli Metti un viaggio Montichiari-Davos a dicembre, “cinque ore e mezza di auto, facciamo sette a prendersela comoda”, con alla guida il meno italiano tra gli scrittori in lingua italiana la cui “disinvolta incorruttibilità” fa il paio con un uso di mondo che non si concede né perdona la minima infrazione di etichetta. Di che cosa si potrebbe […]
di Laura Vicenzi Ho sempre avuto una grande facoltà di far ridere. Anche da piccola al tavolo da pranzo ero istintivamente pungente. Negli anni ho saputo sfruttare il mio senso dell’ironia. E preferisco essere un’umorista piuttosto che una piagnona. Franca Valeri L’autobiografia di Franca Valeri, Bugiarda no, reticente (edita da Einaudi nel 2010 e tutt’ora in ristampa) inizia […]
di Marco Cavalli Tutti i libri di Aldo Busi, anche i più disorganici e raccogliticci in apparenza, tendono in modo irresistibile all’unità di tipo romanzesco. Prima o dopo, una corrente centripeta messa in moto dall’autore li spinge verso una forma di coesione o rispondenza interna molto precisa e rintracciabile, che in parte contraddice e in parte giustifica la ricchezza e […]
Ci sono secessioni di cui restiamo i soli testimoni, essendone i diretti interessati. Non sempre se ne ha consapevolezza. A un certo punto della vita avviene una deriva; qualcosa che ci costringe ad abbandonare certe cose cui tenevamo molto, a modificare i nostri comportamenti, le nostre prospettive, il nostro modo di pensare e di agire. “Si cresce, si diventa adulti. […]
Corriere della Sera e Isbn Edizioni presentano ‘Le cose cambiano’, una raccolta di storie contro la discriminazione, il bullismo, l’omofobia. Per superare la paura di non essere accettati e conquistare il diritto di essere se stessi. Il ricavato del libro sarà devoluto all’associazione non profit Girls and Boys, promotrice del progetto. di Carlo Camboni Driiiiin, ore 7 e 30! Presto, […]
La società contemporanea sembra vocata al principio dell’obsolescenza. Non solo quella, comunemente intesa, dei vari beni di consumo, ma anche quella delle idee e dei valori su cui la si vorrebbe fondata. Amedit apre questo nuovo numero con un ampio servizio dedicato al tema controverso dell’obsolescenza programmata, le cui riflessioni possono benissimo essere estese a tutti gli ambiti dell’azione umana, […]
di Massimiliano Sardina Togliersi la vita è il peccato più mortale di tutti. Per la Chiesa, forse, ma non per me. Non lo è di più far del male a qualcun altro, costringerlo a uccidersi, addirittura ucciderlo per mano sua? Marì non si è suicidata: è stata suicidata. E un po’ anch’io. Aldo Busi, Suicidi dovuti In […]
Martedì 24 settembre 2013: esce in edicola, per le edizioni de “il Fatto quotidiano”, E baci di Aldo Busi. L’evento è eccezionale per più di una ragione. Il precedente libro di Busi, il romanzo El especialista de Barcelona, pubblicato da Dalai a novembre dell’anno scorso, era straordinario; sembrava impossibile che Busi, a così breve distanza da quell’opera, ne avesse pronta una nuova e […]
di Marco Cavalli Il 25 febbraio del 1948 nasceva a Montichiari, in provincia di Brescia, Aldo Busi. Un quarantotto che dura da sessantacinque anni e ancora non si è rassegnato a istituzionalizzarsi. Non che non lo desideri: è che o il processo avviene alle sue condizioni, o niente. E la condizione principale affinché Busi entri nella mentalità italiana, è che […]
di Marco Cavalli Un’opera di letteratura si fa in fretta a riconoscerla: è quella che, una volta letta, mette addosso una voglia irresistibile di parlarne. Se davvero è un’opera di letteratura, il linguaggio che suscita nel lettore sarà il suo e soltanto il suo – ovvero, di solito, un linguaggio di statura inferiore, di gran lunga inadeguato allo scopo. Un […]
a cura delle Redazioni Altri Abusi & Amedit El bailo, el bailo del cavron! (Aldo Busi, E io, che ho le rose fiorite anche d’inverno?) La danza è un motivo ricorrente nell’opera letteraria di Aldo Busi. Non lo si può definire un tema o un argomento perché non invade mai il centro della scena e dell’attenzione; è quasi sempre una […]
a cura delle Redazioni AltriAbusi & Amedit Cosa c’è di meglio della parola scritta sulla carta per sognare per immagini? Aldo Busi, La vergine Alatiel Il rapporto di Aldo Busi con il cinema è stato di corteggiamento a senso unico. Il cinema ha cercato la collaborazione e la complicità dello Scrittore più spesso di quanto Busi si sia premurato di […]
A dieci anni dalla scomparsa Amedit rende omaggio al genio di Carmelo Bene. Un tributo corale, a più voci, impreziosito dalla straordinaria intervista di Aldo Busi (che ringraziamo per l’attenzione mostrata verso la nostra rivista e per avere affidato a queste pagine una così importante testimonianza). L’uscita sul cartaceo di questo numero speciale è stata anticipata dalla pubblicazione sul web […]
di Aldo Busi Il filtro telefonico di Carmelo Bene mi lascia passare al primo colpo. Ma per farmi accogliere via cavo a Roma, son dovuto passare per Parigi, ove s’è esiliato uno degli apologeti di Bene, Jean Paul Manganaro, la cui eccellente traduzione del Van Gogh di Artaud è dedicata con una faccia tosta davvero nuova a Bene. Nessuno ha […]
a cura delle Redazioni AltriAbusi & Amedit Agire è recitare: chi agisce è un attore. Herman Melville, L’impostore (in epigrafe a La camicia di Hanta, 2003) Il teatro come genere letterario entra per la prima volta nella bibliografia di Aldo Busi con Pâté d’homme (1989), una commedia in tre atti mai rappresentata, fatta illustrare dai fumetti di Dario Cioli – […]
Amedit omaggia in questo numero il genio di Carmelo Bene a dieci anni dalla sua scomparsa. Un tributo corale impreziosito da un importante contributo di Aldo Busi, e testi di Marco Cavalli e Massimiliano Sardina. All’eclettico artista è pure dedicata la copertina che lo vede ritratto insieme alla pop-star Madonna nelle vesti di Salomè. Molti i personaggi ospiti in questo numero: il […]
a cura delle Redazioni AltriAbusi & Amedit “Finché la barca va / lasciala andare” Hit di Orietta Berti (in epigrafe di Per un’Apocalisse più svelta) Iniziamo da Barbino – anzi no, siamo precisi: dal Narratore di Seminario sulla gioventù (1984), narratore di se stesso e delle peripezie di un certo Barbino, che a Cortina, stregato dalla melodia di Satisfaction dei […]
Intervista al critico letterario Marco Cavalli A cura della Redazione Amedit Amedit stringe un sodalizio con la redazione di Altriabusi.it, e si impegna a divulgarne i contenuti su versione cartacea a partire dal prossimo numero. Ringraziamo fin da ora il critico letterario vicentino Marco Cavalli per averci concesso questa intervista e per aver stabilito con la nostra rivista un dialogo […]
Parlare di dignità, oggi, può costituire un’impresa ardua. Non solo perché se ne parla già fin troppo, ma anche perché, oggigiorno, la dignità è un concetto piuttosto aleatorio e soggettivo. Sempre più spesso ci capita di ascoltare questa parola con non poche riserve; specie se il sistema di valori di chi la pronuncia non coincide esattamente con i nostri modelli. […]