Con questo diciottesimo numero Amedit diventa simbolicamente maggiorenne. Un traguardo che non vuole essere autocelebrazione ma ricognizione, riepilogo, bilancio e al tempo stesso nuova e grintosa propulsione. Amedit va avanti e lo fa con rinnovato vigore, complice quella rincorsa, quell’anticipo sui tempi che da sempre accompagna gli audaci, gli sfrontati, gli impuniti. È il volto di un’anziana figura dall’espressione indefinibile […]
Albert Camus
“La nostra fede è che nel mondo sia in marcia, parallelamente alla forza coercitiva e mortifera che oscura la storia, una forza persuasiva e vitale, un immenso movimento di emancipazione che si chiama cultura e che si fa al contempo attraverso la creazione libera e il lavoro libero”. (Albert Camus) Intervista ad Alessandro Bresolin autore di Camus, l’unione delle […]
Sul caso Sallusti e sul reato di diffamazione a mezzo stampa di Giuseppe Campisi La stampa libera può, naturalmente, essere buona o cattiva, ma è certo che senza libertà non potrà essere altro che cattiva. Albert Camus, Resistenza, ribellione e morte, 1961 Alessandro Sallusti, oggi direttore de Il Giornale ed ex direttore di Libero, condannato a 14 mesi di carcere per diffamazione a […]
di Marco Cavalli Le opere pseudoletterarie di Carmelo Bene fanno venire in mente il sonno di un bambino che si sia addormentato con i pugni stretti e i denti digrignati. Può darsi che nessun sonno sia soddisfacente come il suo, ma l’immagine che se ne ricava è quella di qualcuno che abbia guadagnato il sonno a forza di riflettere […]
Giovanna Mulas scrittrice, giornalista, pittrice. Da un tuo articolo, leggo: “Un libero pensatore, un pensatore puro non ha bisogno del circo mediatico; l’intellettuale sta con e tra la gente, pensa e spinge il popolo con le idee, si espone, si sputtana anche e se necessario”. Che prezzo si paga per essere liberi pensatori? Un prezzo che si conosce o si può intuire, nel momento stesso […]