di Salvatore Finocchiaro Le foto di fine ottocento del porto di Catania, quando ancora il mare arrivava fin sotto gli archi della marina, ci mostrano centinaia di piccole barche – il naviglio minore – agli ormeggi pronte a salpare per una nuova battuta di pesca. Per il pescatore di quel tempo andare per mare, nella speranza di una pesca miracolosa, […]
Acitrezza
di Rosalda Punturo e Orazio Miceli Che l’Etna sia il più grande vulcano attivo d’Europa è un fatto notorio. Ma è di più: con i suoi 1600km2 di superficie che definiscono un contorno ovoidale, microcosmo incastonato sulle rive del Mar Ionio, non è solo vulcano, non è ancora montagna se con questo termine ci riferiamo alle catene montuose alpine […]
L’esistenza di Polifemo e le capacità divinatorie dell’oracolo di Delfi: due esempi di misteri legati alla geomitologia che, svelati, non perdono il fascino antico ed al contempo aprono nuovi capitoli nella storia delle Scienze della Terra. di Rosalda Punturo Polifemo e i Giganti di Sicilia Da bambina, uno dei film che mi entusiasmava maggiormente era l’Odissea. Ricordando il memorabile […]