LE SORELLE DELLA BEATA PINZA Le basabanchi | Un testo (e uno spettacolo teatrale) di Alessandro Fullin (MGS Press, 2017) di Andrea Pardo Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017. SFOGLIA LA RIVISTA Trieste, 1943. Le truppe naziste invadono la città all’indomani dell’armistizio annunciato via radio dal maresciallo Badoglio. L’esercito italiano è disorientato e allo sbando, così […]
Teatro
PARSIFAL IN IRAQ Festival wagneriano di Bayreuth 2016 di Giancarlo Zaffaroni (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Parsifal è la risposta finale di Wagner al problema del rapporto fra arte, religione, cultura, politica, ideologia… Così è quasi fatale che una messa in scena odierna rappresenti quella che qualcuno può chiamare la guerra di religione. La vicinanza di violenze e […]
INTERVISTA a RENZO RUGGIERI a cura di Gerlando Gatto Renzo Ruggieri è uno dei più creativi esponenti della fisarmonica jazz moderna, un artista che, assieme ad altri, è finalmente riuscito a far apprezzare la fisarmonica anche nell’ambito jazz. Di recente ha pubblicato il suo ultimissimo lavoro dedicato a Rodolfo Valentino. Ed è proprio da questo album che ha inizio […]
AMY WINEHOUSE, THE GIRL BEHIND THE NAME di Mauro Carosio e Marina Montesano Questo è un film su una persona che desidera amore e non sempre ne riceve, Amy è un film sull’amore. Asif Kapadia Amy Winehouse (Londra 14 settembre 1983 – Londra 23 luglio 2011) è stata una cantante e autrice britannica. Così si legge sulle varie enciclopedie […]
GOBLIN REBIRTH | Il nuovo album dei Goblin di Pietro Valgoi Ricostruire con chiarezza l’evoluzione dei Goblin negli ultimi quarant’anni (dal 1975 al 2015) è davvero un’impresa ardua, viste le innumerevoli riformulazioni dei membri della band e le varianti di volta in volta legate anche allo stesso nome del gruppo. I Goblin nascono da un progetto di Claudio Simonetti […]
REQUIEM ELETTRONICO Antonella Ruggiero & ConiglioViola (cd+dvd) di Lillo Portera A un anno di distanza dall’ultimo album di inediti L’impossibile è certo, Antonella Ruggiero torna con un nuovo progetto audiovisivo (un disco live coadiuvato da un’opera video) ideato e diretto da ConiglioViola. Requiem elettronico è la summa della feconda collaborazione tra la raffinata interprete genovese e il duo di […]
di Massimo Lovise 1 Lascivia, cecked, adulterio, ok, biasimo… ne abbiamo, castigo… tre chili prego che non farà certo in tempo ad andar di malo. La tragedia di Euripide è sempre dietro l’angolo, si ostina a non voler passare di moda. Al National Theatre di Londra Carrie Cracknell regista e Ben Power sceneggiatore l’affidano a Myra Hindley in mimetica baggy […]
di Laura Vicenzi Ho sempre avuto una grande facoltà di far ridere. Anche da piccola al tavolo da pranzo ero istintivamente pungente. Negli anni ho saputo sfruttare il mio senso dell’ironia. E preferisco essere un’umorista piuttosto che una piagnona. Franca Valeri L’autobiografia di Franca Valeri, Bugiarda no, reticente (edita da Einaudi nel 2010 e tutt’ora in ristampa) inizia […]
di Giancarlo Zaffaroni Nelle opere liriche raramente i bambini sono protagonisti musicali, a volte sono ruoli muti essenziali alle vicende, oppure cori, massa di diverso colore vocale (Norma, Butterfly, Carmen, Turandot, Otello). Spesso sono interpretati da signore en travesti secondo le indicazioni del compositore, o da bravissimi ragazzini che non devono atteggiarsi per apparire quello che non sono. Il […]
di Laura Vicenzi «Il Nordest italiano, visto dall’alto, illuminato nella notte, appare come una metropoli». L’immagine suggestiva non arriva dal mondo dell’arte, dove la veduta aerea, se non più a volo d’uccello, è di casa; restituita al suo contesto, traduce forse più l’esito di un freddo scatto satellitare, alla Google Earth, poiché sta nella premessa delle attività della Fondazione Nord […]
ALFABETO POLI Intervista a Luca Scarlini a cura di Giancarlo Zaffaroni Paolo Poli è uno straordinario uomo di teatro, una persona interessante sotto diversi profili. Di recente ha ispirato addirittura un vocabolario. Ne parliamo col suo curatore, Luca Scarlini. Come è nato il suo interesse per Paolo Poli? Io sono fiorentino, e Paolo Poli l’ho visto da quando ero bambino. […]
Intervista all’attrice vicentina Stefania Carlesso a cura della Redazione Amedit Le tue prime esperienze teatrali avvengono con la compagnia “La Barraca” di Renato Stanisci. Come ricordi quell’esperienza? Teatralmente parlando, intensa. Sono passata da Pirandello alla commedia dell’arte, da Shakespeare a Bisson, da Wilde a Wilder, a Beaumarchais- Sterbini. Con Stanisci non sono mancati i conflitti. Uscita dalla Barraca, non ci […]
Scrivo su Dio: conto su pochi lettori e ambisco a poche approvazioni. Se questi pensieri non piaceranno a nessuno non potranno che essere cattivi, ma se dovessero piacere a tutti li considererei detestabili. Denis Diderot, Pensieri filosofici, 1746 di Massimiliano Sardina Dario Fo racconta l’Evoluzione e lo fa attraverso una straordinaria lezione-spettacolo, un monologo concitato e disinvolto capace di mediare […]
La morte è un sonno, nel quale si dimentica l’individualità: ma tutto il rimanente si risveglia, o piuttosto non s’è addormentato. (Schopenhauer, Mondo come volontà e rappresentazione) di Massimiliano Sardina Per raccontare compiutamente Carmelo Bene, per restituirne un ritratto quanto più possibile fedele o somigliante all’originale, dobbiamo necessariamente avventurarci sui sentieri impervi e dissestati del linguaggio (non il linguaggio dell’arte […]
di Marco Cavalli Le opere pseudoletterarie di Carmelo Bene fanno venire in mente il sonno di un bambino che si sia addormentato con i pugni stretti e i denti digrignati. Può darsi che nessun sonno sia soddisfacente come il suo, ma l’immagine che se ne ricava è quella di qualcuno che abbia guadagnato il sonno a forza di riflettere […]
di Aldo Busi Il filtro telefonico di Carmelo Bene mi lascia passare al primo colpo. Ma per farmi accogliere via cavo a Roma, son dovuto passare per Parigi, ove s’è esiliato uno degli apologeti di Bene, Jean Paul Manganaro, la cui eccellente traduzione del Van Gogh di Artaud è dedicata con una faccia tosta davvero nuova a Bene. Nessuno ha […]
a cura delle Redazioni AltriAbusi & Amedit Agire è recitare: chi agisce è un attore. Herman Melville, L’impostore (in epigrafe a La camicia di Hanta, 2003) Il teatro come genere letterario entra per la prima volta nella bibliografia di Aldo Busi con Pâté d’homme (1989), una commedia in tre atti mai rappresentata, fatta illustrare dai fumetti di Dario Cioli – […]
Un infinito percorso formativo,nella ricerca del vero Sé su di se medesimo,oltre il limite,dove il vuoto coincide nello spettacolo primordiale della genesi o il principio assoluto che è Amore.Un atto d’amore che, arriva all’origine o alla fine di tutte le cose nella lucida consapevolezza che Amore è l’unica verità che ci appartiene… Chi è Andrea A. Siragusa? Bisogna vedere da […]
L’ormai tradizionale appuntamento con la Festa del Socio Cooperatore, giunto quest’anno alla quarta edizione, si terrà domenica 10 gennaio 2010, alle ore 20,00 nella splendida cornice dell’agriturismo “I Portici Village” di Palagonia. Come sempre sarà l’occasione privilegiata per un incontro cordiale con i membri del Direttivo che, come di consueto, stileranno un bilancio dell’anno sociale appena trascorso ed illustreranno ai […]