di Ruggero Soffiato Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA La famiglia – Il cognome Fedele rappresenta, per antonomasia, l’attaccamento di questa famiglia milanese ai Visconti, signori della città, attaccamento che le costò l’esilio da quella nazione e la scelta di Venezia come nuova patria, quando la fazione avversa dei Torriani, tra l’undicesimo […]
Storia & Tradizioni
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Piaccia o no, la storia, da qualunque parte la si voglia guardare, è in massima parte frutto di una paternità. È tutta una sequela di padri quella che si dipana nel grande libro della civiltà: Padri delle lettere, delle arti e delle scienze. […]
di Ruggero Soffiato Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Il contesto – “Concorrono a questo celeberrimo Studio scolari in gran numero non solamente dalle provincie circostanti, e dalli paesi d’Italia, ma da tutte le parti d’Europa così per la gran fama, e celebre nome delli Dottori leggenti, come per la salubrità dell’aria, […]
di Marco Castelli Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA I fantasmi del pensiero occidentale abitano i castelli diroccati, le chiese sconsacrate, i cimiteri sperduti, le dimore vetuste, le stanze chiuse a chiave, i solai, le cantine, le biblioteche polverose, i musei, i tribunali, le prigioni o si aggirano nell’oscurità dei boschi o […]
di Giancarlo Serafino Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Il fascino del corpo di Adamo sta nel suo manifestarsi subito come potenza creatrice, l’ultimo anello di una catena di Co-Creatori che parte dal Principio. Mentre la donna racchiude nel suo corpo sinuoso il mito della Terra fertile, la Grande Dea Madre mediatrice tra […]
di Ruggero Soffiato Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA La famiglia Cornaro fu una delle più antiche e importanti famiglie veneziane. Leggendaria, probabilmente, l’origine dalla gens romana Cornelia, ma sicuramente i Cornaro (o Corner) furono tra le dodici famiglie che costituirono il primo nucleo del patriziato veneziano (per questo chiamate apostoliche) e […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA L’agiografia – lo studio della vita e del culto dei santi – è stata per molto tempo tenuta in scarsa considerazione dalla storiografia ufficiale, restando perlopiù relegata nello specifico ambito di interesse religioso. Ciò ha fatto sì che se ne trascurasse il contributo, […]
di Ruggero Soffiato Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Le vicende relative alla controversia sorta, nel 1591, tra lo Studio patavino e la Compagnia di Gesù, a causa della pretesa di quest’ultima di fondare un’Università in aperta concorrenza con quella pubblica, sono ben note e sono state efficacemente trattate dagli studiosi fin […]
di Gaetano Platania Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Di che segno sei? È questa una domanda ancora piuttosto frequente nel primo approccio verso la conoscenza di una persona. Si cerca con essa di carpire elementi della sua personalità, riconducendoli alle caratteristiche associate a un segno dello zodiaco, per poter così disporre […]
di Piero Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA VICINO «Hai visto le chiavi della macchina?» «Stanno “vicino”…» Se non sei barese ti chiederai: vicino dove? Non le vedo… Se invece sei barese avrai capito che “vicino” significa che le chiavi sono già in macchina nella sede, pronte per la messa in […]
di Ruggero Soffiato Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA Le leggi veneziane sulla falsificazione delle monete Le monete emesse dalla Zecca veneziana, in particolare il ducato, il cui valore corrispondeva al peso dell’oro in esso contenuto, (3,545 gr., la purezza era di 24 carati ovvero 997 millesimi) e che venivano accettate in […]
di Sandro Bianchi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA Che cosa sono esattamente i Vangeli? Quando sono stati scritti? Chi li ha scritti? Perché sono quattro? Fino a che punto possiamo considerarli attendibili? Cosa intendeva dire lo scrittore e filosofo argentino Jorge Luis Borges affermando che «i testi sacri sono un ramo […]
di Ruggero Soffiato Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA La fine del Maggior Consiglio La politica di neutralità seguita dalla Repubblica di Venezia rispetto ai conflitti che si verificarono tra gli Stati Europei durante tutto il Secolo XVIII, a seguito dello sconvolgimento degli equilibri provocati dalla Rivoluzione Francese, non sembrava più […]
Adelmo e gli altri. Confinati omosessuali in Lucania | un saggio di Cristoforo Magistro (Ombre corte, 2019) di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Tutti gli omosessuali di destra (e ce ne sono tanti) farebbero bene a studiare la storia, soprattutto quella relativamente recente. I rigurgiti fascisti che stanno […]
di Marco Castelli Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Tutto ciò che attiene alla sfera sessuale ha sempre avuto un ché di problematico per il genere umano. È un complesso antico, particolarmente gravido di implicazioni e mai del tutto superato. Ripercorrere la storia della sessualità vuol dire innanzitutto ripercorrere la storia dell’umanità; riconoscere […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 38 | marzo 2019 SFOGLIA LA RIVISTA La storia del cristianesimo è essenzialmente una storia scritta col sangue. Quel sangue versato da Cristo per primo sulla croce e, dopo di lui, dalla moltitudine di martiri cristiani ricordata nelle cronache ecclesiastiche. C’è il sangue versato da tutti coloro che, non contemplati in nessun […]
di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 38 | marzo 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Testardo, tonto, inamovibile, indolente, ma al tempo stesso docile, saggio e mite. Qualcosa non torna nella simbologia dell’asino. Nel corso dei secoli gli è stato affibbiato un po’ di tutto, anzi sarebbe meglio dire tutto e il contrario di tutto: paganesimo e sacralità, […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 37 | dicembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Ciò che a molti può apparire inspiegabile o bizzarro, trova la sua giustificazione all’interno di una data cultura. Il paradosso che vede soprattutto le donne popolare la sequela della Chiesa è frutto di un convincimento che le rende, esse stesse, portatrici inconsapevoli di una […]
JUANA INÉS DE LA CRUZ Ritratto di una suora rivoluzionaria di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 37 | dicembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Nel corso del ‘600 le monacazioni forzate raggiunsero proporzioni tali da poter essere definite un vero olocausto di vite umane. Tra i fasti e le miserie di un secolo irrequieto, quando l’autocelebrazione di ecclesiastici […]
LE MALMONACATE Storie di donne e di vocazioni forzate di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 37 | dicembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Dunque a far questo passo io son costretta In questi chiostri, in cui devo morire; Morirò sì, ma chiamerò vendetta. De profundis Quando giunto sarai al punto estremo, Barbaro genitor, per dar i conti Saprò ben […]
RATIO ET SUPERSTITIO L’insanabile movente della superstizione di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 36 | settembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA La superstizione, a dispetto della sua pervasiva presenza nel vissuto di molte persone, crea sempre un certo imbarazzo nel doverla ammettere. Questa reticenza tradisce la consapevolezza che si tratti di qualcosa che riveli un punto debole della […]
Statte accuorte Confessioni di una superstiziosa testimonianza di Rosa Z. (Pollena Trocchia, Napoli) raccolta da Elena De Santis Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 36 | settembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Superstiziosa lo sono sempre stata. O forse dovrei dire che mi ci hanno fatto diventare. Qui a Pollena Trocchia – il piccolo comune alle pendici del Vesuvio dove il […]
LA TRILOGIA STÜRMER Tre manuali illustrati per piccoli antisemiti Educare all’odio | L’antisemitismo nazista in tre libri per ragazzi un volume a cura di Ivano Palmieri (Cierre Edizioni, 2018) di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 36 | settembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Tutti i regimi dittatoriali, come la Storia tristemente ci insegna, si sono consolidati operando più prepotentemente […]
IL DIZIONARIO DEI SOGNI NEL MEDIOEVO Il Somniale Danielis in manoscritti letterari | a cura di Valerio Cappozzo di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 36 | settembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA L’umanità, tutta intera, sogna. Da sempre, per sempre. Quando, sopraffatti dal sonno, gli occhi si chiudono su questo mondo, veniamo catapultati in una dimensione altra, priva di […]
RINUNCI A SATANA? Storia luciferina dell’uomo di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 35 | Giugno 2018. SFOGLIA LA RIVISTA Povero diavolo, l’uomo. Sempre in balia di se stesso e mai pacificato con le sue passioni. Ha sempre avuto bisogno di raccontarsi delle storie per potersi spiegare l’immensa fortuna che gli offre questo mondo; tutto ciò che in […]