di Ruggero Soffiato Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Il contesto – “Concorrono a questo celeberrimo Studio scolari in gran numero non solamente dalle provincie circostanti, e dalli paesi d’Italia, ma da tutte le parti d’Europa così per la gran fama, e celebre nome delli Dottori leggenti, come per la salubrità dell’aria, […]
Scuola
di Maria Dente Attanasio Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA L’istituzione che più d’ogni altra ha contribuito a far sì che l’Italia post-unitaria si emancipasse dalla sua diffusa ignoranza, portandola a essere una delle più avanzate economie mondiali, è oggi lo specchio del declino del paese. Abbandonata dalla politica, soffocata dalla […]
di Maria Dente Attanasio Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA C’è un amore malsano da cui bisogna mettere in salvo i bambini. È quello cieco e acritico di genitori ed educatori non sempre all’altezza del loro ruolo. La mistica che fa del bambino un angelo, un’anima innocente, ha prodotto fin troppi mostri. Il […]
IL POEMA EPICO DEI GENI Breve storia di chiunque sia mai vissuto | Il racconto dei nostri geni Un saggio di Adam Rutherford (Bollati Boringhieri, 2017) di Cecily P. Flinn Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 34 – Marzo 2018 VERSIONE SFOGLIABILE La vita ha attecchito sulla Terra la bellezza di 3,9 miliardi di anni fa. La nostra specie ha […]
a cura di Redazione Amedit Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017. VERSIONE SFOGLIABILE Offendere, spogliarsi, comunicare e affidarsi al web è ormai diventata una pratica piuttosto abusata, con tutti i relativi rischi che ciò comporta. Non bisogna demonizzare gli strumenti che la contemporaneità ci offre, né tantomeno vietarne l’uso ai più piccoli per proteggerli dai pericoli della […]
IL CORPO INGORDO Obesità e super-obesità: un’emergenza sociale di Maria Dente Attanasio su Amedit n. 32 – Settembre 2017. L’obesità rappresenta oggi una delle problematiche di maggiore impatto sul tema della salute, non soltanto per i soggetti che ne soffrono ma anche per la sostenibilità dei sistemi sanitari. Se fino al XX secolo era una condizione rara, o tutt’al più circoscritta […]
GOLA Ovvero degli eterni appetiti di Giuseppe Maggiore su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Tra tutti i vizi quello della gola sembra il più innocuo. Ha un che di godereccio, di piacevolezza; lo si guarda con simpatia, lo si perdona con un tenero sorriso. Chi di noi, del resto, non ha mai commesso un “peccato di gola”? Eppure, l’essere stata […]
INERZIA DA STALKING di Marco Cavalli su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Qualche parola a margine del libro Senza Voce. Io vittima di stalking (Alter Ego, 2017) dell’avvocato Agron Xhanaj. La sua proposta di modifica della legge sullo stalking è ineccepibile sotto il profilo giuridico. In linea di principio non si può negare a una persona perseguitata e incapace […]
ADAMO È MORTO Storia profonda. Il cervello umano e l’origine della storia Un saggio di Daniel Lord Smail (Bollati Boringhieri, 2017) di Cecily P. Flinn su Amedit n. 32 – Settembre 2017. La storia è profonda per definizione. Ogni maldestro tentativo di ingabbiarla una volta per tutte nello spazio asfittico di una cronologia misurabile si è rivelato vano. Per secoli, […]
PICCOLI MOSTRI Bambinate | Il nuovo libro di Piergiorgio Paterlini (Einaudi, 2017) di Leone Maria Anselmi su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Si è crudeli da adulti e si è crudeli da bambini. L’età dell’innocenza in molti (troppi) casi è anche quella della ferocia. La gratuità del male sa farsi anzi ancora più tagliente quando a sferrarla sono le mani […]
HIKIKOMORI Giovani eremiti in fuga dalla società di Giuseppe Maggiore su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Di Hikikomori si parla sempre più spesso e, secondo le previsioni, questo termine di origine nipponica, il cui significato letterale è “stare in disparte, isolarsi”, sarà destinato in tempi brevi a diventare di uso comune anche nel nostro linguaggio. Si tratta di […]
ACCIDIA | Il vizio dell’indifferenza di Giuseppe Maggiore su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Non nella virtù ma nel vizio si rivela l’uomo. Per valutare il sistema valoriale della società contemporanea possiamo indagarne vizi e virtù, facendo di questi i nostri più plausibili riferimenti. Nello scorso numero di Amedit ci siamo occupati dell’avarizia, definendolo “il vizio della modernità”. […]
PERCHÉ SI DICE TRENTATRÉ? Federico Taddia intervista Andrea Grignolio (Editoriale Scienza, 2017) di Elena De Santis su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Con l’avvincente manuale Perché si dice trentatré? (Editoriale Scienza, 2017) Federico Taddia e Andrea Grignolio invitano i più piccoli a intraprendere un viaggio fantastico nel misterioso e articolato mondo della Medicina. Grazie all’impiego di un linguaggio chiaro, […]
SULLE TRACCE DEGLI ANTENATI (Editoriale Scienza, 2017) L’evoluzione umana spiegata ai più piccoli | Un testo di Telmo Pievani di Cecily P. Flinn su Amedit n. 30 – Marzo 2017 Far comprendere l’avventurosa storia dell’umanità ai più piccoli: è questa la sfida che ha mosso la realizzazione di Sulle tracce degli antenati (Ed. Scienza, 2017), un testo di Telmo Pievani con […]
IGNORANTI ALL’ITALIANA Italia all’ultimo posto negli investimenti sull’istruzione. Minimo storico di iscrizioni nelle università. di Maria Dente Attanasio (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Non sembra arrestarsi, per l’Italia, la rassegna dei tristi primati che nel confronto internazionale la vedono indietreggiare su tutti i fronti. L’ultimo dato di questi giorni è quello relativo alla popolazione universitaria nettamente […]
IL TERZO SCIMPANZÉ (Bollati Boringhieri, 2016) L’evoluzione dell’animale umano spiegata ai ragazzi / Un saggio di Jared Diamond di Cecily P. Flinn Curato da Rebecca Stefoff, L’evoluzione dell’animale umano è un efficace e sintetico adattamento del celebre saggio Il terzo scimpanzé. Ascesa e caduta del primate Homo sapiens, opera del naturalista e premio Pulitzer Jared Diamond. «Scritto con grande […]
di Massimiliano Sardina Quando s’incammina sulla lunga strada di sabbia Pasolini ha da poco compiuto trentasette anni. Siamo alla vigilia dei mitici anni Sessanta, precisamente tra il giugno e l’agosto del 1959, e al volante di un’agile e scattante Fiat 1100 lo scrittore si lancia in un avventuroso tour lungo le coste della penisola italiana, dal confine con la Francia […]
di Massimiliano Sardina La sceneggiatura La Nebbiosa venne commissionata a Pasolini dal produttore Renzo Tresoldi nel 1959, e sarebbe dovuta diventare un film con la regia di Gian Rocco e Pino Serpi. Non se ne fece nulla e l’opera rimase nel cassetto (fortuna che Pasolini ebbe cura di inviarne una copia dattiloscritta alla rivista “Filmcritica”). Nel 1959 Pasolini aveva […]
INTORNO ALLA MUSICA DI SALÒ di Giancarlo Zaffaroni Pasolini costruisce il suo cinema attraverso riferimenti letterari, filosofici, arti figurative e musica, intrecciando piani temporali, concettuali e culturali. In Salò o le 120 giornate di Sodoma, oltre a Dante e De Sade (tre gironi e quattro Signore narranti), alcuni riferimenti sono segnalati nella Bibliografia nei titoli di testa che, sdrammatizzata dalla […]
GENESI DI UNA PASSIONE Il Vangelo secondo Pier Paolo di Massimo Pignataro Nel 1964 Pier Paolo Pasolini firma Il Vangelo secondo Matteo, un’opera cinematografica che si propone di affrontare la figura di Cristo in una chiave antidogmatica, ma che è anche un’audace scommessa con se stesso che rischia di mettere pericolosamente in ballo la sua carriera di scrittore. Il film […]
di Leone Maria Anselmi Sono trascorsi ormai quarant’anni da quando Pier Paolo ci ha lasciato. Il lutto, per chi lo ha amato, si rinnova anno dopo anno. Da Accattone a Salò la parabola del suo cinema ha scavato nella carne viva del nostro Paese una profonda ferita che ancora continua a sanguinare. Il cinema di Pasolini abbraccia il quindicennio 1961-1975, […]
di Massimiliano Sardina Pier Paolo Pasolini è stato assassinato su una spiaggia dell’Idroscalo di Ostia la notte tra l’1 e il 2 novembre 1975. Sono trascorsi quarant’anni, ed è necessariamente dalla sua morte, violenta, improvvisa, crudele che ogni volta bisogna ripartire per tentare di riannodare le righe spezzate della sua opera, un’opera tanto compiuta quanto incompiuta, incisa come una stigmata […]
di Giuseppe Maggiore Le celebrazioni, specie quando hanno in oggetto il ricordo di un grande personaggio, esalano talvolta una cert’aria di mortifero feticismo. Ciò è ancor più vero quando il personaggio in questione è qualcuno che risponde al nome di Pier Paolo Pasolini. L’Italia dimentica presto i suoi figli, specie quando li ha assassinati. E poco importa se l’uccisione è […]
UNA CULTURA DA CONQUISTARE Noi siamo cultura | Il nuovo saggio di Edoardo Boncinelli di Giuseppe Maggiore Che cosa fa di noi quello che siamo? Cosa intendiamo per cultura? E ancora: Cosa fa di un uomo una persona colta? Il nuovo saggio di Edoardo Boncinelli, Noi siamo cultura (Rizzoli, 2015), cerca di rispondere a queste domande. Sebbene condividiamo questa […]
TECNOBAROCCO Ovvero l’euforia per la turbotecnologia Tecnobarocco | Un saggio di Mario Tozzi di Giuseppe Maggiore Il mercato giudica le tecnologie in base alla loro efficacia nel raggiungere lo scopo che si sono prefisse, ma il vero problema è chiedersi se tale scopo è degno di essere raggiunto. Freeman Dyson, Mondi possibili La tecnologia ci aiuta a vivere meglio? […]