L’estromissione del collettivo dal territorio dell’immaginazione narrativa La Grande Cecità | Un saggio-pamphlet di Amitav Ghosh di Massimiliano Sardina su Amedit n° 31 – Giugno 2017 La Grande Cecità ci impedisce di vedere. È un sottile sipario che taglia in due la scena: lo spettacolo di una vita luminosa, dinamica e brillante rivela in trasparenza il suo contraltare di […]
Scienza
PLANT REVOLUTION La sorprendente intelligenza delle piante | Un saggio di Stefano Mancuso (Giunti, 2017) di Elena De Santis su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Spesso ricorriamo all’uso del termine “vegetale” in senso negativo; diciamo “Si è ridotto ad essere un vegetale” per riferirci a una persona che vive in uno stato di passività e ai limiti della sopravvivenza. […]
SOTTO I GHIACCI DI ENCELADO Una delle 62 lune di Saturno potrebbe ospitare forme di vita aliena di Cecily P. Flinn su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Negli ultimi decenni, grazie alla gran mole di informazioni raccolta da sonde e telescopi, la nostra percezione dell’universo ha subito profonde modificazioni. Ridimensionando il nostro proverbiale antropocentrismo, abbiamo smesso di sentirci soli […]
PERCHÉ SI DICE TRENTATRÉ? Federico Taddia intervista Andrea Grignolio (Editoriale Scienza, 2017) di Elena De Santis su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Con l’avvincente manuale Perché si dice trentatré? (Editoriale Scienza, 2017) Federico Taddia e Andrea Grignolio invitano i più piccoli a intraprendere un viaggio fantastico nel misterioso e articolato mondo della Medicina. Grazie all’impiego di un linguaggio chiaro, […]
EVOLUZIONE | LA STORIA COMPLETA Un volume a cura di Steve Parker di Cecily P. Flinn su Amedit n. 30 – Marzo 2017 Steve Parker, appassionato divulgatore scientifico, è autore di numerosi saggi sul mondo naturale. A Londra, città dove risiede e lavora, è membro del comitato scientifico della Zoogical Society e collaboratore del Natural History Museum. In questo corposo volume […]
SULLE TRACCE DEGLI ANTENATI (Editoriale Scienza, 2017) L’evoluzione umana spiegata ai più piccoli | Un testo di Telmo Pievani di Cecily P. Flinn su Amedit n. 30 – Marzo 2017 Far comprendere l’avventurosa storia dell’umanità ai più piccoli: è questa la sfida che ha mosso la realizzazione di Sulle tracce degli antenati (Ed. Scienza, 2017), un testo di Telmo Pievani con […]
UN ISTINTO INTELLIGENTE Gli animali di Frans de Waal sfidano l’intelligenza umana di Elena De Santis su Amedit n. 30 – Marzo 2017 Siamo così intelligenti da capire l’intelligenza degli animali? È questa la domanda che fa da titolo al nuovo saggio dell’etologo Frans de Waal, edito da Raffaello Cortina Editore. Se questa domanda può a taluni risultare già di per […]
BIG DATA TRADING Psicopolitica | Un saggio di Byung-Chul Han Protect me from what I want. (Jenny Holzer) di Giancarlo Zaffaroni Big data, Social network, Electronic trading sono tre forme tecnologiche spesso intrecciate in modo sinergico. Big data è la capacità, oggi quasi illimitata, di raccogliere, salvare e rielaborare quantità immense di informazioni: alcune applicazioni monitorano senza […]
CHE RAZZA D’UMANITÀ Siamo tutti africani | Un saggio di Guido Barbujani (Laterza, 2016) di Cecily P. Flinn La storia dell’umanità è una storia di migrazioni. Senza migrazioni non si danno stanzialità, né culture, né tradizioni. Siamo figli del movimento, dell’opportunità, della contaminazione. Siamo tutti africani, ci ricorda Guido Barbujani, divulgatore scientifico, scrittore e docente di Genetica all’Università di Ferrara. […]
SROTOLARE IL PAPIRO DEL CONOSCERE Darwin | Ma siamo scimmie da parte di padre o di madre? L’ultimo libro di Dario Fo (Chiarelettere, 2016) di Cecily P. Flinn Molti contemporanei di Darwin erano fermamente convinti che i nativi africani (cosiddetti neri) fossero cosa altra dal genere umano, pseudoanimali privi di anima e intelligenza, una schiatta inferiore schiavizzabile a uso […]
INFINITO È IL NUMERO DEGLI STOLTI Dizionario della stupidità | Un libro di Piergiorgio Odifreddi di Elena De Santis Stupidità: ne siamo circondati. È un morbo pestilenziale che si insinua in ogni ambito, pericolosamente contagioso e impossibile da debellare; per ogni vittoria sulla stupidità c’è sempre un rigurgito che vanifica l’impresa. Sta alla politica come alla religione, all’arte come alla […]
LA SPECIE IMPREVISTA Un saggio di Henry Gee (Il Mulino, 2016) di Cecily P. Flinn (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Evoluzione: questa sconosciuta. Ne La specie imprevista (Il Mulino, 2016) il paleontologo e biologo evoluzionista Henry Gee – autore del celebre Tempo profondo (Einaudi, 2006) – fa il punto sulle attuali acquisizioni in seno alla ricerca paleoantropologica […]
LA CAMERA SEGRETA DELL’UOMO STELLA Il mistero di Homo naledi – un saggio del paleoantropologo Damiano Marchi (Mondadori, 2016) di Cecily P. Flinn (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Quella che Damiano Marchi – paleoantropologo dell’università di Pisa – ricostruisce ne Il mistero di Homo naledi (Mondadori, 2016) è davvero la storia di una scoperta straordinaria, una scoperta […]
L’INDUBITABILE Che cos’è la verità? | Un saggio di Piergiorgio Odifreddi (Castelvecchi, 2016) Datemi una maschera e vi dirò la verità Oscar Wilde di Cecily P. Flinn BROWSABLE VERSION / VERSIONE SFOGLIABILE In questo nuovo saggio, breve ma efficace, redatto con un linguaggio lucido e squisitamente razionale, il matematico impertinente Piergiorgio Odifreddi affronta uno degli interrogativi più cruciali del […]
LE PAROLE DANNEGGIATE Voglio potermi arrabbiare | Un romanzo di Chiara Briani (Alter Ego, 2016) di Leone Maria Anselmi BROWSABLE VERSION / VERSIONE SFOGLIABILE Quando la malattia irrompe dalla porta principale la si può solo ricevere, incamerare, accogliere passivamente, e in molti casi l’incontro è devastante; la grande intrusa, in tanti anni di ligio mestiere, ha affinato ogni mezzo […]
CHERNOBYL TRENT’ANNI DOPO di Elena De Santis BROWSABLE VERSION / VERSIONE SFOGLIABILE Sono trascorsi trent’anni dal disastro di Chernobyl, avvenuto la notte del 26 aprile 1986. Trent’anni possono voler dire una giovane vita, o le tante che nel frattempo si sono affacciate al mondo e per le quali quel disastro non è mai esistito. Ciò che accadde quella notte a […]
ARCHITETTURA BIOMIMETICA Ovvero l’arte della bio-ispirazione di Massimiliano Sardina Imitare gli ingegnosi modelli della natura per risolvere complessi problemi umani: è questo l’ambizioso obiettivo dell’architettura biomimetica, una disciplina sperimentale relativamente nuova, ma che può vantare già numerose applicazioni in svariati contesti. Dal greco bios (vita) e mimesis (imitazione), l’architettura biomimetica non va confusa con le operazioni di mascheramento degli […]
LATTE E SANGUE Morire in primavera / Il nuovo romanzo di Ralf Rothmann (Neri Pozza, 2016) di Massimiliano Sardina In Morire in primavera (Im Frühling sterben) lo scrittore tedesco Ralf Rothmann svela l’altro volto della gioventù hitleriana, quello celato dalla maschera inespressiva del gelido esecutore, quello sfigurato dalla smorfia disumana del volenteroso carnefice. È il volto imberbe di tanti […]
IL TERZO SCIMPANZÉ (Bollati Boringhieri, 2016) L’evoluzione dell’animale umano spiegata ai ragazzi / Un saggio di Jared Diamond di Cecily P. Flinn Curato da Rebecca Stefoff, L’evoluzione dell’animale umano è un efficace e sintetico adattamento del celebre saggio Il terzo scimpanzé. Ascesa e caduta del primate Homo sapiens, opera del naturalista e premio Pulitzer Jared Diamond. «Scritto con grande […]
UNO ZOMBIE TUTTO PER SÉ Zombie | Un romanzo di Joyce Carol Oates di Leone Maria Anselmi Scritto nel 1995 e tradotto in Italia solo ora da Marco Pensante (per il Saggiatore), Zombie è la più delirante lucida confessione di un feroce omicida seriale, un trentenne del Michigan che risponde al nome di Quentin P. La Oates, prolifica scrittrice […]
EVA MITOCONDRIALE La madre delle madri di Cecily P. Flinn Si chiama Eva, ma non ha nulla a che fare col giardino dell’Eden, né con altri parchi tematici. È l’Eva dell’evo che fu, la madre delle madri, il ventre che ha partorito la protoumanità. Ben 6000 generazioni separano l’Eva contemporanea (la ragazza della porta accanto) dall’Eva atavica, un tempo […]
IL VERDE VERTICALE La nuova bioarchitettura di Patrick Blanc di Massimiliano Sardina Nel verde luminoso e avvolgente di un meraviglioso giardino ciascuno di noi può ben affermare di sentirsi in paradiso. Il termine “paradiso”, attraverso il latino paradisus e il greco paradeisos, ha origine dal persiano pairidaez, che significa per l’appunto giardino. Oggi i giardini tradizionali, sempre più recintati […]
UNA CULTURA DA CONQUISTARE Noi siamo cultura | Il nuovo saggio di Edoardo Boncinelli di Giuseppe Maggiore Che cosa fa di noi quello che siamo? Cosa intendiamo per cultura? E ancora: Cosa fa di un uomo una persona colta? Il nuovo saggio di Edoardo Boncinelli, Noi siamo cultura (Rizzoli, 2015), cerca di rispondere a queste domande. Sebbene condividiamo questa […]
HOMO NALEDI Rinvenuti in Sudafrica i resti fossili di un nuovo ominide di Cecily P. Flinn La terra conserva, preserva, nasconde, trattiene, e sta all’uomo scavare, disseppellire, scoprire, riportare alla luce. La nostra storia profonda è scritta nei fossili, in sparuti e sbriciolati frammenti ossei fortunosamente sopravvissuti alla macina del tempo. La paleoantropologia sta tentando di stilare una biografia quanto […]
IL GENDER CHE NON C’È La Teoria del Gender e altre menate delle cattodestre di Elena De Santis L’estate appena trascorsa passerà alla storia per la scoperta, da parte del popolo italico, di un nuovo termine, divenuto presto virale e sulla bocca di tutti. Il termine in questione è “gender” che altro non è se non la traduzione anglosassone del […]