di Cecily P. Flinn Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA L’avventura rocambolesca di Homo Sapiens, da 300.000 anni fa fino ad oggi, può essere ripercorsa come una “storia dell’alimentazione”. Com’è noto, è stato il graduale e difficile passaggio dal nomadismo alle prime forme di sedentarietà ad aver posto le basi per lo […]
Salute
testimonianza di Abigail Allen (traduzione dall’inglese di Sofia Casarotto) a cura di Elena De Santis Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 38 | marzo 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Le storie di super-obesità cronica si assomigliano un po’ tutte. La mia è una situazione fotocopia, uguale a tante altre dal prologo all’epilogo. Il copione – anzi il menù, mi conceda l’ironia […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 35 | Giugno 2018. SFOGLIA LA RIVISTA Tra gli anniversari da ricordare, quest’anno ricorre il quarantesimo dall’entrata in vigore della legge 194 sull’aborto (approvata il 22 maggio 1978), che consente alla donna l’interruzione volontaria della gravidanza (IVG), presso una struttura pubblica del servizio sanitario nazionale o tra quelle convenzionate con la […]
HIKIKOMORI Giovani eremiti in fuga dalla società di Giuseppe Maggiore su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Di Hikikomori si parla sempre più spesso e, secondo le previsioni, questo termine di origine nipponica, il cui significato letterale è “stare in disparte, isolarsi”, sarà destinato in tempi brevi a diventare di uso comune anche nel nostro linguaggio. Si tratta di […]
L’estromissione del collettivo dal territorio dell’immaginazione narrativa La Grande Cecità | Un saggio-pamphlet di Amitav Ghosh di Massimiliano Sardina su Amedit n° 31 – Giugno 2017 La Grande Cecità ci impedisce di vedere. È un sottile sipario che taglia in due la scena: lo spettacolo di una vita luminosa, dinamica e brillante rivela in trasparenza il suo contraltare di […]
LE PAROLE DANNEGGIATE Voglio potermi arrabbiare | Un romanzo di Chiara Briani (Alter Ego, 2016) di Leone Maria Anselmi BROWSABLE VERSION / VERSIONE SFOGLIABILE Quando la malattia irrompe dalla porta principale la si può solo ricevere, incamerare, accogliere passivamente, e in molti casi l’incontro è devastante; la grande intrusa, in tanti anni di ligio mestiere, ha affinato ogni mezzo […]
LATTE E SANGUE Morire in primavera / Il nuovo romanzo di Ralf Rothmann (Neri Pozza, 2016) di Massimiliano Sardina In Morire in primavera (Im Frühling sterben) lo scrittore tedesco Ralf Rothmann svela l’altro volto della gioventù hitleriana, quello celato dalla maschera inespressiva del gelido esecutore, quello sfigurato dalla smorfia disumana del volenteroso carnefice. È il volto imberbe di tanti […]
UNO ZOMBIE TUTTO PER SÉ Zombie | Un romanzo di Joyce Carol Oates di Leone Maria Anselmi Scritto nel 1995 e tradotto in Italia solo ora da Marco Pensante (per il Saggiatore), Zombie è la più delirante lucida confessione di un feroce omicida seriale, un trentenne del Michigan che risponde al nome di Quentin P. La Oates, prolifica scrittrice […]
UNA CULTURA DA CONQUISTARE Noi siamo cultura | Il nuovo saggio di Edoardo Boncinelli di Giuseppe Maggiore Che cosa fa di noi quello che siamo? Cosa intendiamo per cultura? E ancora: Cosa fa di un uomo una persona colta? Il nuovo saggio di Edoardo Boncinelli, Noi siamo cultura (Rizzoli, 2015), cerca di rispondere a queste domande. Sebbene condividiamo questa […]
TECNOBAROCCO Ovvero l’euforia per la turbotecnologia Tecnobarocco | Un saggio di Mario Tozzi di Giuseppe Maggiore Il mercato giudica le tecnologie in base alla loro efficacia nel raggiungere lo scopo che si sono prefisse, ma il vero problema è chiedersi se tale scopo è degno di essere raggiunto. Freeman Dyson, Mondi possibili La tecnologia ci aiuta a vivere meglio? […]
di Massimiliano Sardina Con il termine “Big Five” ci si riferisce alle cinque grandi estinzioni di massa che hanno interessato il nostro pianeta. La più lontana risale alla fine dell’Ordoviciano (450 milioni di anni fa), fu causata da una glaciazione e si è stimato che sterminò all’incirca l’85% delle specie marine. Una seconda grande estinzione colpì la Terra […]
di Massimiliano Sardina L’umanità, così com’è organizzata e operante, è una metastasi per il pianeta Terra. Siamo in tanti, siamo in troppi, e la riproduzione sconsiderata (con tutto quel che ne comporta in termini di sfruttamento barbarico del territorio) sta innescando un irreversibile processo di autodistruzione. L’ecocidio è in atto, una morte lenta, tanto evidente quanto invisibile. Ne […]
di Lino Cirrincione Che l’ambiente influenzi e condizioni la salute dell’Uomo non è certo una novità, così come non lo è il fatto che non tutti gli aspetti di questa intima relazione siano positivi. Molte delle interazioni ambiente-salute sono ben conosciute e oggetto di studi, rivolti non soltanto a soddisfare l’innata curiosità umana che è poi il motore della scienza, […]
di Giuseppe Maggiore Lavora e consuma. Il diktat della più grande religione al mondo consta di questi due precetti, da ripetere come un mantra quotidiano. Attendi diligentemente a queste due semplici pratiche virtuose, con quella stessa operosità che anima l’esistenza di un’ape o di una formichina operaia, ma stai attento a non emulare di questi formidabili esseri anche la propensione […]
dedicato a Laura È una verità universalmente riconosciuta che gli psicologi si occupano principalmente di risolvere i problemi di varia natura, personale e interpersonale, e in particolare quelli legati alla salute e al benessere mentale delle persone. Nei dieci anni di professione, come psicologo libero professionista, ho costatato che questa verità universale è condivisa, oltre che dai clienti degli psicologi, […]
di Gaetano Interlandi L’Ospedale Psichiatrico Giudiziario (OPG), il suo superamento e le problematiche della legislazione sulle misure di sicurezza, è un tema molto sentito e attorno al quale girano posizioni diverse. Quello che sta succedendo è un fatto epocale, l’Italia è stato il primo paese al mondo a chiudere gli Ospedali psichiatrici e sarà il primo a chiudere i Manicomi […]
di Giancarlo Zaffaroni Leggendo la sentenza 601/2013 della Corte di Cassazione si apprendono fatti che la stampa non ha chiaramente riportato, limitandosi a parlare delle opinioni e strumentalizzazioni che ne sono seguite. La sentenza è di sole nove pagine, facilmente accessibile in rete e, a parte il linguaggio involuto – se sono atti pubblici i giudici potrebbero fare uno sforzo […]
I sogni delle macchine danno una vertigine tutta particolare. William Ford Gibson, Giù nel ciberspazio, 1986 di Massimiliano Sardina Nel corso dell’ultimo ventennio le dinamiche delle relazioni umane hanno subìto, nel bene e nel male, profonde modificazioni. Colpa (o merito, come si preferisce) di una tecnologia applicata viepiù invasiva e connotante che si è insinuata in tutti gli strati del […]
di Giuseppe Maggiore Naturalmente, come sono il padrone degli stabili, delle macchine da scrivere, delle calcolatrici meccaniche, delle macchine meccanografiche e di tutto il resto, così sono anche padrone dei miei dipendenti, che debbo pagare, più di quanto sia necessario al loro sostentamento. (Il Padrone, Goffredo Parise) Lavorare nuoce gravemente alla salute. Di lavoro si può anche morire (e non […]