Scoprire, svelare, togliere il velo. Spogliarsi, finalmente, di ogni impostura. Non sono forse i fantasmi ad agitarsi sotto i lenzuoli? Messa a nudo la verità si manifesta in tutta la sua limpida trasparenza. I tempi, ora, forse sono sufficientemente maturi per iniziare la svestizione, nel nome di una Civiltà necessaria, irrinunciabile. La donna, in particolare – così avvolta, appallottolata in […]
Rivista – Magazine
Ci sono secessioni di cui restiamo i soli testimoni, essendone i diretti interessati. Non sempre se ne ha consapevolezza. A un certo punto della vita avviene una deriva; qualcosa che ci costringe ad abbandonare certe cose cui tenevamo molto, a modificare i nostri comportamenti, le nostre prospettive, il nostro modo di pensare e di agire. “Si cresce, si diventa adulti. […]
Con questo diciottesimo numero Amedit diventa simbolicamente maggiorenne. Un traguardo che non vuole essere autocelebrazione ma ricognizione, riepilogo, bilancio e al tempo stesso nuova e grintosa propulsione. Amedit va avanti e lo fa con rinnovato vigore, complice quella rincorsa, quell’anticipo sui tempi che da sempre accompagna gli audaci, gli sfrontati, gli impuniti. È il volto di un’anziana figura dall’espressione indefinibile […]
Mater, Madre o, più semplicemente, Mamma. Tutto ciò che è generato (e degenerato) è scaturito dal grembo generante dell’Eva generatrice. La Natura è madre, la Cultura è madre, la Lingua è madre. Madre nell’accezione più profonda e primordiale che costituisce l’esperienza totalizzante d’ogni essere umano. Più concretamente, una figura tenace e determinante negli slanci come nei limiti, nel senso di […]
La società contemporanea sembra vocata al principio dell’obsolescenza. Non solo quella, comunemente intesa, dei vari beni di consumo, ma anche quella delle idee e dei valori su cui la si vorrebbe fondata. Amedit apre questo nuovo numero con un ampio servizio dedicato al tema controverso dell’obsolescenza programmata, le cui riflessioni possono benissimo essere estese a tutti gli ambiti dell’azione umana, […]
Il pagliaccio mammone con la testa nel pallone – protagonista dell’opera di Iano an Alphabet, scelta come immagine di copertina – assurge significativamente a icona dell’analfabetismo italiota. Dove non c’è curiosità, dove non c’è attenzione all’altro ma solo cieca e compiaciuta autoreferenzialità, dove non c’è condivisione lì attecchisce l’ignoranza più pericolosa, l’altra faccia dell’analfabetismo propriamente detto. Chi smette di imparare, […]
VERSIONE SFOGLIABILE Richiedi COPIA CARTACEA: A QUESTO LINK Questo numero di Amedit sboccia in una primavera incerta, forse una delle più difficili vissute dal nostro paese, ma lo fa con l’ottimismo e la creatività di sempre, mettendo ancora una volta orgogliosamente in primo piano la cultura, vera inesauribile risorsa, vero “pane” e genere di prima necessità. Non dimenticando che al rispetto […]
VERSIONE SFOGLIABILE Richiedi COPIA CARTACEA: A QUESTO LINK Anche in questo numero di fine anno Amedit risponde puntuale all’appello, riconfermando con energia e determinazione la sua presenza nel territorio, il suo entusiasmo, il suo impegno, quel desiderio così tipicamente mediterraneo di coinvolgere e di condividere. Ed è proprio la comunicazione, la nobile arte dell’incontro e del dialogo, uno dei temi portanti […]
L’artwork di copertina vede il celebre Cristo di Velázquez sovrapposto al famigerato marchio del barcode (meglio noto come “codice a barre”). Più nello specifico, come denuncia la didascalia, il riferimento va all’emblematico verso biblico dell’Apocalisse: “Inoltre obbligò tutti, piccoli e grandi, ricchi e poveri, liberi e schiavi, a farsi mettere un marchio sulla mano destra o sulla fronte. Nessuno poteva comprare […]
Con questo numero estivo Amedit torna ad offrire un ampio ventaglio di contenuti che spaziano dalla saggistica alla critica letteraria fino alle arti e all’attualità. Come è nostra consuetudine gli articoli si presentano come piccoli saggi, con l’intento di offrirsi ai nostri lettori quale materia di approfondimento sui temi trattati. È del resto questo uno degli aspetti che da sempre […]
Amedit omaggia in questo numero il genio di Carmelo Bene a dieci anni dalla sua scomparsa. Un tributo corale impreziosito da un importante contributo di Aldo Busi, e testi di Marco Cavalli e Massimiliano Sardina. All’eclettico artista è pure dedicata la copertina che lo vede ritratto insieme alla pop-star Madonna nelle vesti di Salomè. Molti i personaggi ospiti in questo numero: il […]
VERSIONE SFOGLIABILE Richiedi COPIA CARTACEA: A QUESTO LINK Grazie alla preziosa sinergia dei nostri autori e degli Sponsor che ci sostengono, questo nono numero di Amedit si apre con un affascinante viaggio a ritroso nel tempo, alla riscoperta delle nostre lontane origini. In tempi non facili, come quelli che stiamo attraversando, in cui tanto si parla di crisi e di identità, […]
Parlare di dignità, oggi, può costituire un’impresa ardua. Non solo perché se ne parla già fin troppo, ma anche perché, oggigiorno, la dignità è un concetto piuttosto aleatorio e soggettivo. Sempre più spesso ci capita di ascoltare questa parola con non poche riserve; specie se il sistema di valori di chi la pronuncia non coincide esattamente con i nostri modelli. […]
VERSIONE SFOGLIABILE Richiedi COPIA CARTACEA: A QUESTO LINK Mentre ci accingiamo a dare alle stampe questo nuovo numero di Amedit, intorno a noi lo scenario italiano offre alcuni confortanti segnali di un risveglio della coscienza collettiva. Ci riferiamo in particolare al fermento suscitato dalla consultazione referendaria del 12-13 giugno, nel quale si è registrato un acceso dibattito pubblico che ha visto […]
Esce il 23 marzo con 48 pagine full color di storia, arte, cultura, costume, società. Grazie alla felice sinergia tra gli autori e alla partecipazione sempre maggiore dei nostri lettori, la rivista vede ancora crescere il numero delle sue pagine e la tiratura. Un bilancio sempre più positivo che premia in primo luogo l’impegno e l’entusiasmo di tutti i sostenitori […]
Il nuovo numero del nostro trimestrale di storia, arte, cultura, costume, società presenta tra gli altri argomenti uno speciale dedicato al grande cantautore Renato Zero, nel suo 60° compleanno (cui è dedicata anche la copertina con illustrazione di Antonello Morsillo), uno speciale all’Unità d’Italia, curato da Giuseppe Campisi, che ripercorre le vicende dell’annessione dell’ex Regno delle Due Sicilie come non […]
SOMMARIO – Vanessa Pillirone Palagonia: Una villa per Michele Megna. I cittadini chiedono l’intitolazione della Bambinopoli – Giuseppe Maggiore Palagonia 1980-2010: Sciopero dell’Acqua Trent’anni dopo – Vanessa Pillirone Alla scoperta della Terra dei Siculi: Incontro tra Sapere e Sviluppo – Associazioni Culturali di Palagonia PALAGONIA: Liberi Sognatori, Uniti Nella Cultura! – Gianni Amato “Dall’Argilla a La Pietra” Alla Fornace Hoffmann, […]
SOMMARIO – Mauro Carosio (Genova): IL MEDITERRANEO: DA LUOGO DI SCAMBIO CULTURALE A CIMITERO A CIELO APERTO; – Giuseppe Maggiore (Catania): AMEDIT: VOLONTA’ IN AZIONE; – Luca Bardaro (Palagonia): ARANCIA A POLPA ROSSA: ORO ROSSO DI SICILIA; – Gianni Amato (Mineo): CALTAGIRONE: • Fu il Teatro Garibaldi; • “Visioni e fiori d’artista” e “Scala infiorata in progress”; • “Famiglie a […]