VERSIONE SFOGLIABILE Richiedi COPIA CARTACEA: A QUESTO LINK Il 2020 un anno da dimenticare? Non proprio. C’è tanto su cui riflettere e meditare. Chi vorrebbe affrettarsi a cancellarlo, forse non ha ben compreso l’importanza di quel messaggio che ha cercato di trasmetterci. Al di là dei risvolti drammatici e dei costi, in vite e occupazione, che abbiamo e stiamo continuando a […]
Rivista – Magazine
VERSIONE SFOGLIABILE Richiedi COPIA CARTACEA: A QUESTO LINK Allora, dove eravamo rimasti? L’araba fenice (così era emblematicamente intitolata – un nefasto presentimento? – la precedente copertina di Amedit) è finalmente pronta a risorgere dalle sue ceneri. Il Covid ha congelato le nostre vite, ma ora, anche se la sua minaccia è ancora nell’aria, siamo pronti a rimboccarci le maniche. The show […]
VERSIONE SFOGLIABILE Richiedi COPIA CARTACEA: A QUESTO LINK Millenni di conquiste sul piano sociale e individuale hanno dato come risultato quello che abbiamo tutti quanti sotto gli occhi: un profondo senso di inadeguatezza e di perenne precarietà che lega a un comune destino le miserie dell’uomo medio e gli splendori delle personalità più brillanti. Le tecnologie ci hanno ripuliti dei […]
VERSIONE SFOGLIABILE Richiedi COPIA CARTACEA: A QUESTO LINK Parlare di democrazia, diritti o ambiente in uno scenario pubblico popolato di troppi assenti, è parlare al vuoto. Gli assenti riempiono le piazze, fanno numero e consensi, opinionano sui social e votano. Questa in cui ci tocca convivere è una scena affollata e chiassosa, ma al tempo stesso tacitata e disertata. Chi […]
VERSIONE SFOGLIABILE Richiedi COPIA CARTACEA: A QUESTO LINK Il fil rouge che lega la gran parte dei contributi presenti in questo numero estivo è quello dell’umanità offesa, dileggiata, calpestata dal carnefice di turno. Per espressa volontà di tutta la redazione Amedit questo numero è dedicato alla memoria di Antonio Cosimo Stano, un indifeso (non protetto dalle istituzioni né dai vicini […]
VERSIONE SFOGLIABILE Richiedi COPIA CARTACEA: A QUESTO LINK Amedit torna a riproporsi carico di spunti e di contributi, attraverso narrazioni estese e approfondite che travalicano i confini spesso troppo angusti degli articoli tradizionali. Pagine piene, dense, esaustive, frutto di studi meticolosi e accurati che si offrono con un linguaggio quanto più possibile chiaro, accessibile e coinvolgente. L’apparato iconografico, per nostra scelta […]
Stupore. Permettersi il lusso sfrenato di non restare indifferenti. Saper sgranare gli occhi al di là di se stessi. Saper cogliere la bellezza dell’insolito. Stupirsi. Provare vivo interesse per l’altro e uscire definitivamente dalla propria vetrina. Questo nuovo numero di Amedit nasce proprio all’insegna dello stupore, facoltà rara, sempre più rara, troppo spesso soppiantata da ingiustificati sbadigli. Chi prova stupore […]
Leggere ci rende migliori? No, se quello che leggiamo ci attraversa senza nutrirci. No, se chi scrive è più impegnato a celebrare se stesso piuttosto che a offrire al lettore un contributo valido sull’argomento trattato. No, se una recensione o uno studio critico si riducono a mero onanismo narcisistico. No, se le parole scivolano come pesci guasti su carta da […]
Il diavolo ci mette lo zampino, sempre. Un diavolo tirato a lucido, in splendida forma, al centro esatto del palcoscenico, quanto mai desideroso di attenzioni e di conferme. Un diavolo iperconnesso e like-dipendente, concentrato sull’immagine che di sé si illude di offrire agli altri. Niente corna, niente forcone, né numeri blasfemi marchiati sulla pelle. Nessuna concessione all’iconografia medievale. Questo novello […]
Con questo numero di marzo 2018 Amedit festeggia orgogliosamente il suo decimo anno di fatiche editoriali. Come direttori del sodalizio desideriamo ringraziare di vero cuore tutto lo staff redazionale per la passione, la professionalità, l’impegno profusi in ogni singolo contributo critico e saggistico. Grazie quindi a: Leone Maria Anselmi, Cecily P. Flinn, Elena De Santis, Maria Dente Attanasio, Lillo Portera, […]
Imbambolate fin dalla più tenera infanzia, indotte al rosa, femminilizzate da un’educazione che assegna e infligge ruoli sessuati. Stessa sorte per i colleghi celesti, un esercito di calciatori, abili maneggiatori di pistole-giocattolo, misogini e omofobi appena fuori dalla culla, principi perfetti. L’attrazione funziona ma spesso, troppo spesso, si fa collisione, schianto. Qualcosa, alla lunga, si incrina, non funziona come dovrebbe. […]
Mai sazi. Affamati di storie, di testimonianze, di persone. Golosi e curiosi. Assolutamente conviviali, accoglienti, ospitali. Un occhio al passato e uno al presente, affacciati su un mondo sempre dinamico e mutevole. Sempre in equilibrio sul filo teso della narrazione, un passo per volta, dritti alla meta. Proiettati in profondità da questo slancio irrefrenabile che è la curiosità, una necessità […]
Amedit torna con un nuovo numero denso di contenuti. Fedeli alla nostra linea editoriale ancora una volta abbiamo scelto di recensire e approfondire quanto di meglio in questa stagione offrono la letteratura, l’arte, la scienza, il cinema e la musica nel panorama internazionale. Siamo ormai una realtà consolidata e, forti di una distribuzione su scala nazionale, ci sforziamo di offrire […]
Noi siamo ciò che diamo, indipendentemente da ciò che abbiamo. Noi siamo relazione. È la capacità di donare a gettare un ponte solido tra noi e gli altri. Donarsi, dunque. Il dono è partecipe elargizione, condivisione di una gioia, concreta preoccupazione per l’altro; il dono non è un obolo che vincola chi lo riceve, obbligandolo a fare altrettanto, ma un […]
L’arte che più di tutte andrebbe esercitata e goduta è quella, sacra, dell’ospitalità. Un’arte antica, che affonda le sue origini nella tensione tipicamente umana verso l’aggregazione e la mutua vicendevolezza; nell’ospitalità è riposta la curiosità verso l’altro, lo slancio alla conoscenza dell’altro da sé. Nella Grecia antica l’ospitalità era legata al concetto di xenia – uno spazio culturale, sociale e […]
Non tutto ciò che brilla è prezioso. Bisognerebbe diffidare da quanto viene spudoratamente esibito o che ostenta benevolenza a buon mercato. Raccolte fondi, gare di solidarietà, sorrisi papali, e per finire il volto afflitto di un bambino sbattuto sui nostri schermi per spillarci denaro, proprio come fanno certi mendicanti per strada. Bisognerebbe imparare a riconoscere l’onestà silenziosa, quella che non […]
Il cuore è sacro. Sacra è quell’umanità capace di consolidare relazioni fertili e solidali. Sacro è l’uomo, quando sa rendersi tale, quando rinnega il branco, quando guarda oltre il proprio interesse. Sacro è il cuore, quando sa farsi laico e lindo, palpitante, motore di emozioni genuine. La cultura dell’odio non porta da nessuna parte, non muove nulla di umano, ci […]
Si dice spesso che la storia non insegni, che sia destinata a ripetersi sempre, senza agire concretamente sulla coscienza collettiva. E di fatti è così. Ogni volta è sempre la stessa storia, un mantra che si rinnova con pochissime varianti. Se non c’è memoria non c’è storia, non c’è bagaglio, non c’è sostanza. L’esercizio della memoria implica una profonda presa […]
Célestine, Charlotte, Vivian, Christine, Noha, Lili, Arianna, Barbara, Giuni, Alice, Loredana, Ada, Maria… o più semplicemente Eva. Eva mitocondriale, Eva biblica, Eva contemporanea, Eva: la recidiva. Questo numero di Amedit ha decisamente nome di donna, dalla più spregiudicata alla più santificata, passando per infinite cangianti sfumature. Curioso, meraviglioso essere. Una sfinge senza segreti per dirla con Oscar Wilde. Eccone dunque […]
Libri, dischi, film, mostre: sono questi gli ingredienti di sempre, le materie prime di cui ci serviamo per offrire ogni volta ai nostri lettori il meglio e soltanto il meglio. Settimane di letture, ascolti e visioni, una scrupolosa cernita, ed eccoci al nuovo numero di Amedit, un numero speciale, se possibile ancora più ricco e corposo. Il proposito è fermo: […]
«Non tollero i rom, non tollero gli extracomunitari, i delinquenti, i gay, le lesbiche, i trans! Sarò libera o no?». Sono le parole scritte da un’utente sul social network Twitter. C’è chi, come il leader della Lega Salvini commenta l’arrivo di nuovi barconi d’immigrati nelle coste italiane con “Lasciamoli in mezzo al mare!”; e chi come il segretario di Stato […]
Amedit cresce, dilata i suoi orizzonti, irrompe e si impone sempre più prepotentemente nella scena culturale italiana. I consensi si moltiplicano, il team vanta firme sempre più autorevoli e in redazione l’entusiasmo cresce, segno che ci stiamo muovendo nella direzione giusta (perseguendo obiettivi sempre più condivisi). Sette anni di attività ininterrotti, un settennato di puro laboratorio, una fucina sempre accesa […]
Salvare il salvabile. Proteggere, preservare, custodire quanto di più prezioso ci rimane. E il Natale, al di là delle etichette di regime, è pur sempre una celebrazione dell’infanzia, una festa della luce, un invito alla coesione, la misteriosa eco di un richiamo lontanissimo. Questo numero di Amedit si apre proprio con una “storia del Natale”, un Natale raccontato nel suo […]
Scoprire, svelare, togliere il velo. Spogliarsi, finalmente, di ogni impostura. Non sono forse i fantasmi ad agitarsi sotto i lenzuoli? Messa a nudo la verità si manifesta in tutta la sua limpida trasparenza. I tempi, ora, forse sono sufficientemente maturi per iniziare la svestizione, nel nome di una Civiltà necessaria, irrinunciabile. La donna, in particolare – così avvolta, appallottolata in […]
Ci sono secessioni di cui restiamo i soli testimoni, essendone i diretti interessati. Non sempre se ne ha consapevolezza. A un certo punto della vita avviene una deriva; qualcosa che ci costringe ad abbandonare certe cose cui tenevamo molto, a modificare i nostri comportamenti, le nostre prospettive, il nostro modo di pensare e di agire. “Si cresce, si diventa adulti. […]