di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA In questi anni rovinosi e guasti invochiamo la bellezza come fosse una sorta di “Deus ex machina” che venga a soccorrere il mondo dagli scempi e da tutte le sconsiderate azioni di cui ci siamo resi artefici o semplici spettatori. Ma non potrà […]
Politica
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Quando certi diritti si ritorcono contro l’uomo che avrebbero dovuto tutelare è tempo di rimetterli in discussione. L’Occidente liberal-democratico, con le sue leggi, le sue costituzioni, i suoi diritti fondamentali dell’uomo sembra essersi scavato la fossa con le proprie mani, creando armi a […]
LA LIBERTÀ NON HA ORARI? Quando la festa diventa un privilegio per pochi di Sandro Bianchi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 36 | settembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA A distanza di sei anni dall’entrata in vigore del decreto “Salva Italia” voluto da Monti, si torna a parlare di regolamentazione dei giorni e orari di apertura dei negozi. Attualmente, grazie alla […]
LA TRUFFA DELLA DEMOCRAZIA La democrazia non esiste. Critica matematica della ragione politica di Salvo Arena Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 36 | settembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA La nostra è una vera e limpida democrazia o piuttosto una subdola e malcelata dittatura? Tutto sta a cosa si intenda per democrazia, che letteralmente significa “governo del popolo”. Un termine […]
di Maria Dente Attanasio Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 35 | Giugno 2018. SFOGLIA LA RIVISTA A furia di evocare fantasmi del passato li abbiamo riesumati. Solo che adesso in pochi ne hanno davvero paura; forse quei pochi di buona memoria che ne hanno già fatto esperienza. Gli altri, quelli che invece li hanno voluti riportare in vita, sono coloro […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 35 | Giugno 2018. SFOGLIA LA RIVISTA Tra gli anniversari da ricordare, quest’anno ricorre il quarantesimo dall’entrata in vigore della legge 194 sull’aborto (approvata il 22 maggio 1978), che consente alla donna l’interruzione volontaria della gravidanza (IVG), presso una struttura pubblica del servizio sanitario nazionale o tra quelle convenzionate con la […]
di Giuseppe Maggiore e Maria Dente Attanasio Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 34 – Marzo 2018 VERSIONE SFOGLIABILE Nell’indifferenza generale la nostra Carta Costituzionale ha compiuto settant’anni. Il testo venne approvato dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, dopo diciotto mesi di duro lavoro, ed entrò ufficialmente in vigore l’1 gennaio 1948. Con i suoi 139 articoli (cinque dei quali […]
di Sandro Bianchi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 34 – Marzo 2018 VERSIONE SFOGLIABILE Portare nel cuore delle istituzioni il valore della memoria, per non dimenticare, perché certi orrori del passato diventino monito alla nazione, ma anche a chi ci governa. La scelta del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, di conferire il titolo di senatrice a vita a Liliana […]
FIAT VOLUNTAS MEA Biotestamento. La volontà del malato diventa legge. di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 34 – Marzo 2018 VERSIONE SFOGLIABILE Dopo un vuoto legislativo troppo lungo e non più tollerabile, anche l’Italia ha finalmente una sua legge sul fine vita. La legge sul Testamento Biologico (L.219/2017), approvata il 14 dicembre 2017 da una maggioranza eterogenea […]
INERZIA DA STALKING di Marco Cavalli su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Qualche parola a margine del libro Senza Voce. Io vittima di stalking (Alter Ego, 2017) dell’avvocato Agron Xhanaj. La sua proposta di modifica della legge sullo stalking è ineccepibile sotto il profilo giuridico. In linea di principio non si può negare a una persona perseguitata e incapace […]
L’estromissione del collettivo dal territorio dell’immaginazione narrativa La Grande Cecità | Un saggio-pamphlet di Amitav Ghosh di Massimiliano Sardina su Amedit n° 31 – Giugno 2017 La Grande Cecità ci impedisce di vedere. È un sottile sipario che taglia in due la scena: lo spettacolo di una vita luminosa, dinamica e brillante rivela in trasparenza il suo contraltare di […]
A SUD Verità e stereotipi della questione meridionale di Giuseppe Maggiore Ha ancora senso parlare di Sud e della questione meridionale? A quanto pare sì, c’è sempre qualcosa da dire a riguardo, in attesa che si cominci a fare. Perché il Sud è oggi, come sempre, la vuota retorica di un discorso reiterato infinite volte, una diagnosi che indugia sempre […]
IGNORANTI ALL’ITALIANA Italia all’ultimo posto negli investimenti sull’istruzione. Minimo storico di iscrizioni nelle università. di Maria Dente Attanasio (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Non sembra arrestarsi, per l’Italia, la rassegna dei tristi primati che nel confronto internazionale la vedono indietreggiare su tutti i fronti. L’ultimo dato di questi giorni è quello relativo alla popolazione universitaria nettamente […]
ADDIO TERRA AMARA E BELLA Angelo Ferracuti e il romanzo della fine del lavoro di Giuseppe Maggiore (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Resistere, reinventarsi, essere versatili in un mondo che cambia costantemente; sono queste le parole d’ordine di un discorso che accomuna produttori, imprenditori, semplici lavoratori attanagliati da una crisi di cui non si scorge ancora la […]
IL GENTILE IMPOSTORE Papa Bergoglio e l’obiezione di incoscienza di Maria Dente Attanasio BROWSABLE VERSION / VERSIONE SFOGLIABILE L’11 maggio 2016 il Parlamento italiano ha finalmente approvato in via definitiva la legge sulle unioni civili. Ultimo atto di un lunghissimo iter burocratico che giustamente è stato annunciato come un evento di portata storica per l’Italia. Peccato però che […]
Le sue battaglie su più fronti hanno contribuito nel far guadagnare all’Italia alcune tra le più grandi conquiste civili: il divorzio, l’aborto, la parità uomo-donna, i diritti degli omosessuali, l’obiezione di coscienza antimilitarista; molteplici le iniziative contro la pena di morte e la partitocrazia, per un trattamento più umano dei detenuti, per la pace e la fame nel mondo; tutta […]
DITTATURA O LETTERATURA La casa delle parole | Un romanzo di Cécile Coulon (Keller editore, 2016) di Massimiliano Sardina Nell’ambientazione – tanto cruda e asettica quanto sospesa e apocalittica, e più in generale nelle coordinate spazio-temporali indefinite e astoriche – di questo nuovo romanzo della scrittrice francese Cécile Coulon echeggiano certe atmosfere metafisiche di Fahrenheit 451 di Ray Bradbury […]
SCHERZI DA PRETE Tradimento | L’inchiesta e i documenti che svelano il più grande scandalo all’interno della Chiesa (Piemme, 2016) di Maria Dente Attanasio «Il sacerdozio è una cultura potente, antica, bellissima e utile, con un lato molto, molto oscuro.» Tradimento è il titolo del libro inchiesta che raccoglie quanto scoperto dai giornalisti dello Spotlight Team in forza […]
di Giuseppe Maggiore pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 26 – Marzo 2016 Dopo un iter lungo e arzigogolato in cui si è visto e sentito di tutto, l’Italia è finalmente pervenuta a una legge che riconosce e tutela le unioni tra persone dello stesso sesso, conferendole lo statuto di “famiglia”; non solo: questa legge riconosce e tutela, seppur in […]
L’intervento in aula della Cirinnà: Il contrario di discriminazione è uguaglianza Grazie Presidente, colleghi. È molto difficile per me raccontare in pochi minuti la straordinaria avventura che ho vissuto in questi due anni di lavoro, è difficile perché più che di questioni di diritto e di giurisprudenza, vorrei comunicarvi le emozioni che ho provato girando l’Italia, da Aosta a Barletta, incontrando […]
di Massimiliano Sardina Pier Paolo Pasolini è stato assassinato su una spiaggia dell’Idroscalo di Ostia la notte tra l’1 e il 2 novembre 1975. Sono trascorsi quarant’anni, ed è necessariamente dalla sua morte, violenta, improvvisa, crudele che ogni volta bisogna ripartire per tentare di riannodare le righe spezzate della sua opera, un’opera tanto compiuta quanto incompiuta, incisa come una stigmata […]
di Giuseppe Maggiore Le celebrazioni, specie quando hanno in oggetto il ricordo di un grande personaggio, esalano talvolta una cert’aria di mortifero feticismo. Ciò è ancor più vero quando il personaggio in questione è qualcuno che risponde al nome di Pier Paolo Pasolini. L’Italia dimentica presto i suoi figli, specie quando li ha assassinati. E poco importa se l’uccisione è […]
UNA CULTURA DA CONQUISTARE Noi siamo cultura | Il nuovo saggio di Edoardo Boncinelli di Giuseppe Maggiore Che cosa fa di noi quello che siamo? Cosa intendiamo per cultura? E ancora: Cosa fa di un uomo una persona colta? Il nuovo saggio di Edoardo Boncinelli, Noi siamo cultura (Rizzoli, 2015), cerca di rispondere a queste domande. Sebbene condividiamo questa […]
IL GENDER CHE NON C’È La Teoria del Gender e altre menate delle cattodestre di Elena De Santis L’estate appena trascorsa passerà alla storia per la scoperta, da parte del popolo italico, di un nuovo termine, divenuto presto virale e sulla bocca di tutti. Il termine in questione è “gender” che altro non è se non la traduzione anglosassone del […]
TECNOBAROCCO Ovvero l’euforia per la turbotecnologia Tecnobarocco | Un saggio di Mario Tozzi di Giuseppe Maggiore Il mercato giudica le tecnologie in base alla loro efficacia nel raggiungere lo scopo che si sono prefisse, ma il vero problema è chiedersi se tale scopo è degno di essere raggiunto. Freeman Dyson, Mondi possibili La tecnologia ci aiuta a vivere meglio? […]