di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 36 | settembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Impietoso referto autoptico di una società snaturata dal diktat disumanizzante della borghesia industriale, Teorema si offre nei toni sospesi e allucinati di una dolorosa parabola profetica. Opera cruciale nella weltanschauung pasoliniana, Teorema ha due anime al contempo distinte e complementari: una cinematografica (1968) […]
Pier Paolo Pasolini
AMEDIT / Amici del Mediterraneo in collaborazione con le associazioni Orizzonti di Carta – Palomar – Color Cafè – Canzoniere Letterario presenta: Pier Paolo Pasolini raccontato da Marco Cavalli introducono: Giuseppe Maggiore Massimiliano Sardina con letture e musiche a cura di: Canzoniere Letterario Mercoledì 2 dicembre ore 20:45 RidottoRemondini Via SS. Trinità, 8/A – BASSANO DEL GRAPPA INGRESSO LIBERO INFO: […]
Pier Paolo Pasolini, profezie di un poeta di periferia. 11 novembre 2015 ore 20.30 Un uomo fioriva Un film di Enzo Lavagnini. Con Andrea David Quinzi, Anna Macci. Documentario, b/n durata 70 minuti. Italia 1993. Sarà ospite il regista Enzo Lavagnini. Ingresso 3 euro. Presso Cinema Campana, via Vittorio Veneto 2, Marano Vicentino. 15 novembre 2015 ore 17.00 Pasolini Presentazione […]
AMEDIT – Amici del Mediterraneo presenta: Pier Paolo Pasolini raccontato da Marco Cavalli introducono: Giuseppe Maggiore Massimiliano Sardina con letture di: Stefania Carlesso Mercoledì, 11 novembre ore 20:45 VICENZA TIME CAFE Contrà Mure Porta Nova, 28 (nei pressi dei Giardini Salvi) Vicenza INGRESSO LIBERO Nel corso della serata sarà distribuito gratuitamente il nuovo numero della rivista Amedit recante un ampio […]
di Massimiliano Sardina Quando s’incammina sulla lunga strada di sabbia Pasolini ha da poco compiuto trentasette anni. Siamo alla vigilia dei mitici anni Sessanta, precisamente tra il giugno e l’agosto del 1959, e al volante di un’agile e scattante Fiat 1100 lo scrittore si lancia in un avventuroso tour lungo le coste della penisola italiana, dal confine con la Francia […]
di Massimiliano Sardina La sceneggiatura La Nebbiosa venne commissionata a Pasolini dal produttore Renzo Tresoldi nel 1959, e sarebbe dovuta diventare un film con la regia di Gian Rocco e Pino Serpi. Non se ne fece nulla e l’opera rimase nel cassetto (fortuna che Pasolini ebbe cura di inviarne una copia dattiloscritta alla rivista “Filmcritica”). Nel 1959 Pasolini aveva […]
INTORNO ALLA MUSICA DI SALÒ di Giancarlo Zaffaroni Pasolini costruisce il suo cinema attraverso riferimenti letterari, filosofici, arti figurative e musica, intrecciando piani temporali, concettuali e culturali. In Salò o le 120 giornate di Sodoma, oltre a Dante e De Sade (tre gironi e quattro Signore narranti), alcuni riferimenti sono segnalati nella Bibliografia nei titoli di testa che, sdrammatizzata dalla […]
SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA di Carlo Camboni Quando Salò venne proiettato per la prima volta al Festival di Parigi il 22 novembre 1975 Pasolini era morto da tre settimane. Nel periodo in cui avvenne l’omicidio l’autore elaborava altri progetti letterari e cinematografici, era disperatamente vitale e attivo mentre di definitivo, mortale, c’è l’atto d’accusa che si […]
di Leone Maria Anselmi Sono trascorsi ormai quarant’anni da quando Pier Paolo ci ha lasciato. Il lutto, per chi lo ha amato, si rinnova anno dopo anno. Da Accattone a Salò la parabola del suo cinema ha scavato nella carne viva del nostro Paese una profonda ferita che ancora continua a sanguinare. Il cinema di Pasolini abbraccia il quindicennio 1961-1975, […]
LE SORELLE COLUSSI 9 Gennaio 1983 di Marco Cavalli 9 gennaio 1983. Stiamo percorrendo Casarsa della Delizia, in provincia di Udine, diretti alla casa delle sorelle Colussi, zie di Pier Paolo Pasolini. Sosta d’obbligo nel piccolo cimitero di Casarsa. Pasolini vi è sepolto accanto alla madre, due lapidi quadrate di marmo bianco, indistinguibili da lontano. Resto un po’ a pencolare […]
di Massimiliano Sardina Pier Paolo Pasolini è stato assassinato su una spiaggia dell’Idroscalo di Ostia la notte tra l’1 e il 2 novembre 1975. Sono trascorsi quarant’anni, ed è necessariamente dalla sua morte, violenta, improvvisa, crudele che ogni volta bisogna ripartire per tentare di riannodare le righe spezzate della sua opera, un’opera tanto compiuta quanto incompiuta, incisa come una stigmata […]
di Giuseppe Maggiore Le celebrazioni, specie quando hanno in oggetto il ricordo di un grande personaggio, esalano talvolta una cert’aria di mortifero feticismo. Ciò è ancor più vero quando il personaggio in questione è qualcuno che risponde al nome di Pier Paolo Pasolini. L’Italia dimentica presto i suoi figli, specie quando li ha assassinati. E poco importa se l’uccisione è […]
Libri, dischi, film, mostre: sono questi gli ingredienti di sempre, le materie prime di cui ci serviamo per offrire ogni volta ai nostri lettori il meglio e soltanto il meglio. Settimane di letture, ascolti e visioni, una scrupolosa cernita, ed eccoci al nuovo numero di Amedit, un numero speciale, se possibile ancora più ricco e corposo. Il proposito è fermo: […]
I volontari di Arci Servizio Vicenza presso il Polo Giovani B55, a quarant’anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini, propongono un ciclo di proiezioni con alcuni tra i più interessanti film del regista corsaro (Accattone – Mamma Roma – Comizi d’Amore – Teorema – I racconti di Canterbury). Sei appuntamenti, dall’1 ottobre al 2 novembre (anniversario della morte), che vanno dalla prima pellicola […]
PASOLINI 1975-2015 Amedit rende omaggio a Pier Paolo Pasolini nel quarantennale dalla morte con uno special sul numero di settembre. Per l’occasione l’artista Iano ha realizzato un logo celebrativo che accompagnerà tutti i contributi dello speciale sulla rivista Amedit – Amici del Mediterraneo. Info e richieste: amedit@amedit.it SFOGLIA LA RIVISTA
di Massimiliano Sardina Quando s’incammina sulla lunga strada di sabbia Pasolini ha da poco compiuto trentasette anni. Siamo alla vigilia dei mitici anni Sessanta, precisamente tra il giugno e l’agosto del 1959, e al volante di un’agile e scattante Fiat 1100 lo scrittore si lancia in un avventuroso tour lungo le coste della penisola italiana, dal confine con la Francia […]
“Oh Teddy Girl, pupa in technicolor Oh Teddy Girl, c’è un juke box nel tuo cuor.” (Teddy Girl, canzone scritta nel 1959 dal paroliere Luciano Beretta, incisa sia da A. Celentano che dai Due Corsari Giorgio Gaber e Enzo Jannacci). La sceneggiatura La Nebbiosa venne commissionata a Pasolini dal produttore Renzo Tresoldi nel 1959, e sarebbe dovuta diventare un film […]
Salò. Trentacinque anni fa, l’ultimo film di Pasolini Sono trascorsi ormai trentacinque anni da quando Pier Paolo ci ha lasciato. Il lutto, per chi lo ha amato, si rinnova anno dopo anno. Da Accattone a Salò la parabola del suo cinema ha scavato nella carne viva del Bel Paese una profonda ferita che ancora continua a sanguinare. Una ferita […]