di Ruggero Soffiato Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA La famiglia – Il cognome Fedele rappresenta, per antonomasia, l’attaccamento di questa famiglia milanese ai Visconti, signori della città, attaccamento che le costò l’esilio da quella nazione e la scelta di Venezia come nuova patria, quando la fazione avversa dei Torriani, tra l’undicesimo […]
Personaggi
di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Il Fado è un canto struggente come il destino, dalle origini remote e avvolte nel mistero. È lo spirito stesso del Portoghese: ritmato dalle onde dell’oceano, intriso di “saudade”, la nostalgia del luogo che si abbandona ancora prima di partire. Il Fado è […]
di Maria Dente Attanasio Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA È stata l’età dell’oro del cinema hollywoodiano a generare l’ultima grande mitologia della storia umana. La Diva – arcano connubio tra la carne e la celluloide, creatura antropomorfa sospesa tra il terreno e il divino, quintessenza di una bellezza al contempo […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Raccontare scena e retroscena di sua maestà David Hockney – artista vivente che, a dispetto dell’età, è ancora magnificamente operativo e ispirato – non è un’impresa da poco. Lo sa bene la scrittrice francese Catherine Cusset (quattordici romanzi all’attivo) che in Vie de […]
di Elena De Santis Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA L’amore, cos’altro è, se non un sogno a occhi aperti che trasforma l’amato in un ordito di rappresentazioni? Non proferì mai parola il più grande amatore della storia del cinema. Era nato nel 1895, lo stesso anno in cui nasceva il cinema, […]
di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Vivian Maier è la magnifica invisibile. Una luce trattenuta nell’ombra. Un enigma forse anche per se stessa. Come raccontarla? Come restituirla a quel mondo che l’ha vista passare di sfuggita, silenziosamente? A parlare in sua vece restano montagne di fotografie, molte delle […]
di Ruggero Soffiato Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA La famiglia Cornaro fu una delle più antiche e importanti famiglie veneziane. Leggendaria, probabilmente, l’origine dalla gens romana Cornelia, ma sicuramente i Cornaro (o Corner) furono tra le dodici famiglie che costituirono il primo nucleo del patriziato veneziano (per questo chiamate apostoliche) e […]
di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Il clima afoso del Mississippi – dove Thomas Lanier Williams nasce nel 1911 – rendeva difficoltosa, in quegli anni, la conservazione di qualsiasi cosa, anche dei cadaveri in attesa di sepoltura. Perciò nelle abitazioni i defunti venivano adagiati su un letto di ghiaccio, […]
di Maria Dente Attanasio Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA È il 10 ottobre 2020, e nell’abside della Basilica superiore di San Francesco ad Assisi, i pregevoli affreschi della scuola del Cimabue fanno da sfondo alla gigantografia riprodotta su tela di un adolescente in tenuta sportiva. L’insolita immagine spiccatamente moderna non stride […]
di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Signora Pampanini, lei che è stata una bellissima donna… Enzo Biagi così esordisce in una domanda di un’intervista televisiva a Silvana Pampanini. Mai frase fu più infelice perché l’attrice, già alle soglie dell’ottantina, s’inalbera subito: “Biagi, lei mi sta offendendo! È stata? Io […]
di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA La marchesa Luisa Casati Stampa fu una vera performer ante-litteram; fece Arte di se stessa con più di cinquant’anni d’anticipo. Le sue apparizioni erano delle vere e proprie strabilianti “performance”, in cui lei si disincarnava e si trasformava, diventando un essere di sua […]
di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA Agli inizi degli anni Trenta Rouben Mamoulian, acclamato regista di Hollywood, interpellò Greta Garbo all’apice della carriera pensando a un film sulla Duse. La Garbo, temendo un fiasco, declinò e il progetto fu archiviato. Sarebbe stato davvero interessante vedere la “Divina” americana […]
di Maria Dente Attanasio Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA La «vita bellissima» di Marcella Di Folco, nata Marcello nella Roma del ’43, è stata talmente intensa – dura, difficile, tormentata, ma ardente e gioiosamente rivoluzionaria – che quasi appare sacrificata nello spazio ristretto di un libro. Oggi, a quasi dieci anni […]
di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA Durante la Repubblica di Weimar e prima dell’ascesa del Nazismo, la città di Berlino era in preda a un fervore intellettuale e un fermento creativo mai conosciuti prima. Artisti, letterati, cineasti, architetti, nonché omosessuali da ogni paese, approdavano in questa città che prometteva […]
di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA La Buona Strega del Nord si avvicinò a Dorothy e la baciò lieve sulla fronte. Poi disse: «La strada per giungere alla Città di Smeraldo è lastricata di pietre gialle. Seguila e non ti smarrirai». Poi girò per tre volte sul tallone sinistro […]
di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA RICHIEDI COPIA CARTACEA DELLA RIVISTA Il cimitero di Highgate, progettato dall’architetto Stephen Geary, si trova nell’omonimo quartiere al nord di Londra e risale al 1839. A quell’epoca fu edificato fuori dal centro abitato perché gli spazi usati fino ad allora, collocati attorno alle […]
di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA RICHIEDI COPIA CARTACEA DELLA RIVISTA La storia di Bruna e Bianca Maria Zambretti (per ragioni di privacy, il cognome non è quello originale) si snoda lungo gli anni Trenta, ed ha il suo fulcro drammatico nel 1938. Il contesto è quello di una famiglia […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Il 30 aprile di quest’anno la Polizia di Stato pubblica sui propri spazi social dei video dal contenuto raccapricciante. I filmati mostrano le scene delle aggressioni subite da Antonio Cosimo Stano, il 66enne morto il 23 aprile scorso a Manduria, in provincia di Taranto. […]
di Claudio Zamboni Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 38 | marzo 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Quella di Maria Gaetana Agnesi è una storia esemplare che ci spinge ad andare oltre la semplice ammirazione per il personaggio. Nel corso della sua vita è stata filosofa e matematica, mistica e benefattrice, ricca rampolla e misera derelitta; la sua è perciò una […]
di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 38 | marzo 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Sul tavolo verde della Hollywood degli anni d’oro, se c’era un’attrice che aveva puntato molto sulla carta della bellezza quella era stata Joan Crawford. Esibiva una fisicità aggressiva che, unita a una personalità istrionica, le aveva consentito di divenire una delle star più […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 38 | marzo 2019 SFOGLIA LA RIVISTA A chi le chiedeva se si sentisse una persona straordinaria Natuzza Evolo rispondeva: «No, mi sento un verme di terra! Io sono una poveraccia! Io non mi sento niente, proprio niente!» In queste parole trovava conferma quell’umiltà che avrebbe potuto essere solo apparente; ogni […]
GRIGIO COME IL RIMPIANTO Dal jet set a Grey Gardens: le due Edith e la scelta di essere diverse di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 37 | dicembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Le rovine del tempo costruiscono dimore nell’eternità. William Blake Dopo la lettura di uno scandaloso articolo sul “New York Magazine”, Jacqueline Bouvier Kennedy decide di […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 37 | dicembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Ciò che a molti può apparire inspiegabile o bizzarro, trova la sua giustificazione all’interno di una data cultura. Il paradosso che vede soprattutto le donne popolare la sequela della Chiesa è frutto di un convincimento che le rende, esse stesse, portatrici inconsapevoli di una […]
JUANA INÉS DE LA CRUZ Ritratto di una suora rivoluzionaria di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 37 | dicembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Nel corso del ‘600 le monacazioni forzate raggiunsero proporzioni tali da poter essere definite un vero olocausto di vite umane. Tra i fasti e le miserie di un secolo irrequieto, quando l’autocelebrazione di ecclesiastici […]
REQUIEM PER MATTHEW A vent’anni dalla morte le ceneri di Matthew Shepard trovano degna sepoltura di Maria Dente Attanasio Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 37 | dicembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Bleed, faggot, bleed! In quest’urlo stava racchiuso tutto l’odio che si era sedimentato nel corso dei secoli. Bleed, faggot, bleed! In quest’urlo c’erano disprezzo, derisione, aggressività, tutta l’arroganza […]