VISIONI DELL’ANTROPOCENE Maria Candeo | DRO DRONE LAND Padova, Sala della Gran Guardia (25 febbraio – 26 marzo 2017) di Massimiliano Sardina su Amedit n. 30 – Marzo 2017 All’immagine ravvicinata – soggettiva, frontale, sfacciata – l’artista padovana Maria Candeo oppone quella satellitare restituita fotograficamente dal drone. La visuale perpendicolare pur generando un distacco, un allontanamento, non si traduce mai in […]
Mostre
Rossana Bucci e Oronzo Liuzzi sono presenti con le loro opere alla collettiva internazionale d’arte contemporanea APOLLO 11 curata da Wojtek Ròzynski che si terrà dal 25 febbraio 2017 presso AUSSTELLUNGSZENTRUM PYRAMIDE di BERLINO. The Eagle has landed: APOLLO 11 – next step AUSSTELLUNGSZENTRUM PYRAMIDE BERLIN An international art project with works by 157 artists from 35 countries. We […]
Fabio Salafia, Trascendenze multiple. Allo Studio Medina di Roma la mostra del pittore siciliano Vernissage: venerdì 20 gennaio 2017, ore 18.30 Dal 20 gennaio al 2 febbraio 2017 lo Studio Medina di Roma (via Francesco Guicciardini, 3) ospita la mostra “Trascendenze multiple”, personale di Fabio Salafia. In esposizione lavori inediti su carta del pittore siciliano. Si inaugura venerdì 20 gennaio, […]
La galleria RvB ARTS con la sua politica di Accessible Art inaugura a Roma via delle Zoccolettee via Giulia Oscar Wilde, The Happy Prince e altre fiabe mostra collettiva natalizia con le opere di Justin Bradshaw, Lorenzo Bruschini, Lucianella Cafagna, Chiara Caselli, Alessandra Gasparini, Simona Gasperini, Maiti Orietta, Mengucci Olmo, Miriam Pace, Sergio Padovani, […]
IL SIGNORE DEGLI ENIGMI Escher a Treviso | Complesso di Santa Caterina (fino al 3 aprile 2016) di Massimiliano Sardina Grande scardinatore delle bidimensionalità, Escher ha saputo cogliere e ridelineare la giana ambivalenza dell’immagine. La sua riflessione, razionale e al contempo immaginifica, ha indagato le connessioni più ardite insite nel mondo naturale, dalle più reali alle più improbabili, in un’unica […]
SE L’ARTISTA È MARGINALE L’arte espansa / Un saggio di Mario Perniola (Einaudi, 2015) di Massimiliano Sardina In letteratura non puoi fingere: o scrivi un capolavoro o compili l’ennesimo titolo di coda. Per le arti visive che mirino a una qualche perduranza il quadro si complica: è più facile farla franca con qualche effetto o con una bella trovata […]
VIVIAN Sulle tracce di Vivian Maier, fotografa e bambinaia di Massimiliano Sardina Se conosciamo Vivian Maier lo dobbiamo all’intuito e all’intraprendenza del giovane John Maloof che nel 2007, mentre era alla ricerca di vecchie immagini della Chicago anni Cinquanta, si è imbattuto per puro caso in una curiosa scatola piena di rullini; per due anni la scatola (acquistata in una […]
BARBIE In mostra a Milano la più celebre fashion doll di Massimiliano Sardina Un’icona, un modello, un archetipo, un feticcio, una caricatura o semplicemente un giocattolo? Barbie, per dirla con l’antropologa Camille Paglia «è sublime espressione della cultura occidentale che oggettifica le persone e personalizza gli oggetti.» Valerie Steele, direttrice del Fashion Institute of Technology, paragona Barbie alla Gioconda, […]
JEAN COCTEAU | DISEGNI Un’edizione che ricalca fedelmente il libro originale del 1923 (Ed. Clichy, 2015) di Massimiliano Sardina Un filo di inchiostro, l’arabesco di una vibrissa, una linea di contorno che affiora e affonda nel bianco. Il segno è continuo, si direbbe tracciato nel volgere breve e audace di una stilettata, ma morbido, come adagiato. Il disegno di […]
PROFONDO NERO Black Novels for Lovers | Pietro Sedda (Logos, 2015) di Massimiliano Sardina Si intitola Black Novels for Lovers (Logos, 2015) e documenta fotograficamente le opere tatuate del visual artist sardo Pietro Sedda (autore anche degli scatti). Non un semplice catalogo, ma un libro d’arte di rara eleganza, come già il precedente Santi, marinai e balene (Logos, 2012). L’immaginario […]
DOPO IL DILUVIO | DAVID LACHAPELLE Roma, Palazzo delle Esposizioni, 30 aprile – 13 settembre 2015 di Massimiliano Sardina Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita per la seconda volta una grande mostra del fotografo americano David Lachapelle (la precedente esposizione Hotel Lachapelle risale al 1999). Dopo il diluvio, curata da Gianni Mercurio con la collaborazione di Ida Parlavecchio, raccoglie […]
di Massimiliano Sardina Quali facce abbiamo e quali facce ci hanno preceduto? È possibile guardare in faccia l’antenato che abbiamo avuto in comune con le cugine scimmie? I tessuti molli non si sono conservati, ma attraverso i reperti ossei è possibile tentare delle ricostruzioni. Teschi, calotte craniche, arcate sopraccigliari, mandibole, denti… frammenti che la Terra ha custodito per milioni di […]
di Massimiliano Sardina Il demone che abita l’oscurità è lo stesso che si manifesta attraverso la luce. Al lutto del secolo che muore fa da contraltare il bagliore festante (artificiale, elettrico, accecante) del Novecento avanguardista, l’époque du nouveau, il grande sfavillante secolo della modernità. Un passaggio al contempo drastico e sfumato: da un lato il lento scorrere e stratificarsi […]
LA SIGNORA DELLA NOIA Splendori e miserie della Marchesa Casati di Massimiliano Sardina Luisa, classe 1881, fu innanzitutto una bambina timida e solitaria, e ricca, maledettamente ricca. Secondogenita dei facoltosi Amman (proprietari di grandi cotonifici e industrie tessili nella zona di Pordenone), nacque a Milano e visse fino alla prima adolescenza negli agi e nei lussi della principale residenza di […]
Padova, Palazzo Zabarella, 6 settembre – 14 dicembre 2014 di Maria Dente Attanasio Chiuderà i battenti il 14 dicembre 2014 la grande mostra dedicata al pittore livornese Vittorio Corcos, allestita nelle sale di Palazzo Zabarella (Padova). L’esposizione – a quindici anni di distanza dalla grande retrospettiva nella natia Livorno – è stata curata da Ilaria Taddei, Fernando Mazzocca e Carlo […]
di Massimiliano Sardina Poche cose ci inquietano come una finestra murata o come una tela rivolta verso il muro. Potremmo considerare la millenaria consuetudine architettonica di dotare le mura perimetrali di finestre come l’ovvia risposta all’ovvia domanda di aria e di luce, almeno sul piano più squisitamente pratico e strumentale. Allo stesso modo, l’opera d’arte appesa su parete ha ricoperto […]
di Massimiliano Sardina Lo scultore iperrealista australiano Ron Mueck nasce a Melbourne nel 1958. Figlio di giocattolai di origine tedesca, muove i suoi primi passi tra bambole e burattini, e le sue prime attività lavorative, una volta trasferitosi in Gran Bretagna, si concentrano fin da subito sul mondo dei pupazzi, dei cyborg e degli automi. Lavora per la televisione […]
di Maria Dente Attanasio Chiuderà i battenti il 5 ottobre 2014 la grande mostra monografica, allestita nelle sale del monumentale Palazzo della Gran Guardia di Verona, dedicata a Paolo Caliari, più noto come Paolo Veronese. Il percorso espositivo conta più di cento opere (provenienti dai più prestigiosi musei italiani e internazionali), e comprende grandi teleri, ritratti, paesaggi, pannelli con […]
Venezia, Museo Correr, 8 Febbraio – 2 Giugno 2014 di Massimiliano Sardina Gli anni tra il 1910 e il 1930 sono per definizione gli anni della sperimentazione e della trasformazione – attraversati da una molteplicità di implicazioni e deflorati dalla bestialità del primo conflitto bellico – anni veloci, frenetici, voraci, incredibilmente creativi: un laboratorio a cielo aperto. L’esposizione, come è […]
Palazzo Chiericati, Vicenza, dal 18 aprile al 22 giugno 2014 Il mio utero è un enigma e non ho alcun metro per misurare la catastrofe che avvenne al suo interno. Il danno fisico era comunque solo una parte del problema. Paul Auster, Il paese delle ultime cose di Massimiliano Sardina Il crimine estetico di Nicola Samorì va compreso in quel […]
MADRE – Museo d’arte contemporanea Donnaregina di Napoli / fino al 24 marzo 2014 (sede satellite Bari, Teatro Margherita) di Massimiliano Sardina Una grande retrospettiva rende finalmente giustizia alla figura di Vettor Pisani, eroico antieroico investigatore dello scenario artistico di questi ultimi cinquant’anni. Il percorso espositivo incorpora circa duecento opere e si snoda in due sedi distinte: il MADRE […]
di Massimiliano Sardina Il pittore deve avere una facoltà simile a quella del romanziere, in virtù della quale può scivolare dentro la pelle dei personaggi che crea e pensare i loro pensieri e sentire i loro sentimenti. Questa facoltà è l’immaginazione e questa Zurbarán possedeva. W. Somerset Maugham, Zurbaran, 1952 Francisco de Zurbarán è nativo di Fuente de Cantos (provincia […]
A ragion veduta Leonardo da Vinci è considerato il ”genio“ del Rinascimento. Le sue abilità, infatti, non si limitarono solo alla semplice pittura, ma si dedicò anche ad altri aspetti quali: biologia, scienze, anatomia, matematica, idrologia, astronomia, geofisica, idraulica, meccanica e fisica. La visita al museo itinerante Leonardiano, allestito a Taormina, ci ha permesso di verificare in prima persona il […]
Il Bacio, pura espressione d’amore e gesto d’immane tenerezza è protagonista di una mostra che si inaugura oggi a Roma. Chi mai potrebbe offendere un bacio? Tra un uomo e una donna, tra due uomini o tra due donne, non perde comunque quella sua purezza, quella sua pregnanza che ci dice di trovarci di fronte a due persone che semplicemente […]
L’arte è la rappresentazione della realtà, diceva il vecchio Aristotele. Io non rappresento la realtà, io rappresento solo la distanza che mi divide da essa. Emilio Isgrò, Autointervista, Università di Parma, 1975 di Massimiliano Sardina Isgrò cancella dalla fine degli anni Sessanta. Per comprendere a pieno la sua operazione sarà utile innanzitutto indagare l’etimologia del verbo “cancellare”, così intimamente connesso […]