testimonianza di N.N. raccolta da Elena De Santis Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Non esisto. Almeno sulla carta. Per chi non lo sapesse un ghostwriter è uno scrittore ombra o, più letteralmente, uno scrittore fantasma. Detto in parole più spicciole, uno che scrive cose che poi altri firmano e pubblicano. Ho […]
Letteratura
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Un racconto. Una sinfonia. Un film. Tre opere distinte, compiute in sé stesse, appartenenti a medium espressivi distanti anni luce. La novella Der Tod in Venedig (1912) di Thomas Mann, l’Adagietto del IV movimento della Quinta Sinfonia (1903) di Gustav Mahler e il […]
Un racconto di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Severa e sdegnosa ma non spettrale; così appariva la vecchia villa, impenetrabile nel suo isolamento, con le persiane color fegato serrate e la cupola a pagoda del corpo retrostante che si stagliava contro la massa scura dei pini. Incuteva una sorta […]
di Ruggero Soffiato Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Il contesto – “Concorrono a questo celeberrimo Studio scolari in gran numero non solamente dalle provincie circostanti, e dalli paesi d’Italia, ma da tutte le parti d’Europa così per la gran fama, e celebre nome delli Dottori leggenti, come per la salubrità dell’aria, […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Il lavoro che fagocita il tempo. Il lavoro che abbruttisce, svilisce e condiziona. Il lavoro che riduce l’individuo a lavoratore, a ingranaggio di una macchina sociale religiosamente produttiva. Il lavoro ad ogni costo e ad ogni prezzo. Il lavoro che, prima del corpo, […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Che cos’è la follia? Un cortocircuito cerebrale? La mera assenza di lucidità e razionalità? E se invece fosse ben altro? Se il folle fosse qualcosa di più di un semplice malato psichiatrico? «La follia è la sorella sfortunata della poesia.» sono parole del […]
di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Non chiamateli romanzi mancati. I racconti, specie quelli più stringati, sono figli primogeniti della letteratura e, nel giro stretto di poche righe, sanno dischiudere un mondo. Le grandi e imponenti architetture gettano troppa ombra sugli edifici sottostanti, dimore piccole e accoglienti dove […]
di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA L’acclamato autore di Chiamami con il tuo nome torna ad ambientare un suo libro in Italia e, con rinnovata passione, torna a parlare d’amore. Un amore perduto e ritrovato. Incompiuto e impossibile come tutti i grandi amori. In questo suo sesto romanzo, […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Black Lives Matter. Se i disumani secoli dello schiavismo sono solo un lontano ricordo, è pur vero che la società biancocentrica continua più o meno velatamente a dettar legge, a spadroneggiare, a separare. L’integrazione è un processo lento, molto lento. Le cronache internazionali […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Tutte le volte che giudichiamo qualcosa “utile ma non indispensabile” stiamo operando un giudizio critico su quella cosa, non solo in termini di costi e benefici, ma anche di reale necessità. In quel momento ci stiamo chiedendo: ne ho davvero bisogno? In una […]
di Salvo Arena Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Del pipistrello (Cynopterus sphinx) sappiamo che è un mammifero notturno volante, che usa l’ecolocalizzazione, che è un frugivoro e che dorme a testa in giù. Gli appassionati di romanzi gotici o i cultori del cinema horror sapranno anche che questi graziosi animaletti popolano […]
di Marco Castelli Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA I fantasmi del pensiero occidentale abitano i castelli diroccati, le chiese sconsacrate, i cimiteri sperduti, le dimore vetuste, le stanze chiuse a chiave, i solai, le cantine, le biblioteche polverose, i musei, i tribunali, le prigioni o si aggirano nell’oscurità dei boschi o […]
di Sandro Bianchi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Dal sole piove una luce diffusa che mitiga il fresco dell’aria. Forse è la prima domenica di primavera. Tom e David – immaginiamo che si chiamino così – indossano camicie a maniche lunghe e calzoni di lana. Prima di sdraiarsi hanno steso sul […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Sulla lavagna mirbelliana la linea di demarcazione tra buoni e cattivi non è mai così netta. Sagace osservatore delle pieghe più nascoste dell’animo umano, Mirbeau ha imparato fin dalla tenera età che, sotto il vello candido del mite agnello, può celarsi quello ispido […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Raccontare scena e retroscena di sua maestà David Hockney – artista vivente che, a dispetto dell’età, è ancora magnificamente operativo e ispirato – non è un’impresa da poco. Lo sa bene la scrittrice francese Catherine Cusset (quattordici romanzi all’attivo) che in Vie de […]
di Elena De Santis Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA L’amore, cos’altro è, se non un sogno a occhi aperti che trasforma l’amato in un ordito di rappresentazioni? Non proferì mai parola il più grande amatore della storia del cinema. Era nato nel 1895, lo stesso anno in cui nasceva il cinema, […]
di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Vivian Maier è la magnifica invisibile. Una luce trattenuta nell’ombra. Un enigma forse anche per se stessa. Come raccontarla? Come restituirla a quel mondo che l’ha vista passare di sfuggita, silenziosamente? A parlare in sua vece restano montagne di fotografie, molte delle […]
di Maria Dente Attanasio Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Da anni sociologi e opinionisti d’ogni risma esprimono pareri riguardo alla crisi relazionale tra uomo e donna, che si traduce in crisi di coppia e di famiglia. L’emancipazione della donna e il conseguimento (almeno sul piano teorico) della parità uomo-donna, insieme al […]
di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Le avventure surreali dell’avvocato Leopoldo Borrani si snodano nei sei gialli misterici dello scrittore livornese Giuseppe Benassi. L’uomo col chihuahua (Pendragon, 2020) è il nuovo capitolo dell’intrigante saga inaugurata nel 2010 con L’omicidio Serpenti o l’enigma del Bosco sacro; hanno poi fatto […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Prima ancora che nella parola o nel gesto lo stigma sociale si consustanzia nel non detto. Una cosa non nominata non esiste. Don Andrea Gallo usava dire “Dimmi chi escludi e ti dirò chi sei”. Se facciamo fatica a nominare certe cose, chiamandole […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Non è raro che l’ispirazione per il soggetto di un romanzo possa scaturire da una fotografia. Magari una vecchia fotografia in bianco e nero, di quelle smangiate sui bordi, ingiallite o sbiadite dal tempo. Lo scatto di un autore ignoto o, perché no, […]
di Gaetano Platania Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Nel romanzo La forma del silenzio (Ponte alle Grazie, 2020), lo scrittore milanese Stefano Corbetta dà voce alle «parole mute» del piccolo Leo, un bambino affetto fin dalla nascita da sordità bilaterale profonda. Per eludere la straniante condizione ovattata – consapevole di trovarsi […]
di Mario Caruso Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA La paura d’amare. L’horror vacui della solitudine. L’incapacità di elaborare una separazione. La convinzione che la vera felicità sia qualcosa che spetti per destino solo agli altri. La reiterazione di comportamenti emotivi vittimistici e autolesionistici. La necessità di esercitare un controllo sul partner […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Febbraio 1932. Il sedicenne Hans Schwarz, figlio di un medico ebreo, frequenta il Karl Alexander Gymnasium di Stoccarda, il liceo più prestigioso del Württemberg. Sogna di diventare un poeta ma, più di ogni altra cosa, sogna di trovare un amico, un amico speciale, […]
di Cecily P. Flinn Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Cosa sta avvenendo nell’Artico? Il ricercatore polare Peter Wadhams torna a metterci in guardia e lo fa con parole forti. Il suo accorato appello mira a sensibilizzare quelle coscienze ormai intorpidite che si rifiutano di guardare in faccia la realtà. Il cambiamento […]