di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA L’agiografia – lo studio della vita e del culto dei santi – è stata per molto tempo tenuta in scarsa considerazione dalla storiografia ufficiale, restando perlopiù relegata nello specifico ambito di interesse religioso. Ciò ha fatto sì che se ne trascurasse il contributo, […]
Letteratura
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA «la gioia non è mai tra le folle, soprattutto tra le folle in festa» Tra folla e follia il passo è breve. Basta un niente per scatenare la folie de la foule. Una parola di troppo, un travisamento, una mistificazione. «La folla […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Una personalità sfuggente, a tratti blindata, quella di Gustave Caillebotte. Luminosa, eppure così in penombra. Di tre quarti, di spalle, mai frontale, come sospesa tra la reticenza e un segreto pudore. Del celebre pittore parigino – grande mecenate degli impressionisti, fine intellettuale, collezionista […]
di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Dante, questo illustre sconosciuto. Nell’immaginario collettivo, trascorsi ormai sette secoli tondi tondi dalla sua morte (1321-2021), trionfa il profilo di un uomo austero, spigoloso, umbratile, privo di sense of humor e con un che di vagamente monastico. Più un’icona, botticelliana, postuma, che […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Nella sua etimologia greca il termine Pædophilia sta a designare l’attrazione per i bambini, senza però trascinare necessariamente con sé una connotazione esplicitamente sessuale, diversamente dal più contemporaneo e crudo “pedofilia”. «Da molto tempo cerco il nome di ciò di cui voglio parlare…». […]
di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Che devo fare / geme di continuo questo piccolo cane nel mio cuore, giorno e notte abbaia e guaisce / pure, non vuole andarsene… Questi versi tormentati e struggenti di Emily Dickinson echeggiano nella mente del giovane Graziano. La sua amata Lucky non […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Polly, Annie, Elizabeth, Kate e Mary Jane. Sono i nomi delle cinque donne barbaramente assassinate a Londra da Jack lo Squartatore tra il 31 agosto e il 9 novembre del 1888. Cosa sappiamo esattamente di loro? Quale immagine, a distanza di più di […]
di Salvo Arena Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Con un pregevole volumetto stampato in 70 esemplari numerati e fuori commercio, il poeta Christos Mortzos compie, per il tramite della poesia, una ricognizione della propria vita, fissando in 41 componimenti le reminiscenze, ora estatiche, ora dolorose, affioranti dalle nebbie del passato. «I ricordi […]
di Gaetano Platania Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Di che segno sei? È questa una domanda ancora piuttosto frequente nel primo approccio verso la conoscenza di una persona. Si cerca con essa di carpire elementi della sua personalità, riconducendoli alle caratteristiche associate a un segno dello zodiaco, per poter così disporre […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Per qualche misteriosa ragione siamo stati condannati all’ignoranza; una subdola quanto boriosa ignoranza travestita da conoscenza. La scienza sembra averci affrancati dagli oscuri misteri che adombravano la nostra esistenza, tanto da indurci a credere che non esista più alcun grande arcano da […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Fin da piccoli ci hanno insegnato a prendere le distanze dal mostro; a reprimerlo, condannarlo, ucciderlo. La triplice alleanza Famiglia-Scuola-Religione si è subito premurata a difenderci e preservarci da quel mostro. Giocattoli, cartoni animati, catechismo, lezioni hanno lavorato allo stesso fine: costruire la […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Tutto, nella vita di un poeta, è espediente per dire altro. La stessa Parola si svincola dalla correlazione tra il significante e il significato. C’è vita, c’è amore, c’è morte; un torrente di sentimenti e di passione che prorompe e sconquassa i sensi; […]
di Sandro De Fazi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA La presenza dell’io Ci sono tre romanzi di Giorgio Bassani considerati da lui stesso appartenenti alla “trilogia dell’io”, quelli dove ha cercato di «dare fondo all’io dei sentimenti, all’io della vocazione artistica, l’io della vocazione sentimentale, l’io della vocazione erotica» (cfr. l’intervista […]
di Sandro De Fazi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA La luce di Arthur Rimbaud Non si capisce come mai i libri in prosa di Dario Bellezza (1944-1996), che sono ben nove, non siano più stati ristampati mentre per l’opera poetica ci sono state le pregevoli curatele di Elio Pecora per le […]
di Marco Cavalli Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA Non c’è scampo da chi, volendo salvarsi a tutti i costi, e assieme a se stesso salvare il pianeta, manda tutto e tutti in rovina. Sembra lo slogan di un candidato dei Cinquestelle, invece è la morale di tre libri pubblicati da Nero […]
di Luisella Sartori Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA C’è una particolare forma di cecità in molti amici, familiari, colleghi. Delle volte è solo apparente, altre volte invece è un deliberato rifiuto a non voler guardare in faccia certe verità. Perché scomode, imbarazzanti, o semplicemente perché non si hanno gli strumenti per […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA Perché leggere oggi Octave Mirbeau? Quale messaggio fondamentale, a oltre un secolo dalla morte, è ancora in grado di veicolare le grand démystificateur? Perché studiarlo? Perché promuoverne la conoscenza? Cos’ha da dirci e da rivelarci che non ci è dato di ritrovare […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA …Tutta la vita in un angolo, peloso angelo Renato Zero, Il pelo sul cuore (2000) Spostare l’attenzione da sé all’altro. Dalla propria specie (dominante, predatrice) a tutte le altre (dominate, predate) con le quali condividiamo il pianeta. Disfarsi, una volta per tutte, […]
di Maria Dente Attanasio Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA Troppi cambiamenti, e tutti molto ravvicinati. Nel bene e nel male, scrive Augias, ci ritroviamo a dover fare i conti con una contemporaneità labile e destabilizzante dove tutto si sovrappone e nulla si sedimenta. «Viviamo anni rivoluzionari in cui scompaiono abitudini consolidate, […]
di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA Sara Fruner, poeta, esperta di letteratura post coloniale e traduttrice, originaria di Riva del Garda, è docente di italiano presso la New York University. André Aciman l’ha definita «una maga della parola». Con L’istante largo (Bollati Boringhieri, 2020) Sara Fruner ci consegna […]
di Elena De Santis Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA A due anni di distanza dal romanzo d’esordio La casa degli sguardi (Mondadori, 2018), il poeta romano Daniele Mencarelli torna alla narrativa con un coraggioso memoir, la ricostruzione di una dolorosa esperienza vissuta da ventenne nel 1994. Tutto chiede salvezza, sempre edito […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA «Alcune cose contano più dell’arredamento» Con Shelter in Place (Il decoro, Sem, 2020), David Leavitt torna a fare le pulci a certa vacua upper middle class americana, quella che il sociologo Max Weber ha efficacemente stigmatizzato individuando tre principali indicatori predominanti: reddito, istruzione […]
di Mario Caruso Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA Il paradosso della visibilità è quello di finire col renderci invisibili. Ciò che prima non si osava pronunciare, dichiarare, mostrare rientrava in quel regime di invisibilità che nascondendo negava di fatto l’oggetto stesso del nascondimento. Per molto tempo è stata questa la tattica […]
di Cecily P. Flinn Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA Dal punto di vista squisitamente probabilistico Dio esiste nella stessa misura in cui non esiste. Lo scienziato sa bene che è tecnicamente impossibile dimostrare l’inesistenza di qualcosa (Dio compreso). Nel 1952 il filosofo gallese Bertrand Russel fissò il concetto attraverso una semplice […]
di Sandro Bianchi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA Che cosa sono esattamente i Vangeli? Quando sono stati scritti? Chi li ha scritti? Perché sono quattro? Fino a che punto possiamo considerarli attendibili? Cosa intendeva dire lo scrittore e filosofo argentino Jorge Luis Borges affermando che «i testi sacri sono un ramo […]