FORESTA MADRE Alberi sapienti, antiche foreste | Un saggio di Daniele Zovi (Utet, 2018) di Cecily P. Flinn Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 36 | settembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Icona totemica della Natura, espressione esuberante e rigogliosa della vita, tenacemente radicato nella terra e audacemente proteso verso il cielo, l’albero è congiunzione tra terrestre e celeste. Ci assomiglia […]
Itinerari
LA TERRIBILE IMMENSITÀ Bambole di pietra. La leggenda delle Dolomiti | Un testo di Paolo Martini (Neri Pozza, 2018) di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 34 – Marzo 2018 VERSIONE SFOGLIABILE Monti pallidi, cattedrali di pietra, terre fatate delle Alpi, cime dell’enrosadira, le Dolomiti nel 2009 sono state dichiarate dall’UNESCO Patrimonio dell’umanità. La loro storia attraversa […]
SANTA VACCA Della vacca non si butta via niente. Almeno in India. di Maria Dente Attanasio Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017 SFOGLIA LA RIVISTA Può mai un animale innocuo e pacifico come la mucca essere motivo di scandalo? È quanto successo sul finire di novembre di quest’anno in Belgio. Qui il bonario e placido quadrupede […]
COM’È MORTA LA CITTÀ Città e paesaggio come teatro della democrazia di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017 SFOGLIA LA RIVISTA Il panorama della città contemporanea è lungi dall’essere la vecchia veduta dei pittori e viaggiatori del passato. Quella veduta che, grazie ai suoi elementi di unicità, dipinta o anche solo abbozzata richiamava immediatamente […]
CASE BARA Gli inquietanti moduli abitativi di Hong Kong di Giuseppe Maggiore su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Gli antichi la chiamarono “porto profumato”, è questo che significa Hong Kong. Qui gli inebrianti profumi di incensi esalanti dalle vicine fabbriche del litorale di Kowloon avvolgevano di preziose e rare fragranze i carichi di merce in partenza verso paesi lontani. Oggi […]
DOMUS RELICTA di Massimiliano Sardina … e questa obliterazione è stata lenta, insensibile, come il fluire dei giorni dell’uomo… Mario Praz, La casa della vita BROWSABLE VERSION / VERSIONE SFOGLIABILE Cosa diventano le case quando smettono di essere abitate, quando coloro che vi hanno soggiornato, per una notte o per una vita intera, sono andati via per sempre? Restano […]
CHERNOBYL TRENT’ANNI DOPO di Elena De Santis BROWSABLE VERSION / VERSIONE SFOGLIABILE Sono trascorsi trent’anni dal disastro di Chernobyl, avvenuto la notte del 26 aprile 1986. Trent’anni possono voler dire una giovane vita, o le tante che nel frattempo si sono affacciate al mondo e per le quali quel disastro non è mai esistito. Ciò che accadde quella notte a […]
GLI AMORI E I DOLORI DI VILLA LYSIS I fasti infausti del Barone Fersen a Capri. di Paolo Schmidlin BROWSABLE VERSION / VERSIONE SFOGLIABILE
In libreria Primo mediterraneo di Sebastiano Tusa «Che cos’è il Mediterraneo?» Si chiedeva Fernand Braudel tanti anni fa. E rispondeva: «Mille cose insieme. Non un paesaggio, ma innumerevoli paesaggi. Non un mare, ma un susseguirsi di mari. Non una civiltà, ma una serie di civiltà accatastate le une sulle altre.» In questo saggio Sebastiano Tusa ragiona sulle pluralità e le […]
di Massimiliano Sardina pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 26 – Marzo 2016 VERSIONE SFOGLIABILE Per la grande macchina burocratica nazionalsocialista gli ebrei furono soprattutto numeri, null’altro che cifre da destinare, per progressiva sottrazione, all’azzeramento. L’unità (l’essere umano ridotto a mera entità numerica) sfuma nelle decine, nelle centinaia, nelle migliaia, nelle centinaia di migliaia, nei milioni, fino ad arrestarsi su […]
Sabato 17 ottobre, alle ore 18.00 nella sede di via Banchi di Sopra 72 a Siena, proseguono gli appuntamenti dell’Associazione Archeosofica Lux ex tenebris: il pavimento del Duomo di Siena svelato nei suoi segreti Nel quarto appuntamento dedicato al simbolismo della cattedrale senese, continua la lettura esoterica della monumentale opera d’arte Il pavimento del Duomo di Siena non è […]
L’omaggio alla Sicilia di Guy de Maupassant In libreria, per Libri Mediterranei, nuova edizione della cronaca di viaggio del narratore francese In viaggio verso l’Africa, Guy de Maupassant giunge in Sicilia nella tarda primavera del 1883, per trascorrervi poco meno di due mesi, e trae da questo soggiorno una cronaca veloce ma ricca, che sette anni dopo esce in […]
Il viaggio in Sicilia di Goethe tra classicità e modernità Per la nuova casa editrice Libri mediterranei è appena uscita una nuova edizione del Viaggio in Sicilia di Johann Wolfgang Goethe, introdotta e curata da Carlo Ruta, e corredata in appendice da oltre quaranta immagini in b/n. La permanenza di Goethe in Sicilia durò un mese e mezzo, dal 2 […]
La Sicilia di Brandi, Capote, Pasolini, Sciascia e altri La casa editrice Libri Mediterranei esordisce in libreria con Cara Sicilia. Luoghi, itinerari e storie di vita di un paese mediterraneo. Ed ecco gli autori dei testi: Bernard Berenson, Cesare Brandi, Truman Capote, Carlo Castellaneta, Camilla Cederna, Carlo Levi, Primo Mazzolari, Pier Paolo Pasolini, Ercole Patti, Guido Piovene, Mario Praz, Leonardo Sciascia, Daniel Simond, Albert […]
di Mauro Carosio In quasi tutta l’Africa Nord Occidentale la religione seguita da gran parte della popolazione è il Vudù (la trascrizione del termine varia a seconda della lingua). È la religione degli antenati e fa parte della cultura tradizionale della zona. Ha forme molto diverse così come diversi sono i rituali seguiti e non si tratta certo di […]
di Massimiliano Sardina Tiziano Fratus è l’Homo Radix, un cercatore d’alberi che si inoltra anima e corpo nella foresta scolpita, un’instancabile esploratore che alla stregua di un devoto pellegrino si genuflette al cospetto dei più grandiosi e antichi santuari della natura. Dal Pollino alla Valle d’Aosta, dall’Alto Adige alle White Mountains californiane, dagli itinerari più turistici alle aree meno […]
Sicilia archeologica: un nuovo libro di Sebastiano Tusa La ricerca archeologica in Sicilia si arricchisce di un nuovo significativo contributo analitico e documentario con la pubblicazione, per le Edizioni di Storia e Studi Sociali, del saggio di Sebastiano Tusa Sicilia archeologica (pp. 320, 150 foto in b/n) che focalizza, da una serie di prospettive, i caratteri dell’isola dal Paleolitico all’Età […]
La «scoperta» della Sicilia sulle rotte del Grand Tour L’immagine della «regina delle isole», nei resoconti di viaggio del Settecento, tra classicità e impeti romantici, in un libro di Emanuele Kanceff appena uscito per le Edizioni di storia e studi sociali L’illusione di classicità che Goethe ha voluto porre a categoria del suo viaggio in Italia conosce, nell’esperienza concreta […]
di Mauro Carosio L’Uganda è un paese rimasto ai margini dei movimentati laboratori del sincretismo in musica di tanta parte dell’Africa, e al di fuori dei circuiti commerciali che negli ultimi tempi hanno fatto sì che la musica africana diventasse un prodotto di consumo e di successo in Europa e in America. Fatto dovuto in parte a ragioni storiche e in […]
Un viaggio dalle colonie greche a quelle puniche, con influenze tardo barocche di Rosalda Punturo Io son figlio del Caos; e non allegoricamente, ma in giusta realtà, perché son nato in una nostra campagna, che trovasi presso ad un intricato bosco denominato, in forma dialettale, Càvusu dagli abitanti di Girgenti, corruzione dialettale del genuino e antico vocabolo greco […]
di Mariapia Caprini e Mauro Carosio “Se vuoi essere migliore di noi, caro amico viaggia.” È così che ci esorta Goethe, l’uomo universale che di viaggi se ne intendeva parecchio. Viaggiare apre la mente verso orizzonti sconosciuti e crea stimoli nuovi in ogni essere umano che decide di intraprendere un qualunque tipo di viaggio, non importa la distanza o […]
di Laura Vicenzi «Il Nordest italiano, visto dall’alto, illuminato nella notte, appare come una metropoli». L’immagine suggestiva non arriva dal mondo dell’arte, dove la veduta aerea, se non più a volo d’uccello, è di casa; restituita al suo contesto, traduce forse più l’esito di un freddo scatto satellitare, alla Google Earth, poiché sta nella premessa delle attività della Fondazione Nord […]
di Rosalda Punturo Proviamo a immaginare Roma caput mundi nel periodo che va dal I al IV secolo d.C. Ricordando gli album venduti fino qualche anno fa nelle bancarelle della città, in cui alla foto dei monumenti allo stato attuale si sovrapponeva un trasparente che ne faceva vedere le fattezze ai tempi del massimo splendore (quanto era bella la […]
di Massimiliano Sardina Le prime raffigurazioni animali risalgono alla notte dei tempi o, se possibile, ancora più indietro visto che le datazioni sono destinate a riformularsi alla luce di ogni nuovo ritrovamento. All’indomani del segno e dell’impronta ecco subito affiorare la sagoma dell’animale, in quella raffinata bidimensionalità sintetica che fa da cifra inconfondibile allo stile cosiddetto preistorico. Tutto il repertorio […]
di Carlo Camboni “Cu sarba attrova” (Chi conserva trova, proverbio siciliano) I paesi fantasma (o ghost town), residui di memorie e civiltà umane perdute, storie di persone e comunità, testimonianze dei cambiamenti economico-sociali, cataclismi naturali o epidemici, sono un patrimonio culturale da studiare e una risorsa la cui valorizzazione ha potenzialità economiche ancora inespresse e in grado di offrire occasioni […]