LA STORIA DI UN’OMBRA Dai tuoi occhi solamente | un romanzo di Francesca Diotallevi (Neri Pozza, 2018) di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 37 | dicembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA La storia di Vivian Maier è la storia di un’ombra. Per tutta la vita lavorò come bambinaia, coltivando in segreto la sua passione per la fotografia. […]
Fotografia
MAPPLETHORPE Look at the pictures | Un lungometraggio su Robert Mapplethorpe di Massimiliano Sardina The Perfect Medium, l’ultima grande retrospettiva sull’opera fotografica di Robert Mapplethorpe, ha chiuso i battenti il 31 luglio 2016 presso il Getty Museum di Los Angeles. Quest’anno al Sundance Festival di Berlino è stato presentato il docufilm Robert Mapplethorpe: Look at the pictures dei registi […]
LA PROFEZIA DI McLUHAN ovvero la contemporaneità come ritorno al prealfabetico di Massimiliano Sardina (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Schermi e schermetti dei nuovi media ipertecnologici hanno modificato profondamente la nostra percezione della realtà. Hanno spalancato finestre che sarà impossibile richiudere. Ogni aspetto della realtà contingente appare, nel bene e nel male, sempre più filtrato, virato, condiviso. […]
Presentazione del volume Atlante degli archivi fotografici e audiovisivi italiani digitalizzati a cura della Fondazione di Venezia (Marsilio, 2015) Giovedì 28 aprile 2016 ore 17:00 sede Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ex Sala del Consiglio Nazionale Via del Collegio Romano 27 Roma Per ragioni organizzative si prega di voler comunicare la propria […]
di Giuseppe Benassi Nel 1945 uscì Cristo si è fermato a Eboli, e fu subito un clamoroso successo. Parlava di un’Italia arcaica, di una realtà diversa, quella dei contadini del mezzogiorno, fuori dalla storia e dal progresso. Un libro talmente “vero” che il suo successo dura tuttora. Dagli stessi anni in poi, e su un piano più scientifico, Ernesto […]
di Massimiliano Sardina Se conosciamo Vivian Maier lo dobbiamo all’intuito e all’intraprendenza del giovane John Maloof che nel 2007, mentre era alla ricerca di vecchie immagini della Chicago anni Cinquanta, si è imbattuto per puro caso in una curiosa scatola piena di rullini; per due anni la scatola (acquistata in una casa d’aste per una cifra irrisoria) rimane chiusa in […]
di Massimiliano Sardina Quando s’incammina sulla lunga strada di sabbia Pasolini ha da poco compiuto trentasette anni. Siamo alla vigilia dei mitici anni Sessanta, precisamente tra il giugno e l’agosto del 1959, e al volante di un’agile e scattante Fiat 1100 lo scrittore si lancia in un avventuroso tour lungo le coste della penisola italiana, dal confine con la Francia […]
JEAN COCTEAU | DISEGNI Un’edizione che ricalca fedelmente il libro originale del 1923 (Ed. Clichy, 2015) di Massimiliano Sardina Un filo di inchiostro, l’arabesco di una vibrissa, una linea di contorno che affiora e affonda nel bianco. Il segno è continuo, si direbbe tracciato nel volgere breve e audace di una stilettata, ma morbido, come adagiato. Il disegno di […]
PROFONDO NERO Black Novels for Lovers | Pietro Sedda (Logos, 2015) di Massimiliano Sardina Si intitola Black Novels for Lovers (Logos, 2015) e documenta fotograficamente le opere tatuate del visual artist sardo Pietro Sedda (autore anche degli scatti). Non un semplice catalogo, ma un libro d’arte di rara eleganza, come già il precedente Santi, marinai e balene (Logos, 2012). L’immaginario […]
DOPO IL DILUVIO | DAVID LACHAPELLE Roma, Palazzo delle Esposizioni, 30 aprile – 13 settembre 2015 di Massimiliano Sardina Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita per la seconda volta una grande mostra del fotografo americano David Lachapelle (la precedente esposizione Hotel Lachapelle risale al 1999). Dopo il diluvio, curata da Gianni Mercurio con la collaborazione di Ida Parlavecchio, raccoglie […]
di Massimiliano Sardina Quando s’incammina sulla lunga strada di sabbia Pasolini ha da poco compiuto trentasette anni. Siamo alla vigilia dei mitici anni Sessanta, precisamente tra il giugno e l’agosto del 1959, e al volante di un’agile e scattante Fiat 1100 lo scrittore si lancia in un avventuroso tour lungo le coste della penisola italiana, dal confine con la Francia […]
di Mauro Carosio e Pierluigi Pinto Ogni volta che si usano le parole arte o artista in relazione ai miei lavori fotografici, avverto una sensazione sgradevole dovuta senza dubbio al cattivo impiego che si fa di tali termini. Mi considero una fotografa, e niente altro. (Tina Modotti, Sulla fotografia) La notte del 5 gennaio 1942 a Città del Messico una […]
L’associazione socio-culturale “AMEDIT – Amici del Mediterraneo”, organizza: Concorso Fotografico “LA NATURA… UN BENE PREZIOSO DA DIFENDERE” MEMORIAL CAV. GIUSEPPE DI FAZIO per Alunni Scuola Secondaria di I Grado I partecipanti possono aderire presentando N° 3 Fotografie i cui soggetti abbiano attinenza con uno o entrambi i seguenti temi: • La trasformazione del contesto paesaggistico, che documenti esempi di conservazione […]
di Vanessa Pillirone Sabato 14 Maggio, Amedit ha segnato un altro punto a favore della cultura! In occasione della presentazione del libro fotografico Fotografia storica alla luce del vulcano, l’associazione ha, infatti, permesso alla cittadina di Palagonia di riscoprire l’orgoglio per aver dato i natali ad un autorevole scienziato – e non solo – Gaetano Ponte (1876 – 1955). Non […]
L’Associazione “Amedit – Amici del Mediterraneo” invita alla: Presentazione del libro FOTOGRAFIA STORICA ALLA LUCE DEL VULCANO Fondo fotografico Gaetano Ponte (1876-1955) di Alessandro Bonaccorso e Stefano Branca Le Nove Muse Editrice Libro fotografico sul vulcano Etna che raccoglie il fondo dello studioso Gaetano Ponte (1876-1955), conservato dall’Archivio Fotografico Toscano. Il volume è scientificamente curato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e […]
Su iniziativa dell’associazione Amedit-Amici del Mediterraneo, in collaborazione col Comune di Palagonia, il 13 marzo è stata presentata presso la Sala Consiliare del Municipio, la preziosa raccolta fotografica storica di fine ‘800 – metà ‘900 realizzata dal noto vulcanologo Gaetano Ponte. Dopo diverse vicende l’INGV, in collaborazione con l’AFT – Archivio Fotografico Toscano di Prato, sono state recuperate, ordinate, catalogate […]
Relazione dell’uscita didattica a Catania per il convegno Giorno 28 novembre 2009, alcuni alunni,i più meritevoli, dell’Istituto Comprensivo “Gaetano Ponte” di Palagonia, accompagnati dal dirigente scolastico proff./ssa Concetta Politino e da quattro professori, ci siamo recati a Catania, presso l’auditorium del Monastero dei Benedettini per assistere alla presentazione del Fondo fotografico di “Gaetano Ponte”, curato dai professori Alessandro Bonaccorso e […]
Il Ponte fu una figura di studioso dedito nell’arco della sua vita alla realizzazione di un sogno di modernità sostanzialmente mai realizzatosi: la messa in funzione sull’Etna, di un organismo di ricerca sperimentale che facesse di Catania il centro di studi vulcanologici più importante d’Europa. Era un personaggio emblematico degli anni della Catania defeliciana del “rinascimento municipale”, anni di ottimistica […]