MARIO RAMOUS Tutte le poesie 1951-1998 (Pendragon, 2017) di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017. SFOGLIA LA RIVISTA Il corpus poetico di Mario Ramous (Milano, 1924 – Bologna, 1999) converge finalmente in un’antologia completa (Pendragon, 2017). Il volume raccoglie, in ordine cronologico e ragionato, tutte le opere pubblicate tra il 1951 e il 1998, […]
Eventi & News
L’IRRIVERENZA DEL CINISMO Il grande chihuahua | Un romanzo di Luca Raimondi e Joe Schittino (Augh!, 2017) di Gaetano Platania Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017. SFOGLIA LA RIVISTA Nelle pagine de Il grande chihuahua i siracusani Luca Raimondi e Joe Schittino sguinzagliano con compiaciuta e disinvolta ironia una creatura sprezzante, amorale, refrattaria al ben che […]
MORRISSEY Low in High School | Il nuovo album di Morrissey di Lillo Portera Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017. VERSIONE SFOGLIABILE Forte di una carriera solista ormai trentennale (l’album d’esordio dell’ex Smiths, Viva Hate, risale al 1988) Morrissey torna con Low in High School (étienne label / BMG), il suo undicesimo album in studio. In […]
ASAF AVIDAN The Study on Falling | Il nuovo album di Asaf Avidan di Mario Caruso Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017. VERSIONE SFOGLIABILE Con The Study on Falling (Universal, 2017) il cantautore israeliano Asaf Avidan mette a segno il suo terzo album in studio. Il titolo (traducibile grossomodo in “lo studio sulla caduta”) trae ispirazione da […]
a cura di Redazione Amedit Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017. VERSIONE SFOGLIABILE Offendere, spogliarsi, comunicare e affidarsi al web è ormai diventata una pratica piuttosto abusata, con tutti i relativi rischi che ciò comporta. Non bisogna demonizzare gli strumenti che la contemporaneità ci offre, né tantomeno vietarne l’uso ai più piccoli per proteggerli dai pericoli della […]
a cura della Redazione Amedit Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017. VERSIONE SFOGLIABILE Il 3 dicembre 1917 nasceva a Palagonia (CT) Michele Megna, un anarchico pacifista e benefattore. Il suo pensiero di ispirazione anarchica era maturato nel corso degli anni Cinquanta dall’incontro con alcuni esponenti del Movimento Anarchico Romano, e soprattutto dalla solida intesa con i siciliani Franco […]
Nel Centenario dalla nascita del compianto Michele Megna (3.12.1917 – 16.12.2008), la città di Palagonia lo ricorda con un incontro pubblico che si terrà sabato 2 dicembre alle ore 17:30, presso la Sala polifunzionale “Salvatore Calcagno”, promosso dall’associazione di promozione sociale DISA. Dopi i saluti della curatrice, Elena Sgarioto (DISA), e gli interventi, tra gli altri, di Pippo Gurrieri (Direttore […]
SENZA VOCE – IO VITTIMA DI STALKING (Alter Ego, 2017) | Un libro di Agron Xhanaj Intervista all’autore a cura della Redazione Amedit su Amedit n. 32 – Settembre 2017. «Chiamatemi semplicemente lei. La mia storia non è solo mia, ormai. È la storia di tante donne che non hanno il coraggio di raccontare. E allora ve la racconto io, questa […]
Libreria Palazzo Roberti – Bassano Del Grappa Sabato 14 ottobre 2017 alle ore 18:00 Agron Xhanaj presenta il suo libro Senza voce – Io vittima di stalking Alter Ego Dialoga con l’autore Rita De Marco In collaborazione con l’Associazione Culturale Orizzonti di Carta È difficile parlare della propria vita. È difficile parlare delle proprie debolezze e delle proprie paure. È difficile […]
di Paolo Schmidlin su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Quando Mohammed Al-Fayed, ricevette in concessione dal comune di Parigi lo “Château” dove avevano vissuto i Duchi di Windsor, la grande dimora con quattordici camere si levava tetra e desolata ai margini del Bois De Boulogne. Il grigio edificio ottocentesco, circondato da un’altissima recinzione e da un giardino oramai inselvatichito, si […]
ADAMO È MORTO Storia profonda. Il cervello umano e l’origine della storia Un saggio di Daniel Lord Smail (Bollati Boringhieri, 2017) di Cecily P. Flinn su Amedit n. 32 – Settembre 2017. La storia è profonda per definizione. Ogni maldestro tentativo di ingabbiarla una volta per tutte nello spazio asfittico di una cronologia misurabile si è rivelato vano. Per secoli, […]
LA CRICCA DI CANAGLIE Il disertore | Un romanzo di Siegfried Lenz (Neri Pozza, 2017) di Massimiliano Sardina su Amedit n. 32 – Settembre 2017. La diserzione come presa di distanza, come affrancamento, come urgenza libertaria. È questo il sentimento, tremendamente umano, espresso dallo scrittore tedesco Siegfried Lenz ne Il disertore. Figlio di un doganiere, Siegfried Lenz nasce a Lyck […]
JULIETTE GRÉCO | L’éternel féminin di Mario Caruso su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Juliette Gréco, icona della chanson française, nasce a Montpellier il 7 febbraio 1927. Quest’anno la celebre “musa degli esistenzialisti” festeggia i suoi primi novant’anni. Figlia di Gerard Gréco (un còrso di origini italiane) e della bordolese Juliette Lafeychine, un’accesa attivista della Resistenza, venne di fatto allevata […]
PAROLA DI ZERO Tre, due, uno… Zero | Renato Zero si racconta (Blues Brothers, 2017). Un testo a cura di Monica Gerardi di Andrea Pardo su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Lo spessore di un personaggio si riconosce non soltanto da ciò che ha detto o fatto, ma anche da ciò che è stato capace di suscitare intorno a sé. […]
MADONNA Finalmente in dvd il Rebel Heart Tour di Lillo Portera su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Con il Rebel Heart Tour la Queen of Pop ha messo a segno il suo decimo tour mondiale. Uno show di proporzioni imponenti, con massiccio impiego di proiezioni video ad altissima tecnologia e repentini cambi di scena intervallati da coreografie acrobatiche ispirate a […]
GIUNI RUSSO | ARMSTRONG Otto brani inediti del 1980 in un prezioso doppio cd di Salvo Arena su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Ci sono artisti il cui vero valore resta ai più sconosciuto. Molti hanno colpevolmente tramato alle loro spalle; ne hanno incrinato l’estro, mortificato il genio e l’originalità. Il tutto per farne solo un mero prodotto di mercato, […]
IMAGO SILENTIUM L’evocazione del silenzio nella pittura di Daniel I. Wölzke & Massimiliano Sardina su Amedit n° 31 – Giugno 2017 La pittura è un’arte di muta eloquenza. L’immagine è apparenza che scherma sostanza. Occorre prestare ascolto, guardare attraverso – intravedere e contemplare – per percepirne il silenzio e tutto quello che vi è di riposto, tutto il recondito […]
L’ALIENO DELLA PORTA ACCANTO Alieni. C’è qualcuno là fuori? | Una raccolta di saggi a cura di Jim Al-Khalili (Bollati Boringhieri, 2017) di Cecily P. Flinn su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Cinquecento miliardi di stelle nella sola Via Lattea, molte delle quali provviste di propri sistemi planetari. Siamo davvero una fortuita eccezione o l’impenetrabilità del cosmo nasconde altri […]
L’estromissione del collettivo dal territorio dell’immaginazione narrativa La Grande Cecità | Un saggio-pamphlet di Amitav Ghosh di Massimiliano Sardina su Amedit n° 31 – Giugno 2017 La Grande Cecità ci impedisce di vedere. È un sottile sipario che taglia in due la scena: lo spettacolo di una vita luminosa, dinamica e brillante rivela in trasparenza il suo contraltare di […]
di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n° 31 – Giugno 2017 SFOGLIA LA RIVISTA Un umorismo squisitamente inglese quello di Jerome, sottile, misurato, pacifico ma al contempo potente, incisivo, talvolta tagliente. Jerome Klapka Jerome è nato nel 1859 a Walsall (in Inghilterra centrale, a 10 km da Birmingham), ed è cresciuto a Londra in una […]
PLANT REVOLUTION La sorprendente intelligenza delle piante | Un saggio di Stefano Mancuso (Giunti, 2017) di Elena De Santis su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Spesso ricorriamo all’uso del termine “vegetale” in senso negativo; diciamo “Si è ridotto ad essere un vegetale” per riferirci a una persona che vive in uno stato di passività e ai limiti della sopravvivenza. […]
L’ALTRA SPECIE L’ultima dei Neanderthal | Un romanzo di Claire Cameron (SEM, 2017) di Leone Maria Anselmi su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Due storie distanti 40.000 anni l’una dall’altra, ma straordinariamente vicine. Due donne. Due madri. Due esistenze lontane nello spazio e nel tempo, di fatto inconciliabili, ma che in ossequio a un mistero profondo ora vengono a […]
SOTTO I GHIACCI DI ENCELADO Una delle 62 lune di Saturno potrebbe ospitare forme di vita aliena di Cecily P. Flinn su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Negli ultimi decenni, grazie alla gran mole di informazioni raccolta da sonde e telescopi, la nostra percezione dell’universo ha subito profonde modificazioni. Ridimensionando il nostro proverbiale antropocentrismo, abbiamo smesso di sentirci soli […]
¡Miren que guapo! Bellissimo | Il terzo romanzo di Massimo Cuomo (Ed. e/o, 2017) di Leone Maria Anselmi su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Una bellezza prepotente, primordiale, misteriosa investe questa nuova prova narrativa dello scrittore veneziano Massimo Cuomo. Ad averla ricevuta in sorte è il piccolo Miguel, figlio del venditore di camicie Vicente Moya e di Maria […]
UMANA, TROPPO UMANA. Poesie per Marilyn Monroe. (Nino Aragno Editore) a cura di Salvo Arena su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Perché proprio Marilyn? È la domanda che Fabrizio Cavallaro e Alessandro Fo, curatori dell’antologia poetica Umana, troppo umana. Poesie per Marilyn Monroe (Nino Aragno editore) si sono sentiti rivolgere dai poeti interpellati per partecipare al progetto. La risposta, […]