IGNORANTI ALL’ITALIANA Italia all’ultimo posto negli investimenti sull’istruzione. Minimo storico di iscrizioni nelle università. di Maria Dente Attanasio (Su … Altro
Categoria: Economia
ADDIO TERRA AMARA E BELLA | Angelo Ferracuti e il romanzo della fine del lavoro
ADDIO TERRA AMARA E BELLA Angelo Ferracuti e il romanzo della fine del lavoro di Giuseppe Maggiore (Su Amedit n. … Altro
SICILIA: PROGETTO F.T.G . FUTURO E TECNOLOGIE GIOVANI | Lo sviluppo dell’auto-imprenditorialità giovanile
PROGETTO F.T.G . FUTURO E TECNOLOGIE GIOVANI Più consapevolezza delle risorse personali, territoriali, tecnologiche ed economiche: questi gli ingredienti di … Altro
LA SESTA ESTINZIONE | Una storia innaturale di Elizabeth Kolbert
di Massimiliano Sardina Con il termine “Big Five” ci si riferisce alle cinque grandi estinzioni di massa che … Altro
ECOCIDIO | Il mondo salverà la bellezza? | Un saggio di Salvatore Settis
di Massimiliano Sardina L’umanità, così com’è organizzata e operante, è una metastasi per il pianeta Terra. Siamo in … Altro
Amedit n° 17 | Dicembre 2013
Mater, Madre o, più semplicemente, Mamma. Tutto ciò che è generato (e degenerato) è scaturito dal grembo generante dell’Eva generatrice. … Altro
IGLESIAS (CI): Festival della Storia 2013 | Figli d’Arte Medas
Festival della Storia 2013 – Giovedì 12 e Venerdì 13 Dicembre 2013 – Iglesias (CI) Al via il Festival della … Altro
Amedit n° 16 | Settembre 2013
La società contemporanea sembra vocata al principio dell’obsolescenza. Non solo quella, comunemente intesa, dei vari beni di consumo, ma anche … Altro
Amedit n° 15 | Giugno 2013
Il pagliaccio mammone con la testa nel pallone – protagonista dell’opera di Iano an Alphabet, scelta come immagine di copertina … Altro
an ALPHABET | L’analfabetismo nell’era dell’Homo videns
di Giuseppe Maggiore Asino chi legge. Negli ultimi decenni vari studi e ricerche si sono occupati di analizzare il … Altro
GHOST TOWN | I paesi fantasma e la geografia dell’abbandono
di Carlo Camboni “Cu sarba attrova” (Chi conserva trova, proverbio siciliano) I paesi fantasma (o ghost town), residui di memorie … Altro
Amedit n° 14 | marzo 2013
Questo numero di Amedit sboccia in una primavera incerta, forse una delle più difficili vissute dal nostro paese, ma lo … Altro
LA DOMENICA DEL VILLAGGIO | Conciati per le feste
di Giuseppe Maggiore A oltre un anno dall’entrata in vigore della deregulation messa in atto dal Governo Monti, che apre … Altro
MIRANDOLA: RICOSTRUIRE I PROPRI SOGNI DALLE MACERIE
di Emanuele Silvestri C’eravamo fatti un mazzo tanto. Il risultato fu quello di emanciparci dalla frustrazione propria del lavoratore dipendente, … Altro
Amedit n° 12 | Autunno 2012
L’artwork di copertina vede il celebre Cristo di Velázquez sovrapposto al famigerato marchio del barcode (meglio noto come “codice a … Altro
UNA LIRA DI NOSTALGIA – Considerazioni spicciole in difesa della vecchia moneta
di Elena De Santis L’attuale creazione di denaro dal nulla, operata dal sistema bancario, è identica alla creazione di … Altro
PER LA MISERIA – Se l’immaginazione è stanca, falla lavorare
di Marco Cavalli Fu durante la lunga battaglia della fame che scoprirono il loro talento a perseverare in esilità, … Altro
TURISMO: un punto di vista antropologico
di Mauro Carosio “Siamo appena tornati dai Caraibi! È stato bellissimo! Era come l’anno scorso alle Maldive!” Oggi non è … Altro
WORK IN MOBBING Storie di ordinaria mobbizzazione
di Giuseppe Maggiore Naturalmente, come sono il padrone degli stabili, delle macchine da scrivere, delle calcolatrici meccaniche, delle macchine meccanografiche … Altro
L’ITALIA DELLE RISORSE Il patrimonio artistico-ambientale come antidoto alla crisi
di Leone Maria Anselmi La crisi c’è già, ristagna nell’aria, anche se a quanto pare il peggio deve ancora arrivare. … Altro
Amedit n° 9 | Dicembre 2011
Grazie alla preziosa sinergia dei nostri autori e degli Sponsor che ci sostengono, questo nono numero di Amedit si apre … Altro
WORK IN REGRESS. Dignità negate / Storie di ordinaria disoccupazione
di Giuseppe Maggiore “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano … Altro
BENTORNATA ROSSA DI SICILIA!
Siamo ormai nel vivo di una nuova campagna agrumicola, e come sempre si stilano previsioni, si ripropongono vecchie problematiche che … Altro
Arancia a polpa rossa: oro rosso di Sicilia
Le origini di questo straordinario frutto sono sicuramente orientali, viene introdotto nel Mediterraneo intorno al X sec. circa, inizialmente con … Altro