È indetto il premio Poesia “Alighieri” in omaggio al grande poeta fiorentino. A causa delle restrizioni dovute alla pandemia l’evento si svolgerà solo in forma virtuale, sul social ufficiale Facebook, dove tutte le poesie partecipanti godranno di un loro spazio, e sul sito ufficiale della rivista Amedit. REGOLAMENTO 1) Per partecipare al concorso è necessario effettuare richiesta di amicizia […]
Cultura
testimonianza di N.N. raccolta da Elena De Santis Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Non esisto. Almeno sulla carta. Per chi non lo sapesse un ghostwriter è uno scrittore ombra o, più letteralmente, uno scrittore fantasma. Detto in parole più spicciole, uno che scrive cose che poi altri firmano e pubblicano. Ho […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Un racconto. Una sinfonia. Un film. Tre opere distinte, compiute in sé stesse, appartenenti a medium espressivi distanti anni luce. La novella Der Tod in Venedig (1912) di Thomas Mann, l’Adagietto del IV movimento della Quinta Sinfonia (1903) di Gustav Mahler e il […]
di Marco Castelli Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA I fantasmi del pensiero occidentale abitano i castelli diroccati, le chiese sconsacrate, i cimiteri sperduti, le dimore vetuste, le stanze chiuse a chiave, i solai, le cantine, le biblioteche polverose, i musei, i tribunali, le prigioni o si aggirano nell’oscurità dei boschi o […]
di Ruggero Soffiato Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Le vicende relative alla controversia sorta, nel 1591, tra lo Studio patavino e la Compagnia di Gesù, a causa della pretesa di quest’ultima di fondare un’Università in aperta concorrenza con quella pubblica, sono ben note e sono state efficacemente trattate dagli studiosi fin […]
di Giancarlo Serafino Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Volontà di potenza, volontà di esistenza. Uno spot? Nient’affatto. La Volontà di Potenza come categoria filosofica ha avuto una specificazione tutta sua legata a due visioni diverse del mondo in Schopenhauer e Nietzsche, ma la peculiarità più moderna è quella di Adler […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Una personalità sfuggente, a tratti blindata, quella di Gustave Caillebotte. Luminosa, eppure così in penombra. Di tre quarti, di spalle, mai frontale, come sospesa tra la reticenza e un segreto pudore. Del celebre pittore parigino – grande mecenate degli impressionisti, fine intellettuale, collezionista […]
di Cecily P. Flinn Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Al di là delle teorie psicoanalitiche, delle supposizioni, dei luoghi comuni e delle opinioni soggettive, che cosa sappiamo esattamente oggi sull’omosessualità? Da cosa è originata? Cos’è che ne favorisce l’insorgere nell’identità profonda dell’individuo? Quali risposte è in grado di offrirci la scienza […]
di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Dante, questo illustre sconosciuto. Nell’immaginario collettivo, trascorsi ormai sette secoli tondi tondi dalla sua morte (1321-2021), trionfa il profilo di un uomo austero, spigoloso, umbratile, privo di sense of humor e con un che di vagamente monastico. Più un’icona, botticelliana, postuma, che […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Se qualcosa di buono l’attuale pandemia ci sta insegnando è che le grandi tragedie su scala globale, lungi dall’essere mero appannaggio dei disaster movies, si verificano davvero. Occupati a fronteggiare la grave emergenza covid-19 rischiamo però di non prestare più la dovuta attenzione […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA «Alcune cose contano più dell’arredamento» Con Shelter in Place (Il decoro, Sem, 2020), David Leavitt torna a fare le pulci a certa vacua upper middle class americana, quella che il sociologo Max Weber ha efficacemente stigmatizzato individuando tre principali indicatori predominanti: reddito, istruzione […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA Che l’arte contemporanea non goda di ottima salute è cosa nota. Basta una rapida occhiata, non occorrono grandi investigazioni. Pallida, denutrita, claudicante, malaticcia, più disarmata che disarmante, più annoiata che noiosa, nuova ad ogni costo quindi sistematicamente già vista, ma soprattutto afflitta da […]
di Sandro De Fazi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA gran parte della critica è confessione privata, tanto vale non gabellarla per constatazione spassionata di una realtà obiettiva, che tale non sarà mai. (Italo Alighiero Chiusano, Meditazione su Thomas Mann) Tadzio e i movimenti della gondola Il sorriso […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Se vuoi essere libera, uccidi la donna che è in te. Uccidi quest’ospite abusiva, che si è impiantata in te molto prima che tu nascessi. Uccidi la donna, la principessa, la madre, la sposa e guadagnerai la tua indipendenza. Se vuoi veramente essere libera, […]
di Cecily P. Flinn Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Una bambina. Una scogliera. Un martello. La storia di Mary Anning (1799-1847) comincia così. Siamo nella contea del Dorset, nel sud dell’Inghilterra, e precisamente a Lyme Regis, un piccolo paese affacciato sul mare. Le rocce lungo la costa, soggette a periodiche frane, risalgono […]
di Claudio Zamboni Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Il film Palladio non si offre come un semplice documentario storico sulla vita del celebre architetto veneto. È strutturato come un viaggio di istruzione tra Europa e Stati Uniti, con protagonisti un insegnante di architettura e i suoi alunni. Palladio è quasi un pretesto […]
di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA RICHIEDI COPIA CARTACEA DELLA RIVISTA Il cimitero di Highgate, progettato dall’architetto Stephen Geary, si trova nell’omonimo quartiere al nord di Londra e risale al 1839. A quell’epoca fu edificato fuori dal centro abitato perché gli spazi usati fino ad allora, collocati attorno alle […]
di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA RICHIEDI COPIA CARTACEA DELLA RIVISTA La storia di Bruna e Bianca Maria Zambretti (per ragioni di privacy, il cognome non è quello originale) si snoda lungo gli anni Trenta, ed ha il suo fulcro drammatico nel 1938. Il contesto è quello di una famiglia […]
di Marco Castelli Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Tutto ciò che attiene alla sfera sessuale ha sempre avuto un ché di problematico per il genere umano. È un complesso antico, particolarmente gravido di implicazioni e mai del tutto superato. Ripercorrere la storia della sessualità vuol dire innanzitutto ripercorrere la storia dell’umanità; riconoscere […]
di Maria Dente Attanasio Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA C’è un amore malsano da cui bisogna mettere in salvo i bambini. È quello cieco e acritico di genitori ed educatori non sempre all’altezza del loro ruolo. La mistica che fa del bambino un angelo, un’anima innocente, ha prodotto fin troppi mostri. Il […]
di Maria Dente Attanasio Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA In Italia Édouard Louis è già noto per Il caso Eddy Belleguele (Bompiani, 2014), un romanzo autobiografico dove il giovane scrittore francese ha ripercorso dolorosamente gli attacchi omofobici subiti, fuori e dentro casa, negli anni dell’infanzia e dell’adolescenza. In Storia della violenza (Bompiani, […]
di Elena De Santis Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Jonathan nasce nel 1985 a Rozzano, un anonimo agglomerato urbano di blocchi condominiali edificato perlopiù tra anni Sessanta e Settanta all’estrema periferia sud di Milano. Negli appartamenti alveare realizzati dall’ALER (l’Azienda Lombarda Edilizia Residenziale) sono alloggiate anche parecchie famiglie meridionali, emigrate in massa […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Quando, nel 1973, la American Psychological Association (APA) depatologizza definitivamente l’omosessualità dall’alveo delle malattie mentali, l’organizzazione fondamentalista cristiana Love in Action (LIA) reagisce aprendo una struttura a San Rafael (California) per curare le persone LGBT dalle loro diaboliche inversioni. La prima grottesca conferenza […]
Si è spenta all’età di ottantadue anni la scrittrice americana Patricia Nell Warren. Il suo romanzo The Front Runner è un testo fondamentale sulla lotta per i diritti civili. di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Amo l’atletica perché è poesia, se la notte sogno, sogno di essere un maratoneta […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA La tragica storia di Antonio Cosimo Stano, il cui triste epilogo si è consumato lo scorso aprile in Puglia, ci deve indurre a delle considerazioni meno sbrigative e ad una riflessione più ampia. Non basta indignarsi o fare cortei. Quando i riflettori si saranno […]