testimonianza di Alessandra (Catanzaro) raccolta da Annamaria Costa Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Quattro mesi fa sono stata cacciata di casa. Presa a calci e ricoperta di sputi dalla coppia eterosessuale che mi ha messa al mondo sedici anni fa. Potrebbe essere l’incipit di un film horror, invece a quanto pare […]
Costume & Società
di Giancarlo Serafino Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Erving Goffman introducendo il concetto di “faccia” nelle relazioni sociali, ha postulato il principio che in ogni tipo di comunicazione, la dimensione psico-sociale che costruisce l’immagine del sé in ogni individuo, consiste nell’azione costante di “metterci la faccia” in ogni rappresentazione relazionale, in […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Piaccia o no, la storia, da qualunque parte la si voglia guardare, è in massima parte frutto di una paternità. È tutta una sequela di padri quella che si dipana nel grande libro della civiltà: Padri delle lettere, delle arti e delle scienze. […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Tutte le volte che giudichiamo qualcosa “utile ma non indispensabile” stiamo operando un giudizio critico su quella cosa, non solo in termini di costi e benefici, ma anche di reale necessità. In quel momento ci stiamo chiedendo: ne ho davvero bisogno? In una […]
di Marco Castelli Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA I fantasmi del pensiero occidentale abitano i castelli diroccati, le chiese sconsacrate, i cimiteri sperduti, le dimore vetuste, le stanze chiuse a chiave, i solai, le cantine, le biblioteche polverose, i musei, i tribunali, le prigioni o si aggirano nell’oscurità dei boschi o […]
di Giancarlo Serafino Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Il fascino del corpo di Adamo sta nel suo manifestarsi subito come potenza creatrice, l’ultimo anello di una catena di Co-Creatori che parte dal Principio. Mentre la donna racchiude nel suo corpo sinuoso il mito della Terra fertile, la Grande Dea Madre mediatrice tra […]
di Maria Dente Attanasio Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Da anni sociologi e opinionisti d’ogni risma esprimono pareri riguardo alla crisi relazionale tra uomo e donna, che si traduce in crisi di coppia e di famiglia. L’emancipazione della donna e il conseguimento (almeno sul piano teorico) della parità uomo-donna, insieme al […]
di Cecily P. Flinn Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Cosa sta avvenendo nell’Artico? Il ricercatore polare Peter Wadhams torna a metterci in guardia e lo fa con parole forti. Il suo accorato appello mira a sensibilizzare quelle coscienze ormai intorpidite che si rifiutano di guardare in faccia la realtà. Il cambiamento […]
di Elena De Santis Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Preoccupa e non poco, questa diffusa nostalgia per la “normalità” pre-Covid. Preoccupa perché non si colgono nell’aria i segni di una presa di coscienza che faccia desiderare, invece che quella, una nuova normalità. Il rischio non è soltanto quello di reiterare gli […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Si stava meglio quando si stava peggio? Forse mai come ora questa domanda insiste nei nostri pensieri faticando a trovare una risposta. Siamo combattuti tra una cogente necessità e una nuova presa di coscienza, tra il voler tornare presto a quella vita di […]
di Giancarlo Serafino Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Volontà di potenza, volontà di esistenza. Uno spot? Nient’affatto. La Volontà di Potenza come categoria filosofica ha avuto una specificazione tutta sua legata a due visioni diverse del mondo in Schopenhauer e Nietzsche, ma la peculiarità più moderna è quella di Adler […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Se qualcosa di buono l’attuale pandemia ci sta insegnando è che le grandi tragedie su scala globale, lungi dall’essere mero appannaggio dei disaster movies, si verificano davvero. Occupati a fronteggiare la grave emergenza covid-19 rischiamo però di non prestare più la dovuta attenzione […]
di Piero Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA VICINO «Hai visto le chiavi della macchina?» «Stanno “vicino”…» Se non sei barese ti chiederai: vicino dove? Non le vedo… Se invece sei barese avrai capito che “vicino” significa che le chiavi sono già in macchina nella sede, pronte per la messa in […]
di Ruggero Soffiato Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA Le leggi veneziane sulla falsificazione delle monete Le monete emesse dalla Zecca veneziana, in particolare il ducato, il cui valore corrispondeva al peso dell’oro in esso contenuto, (3,545 gr., la purezza era di 24 carati ovvero 997 millesimi) e che venivano accettate in […]
di Giancarlo Serafino Trovo orribile che nel terzo millennio si faccia ancora confusione tra procreazione e sessualità. È vero che per procreare l’atto sessuale è necessario ma non è l’unico metodo. La procreazione come bisogno appartiene alla specie di tutti gli esseri viventi compreso l’uomo. La sessualità è invece qualcosa in più: “lo zuccherino” del Genio della Specie di […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA In questi anni rovinosi e guasti invochiamo la bellezza come fosse una sorta di “Deus ex machina” che venga a soccorrere il mondo dagli scempi e da tutte le sconsiderate azioni di cui ci siamo resi artefici o semplici spettatori. Ma non potrà […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Quando certi diritti si ritorcono contro l’uomo che avrebbero dovuto tutelare è tempo di rimetterli in discussione. L’Occidente liberal-democratico, con le sue leggi, le sue costituzioni, i suoi diritti fondamentali dell’uomo sembra essersi scavato la fossa con le proprie mani, creando armi a […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Non tutte le crisi vengono a nuocere. Alcune rivelano semplicemente quel che si sapeva da tempo. Ci sono guasti a lungo taciuti, colpevolmente ignorati e dissimulati, celati e tenuti a bada con ogni cura, per i quali ben venga la crisi a […]
Adelmo e gli altri. Confinati omosessuali in Lucania | un saggio di Cristoforo Magistro (Ombre corte, 2019) di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Tutti gli omosessuali di destra (e ce ne sono tanti) farebbero bene a studiare la storia, soprattutto quella relativamente recente. I rigurgiti fascisti che stanno […]
di Maria Dente Attanasio Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA L’istituzione che più d’ogni altra ha contribuito a far sì che l’Italia post-unitaria si emancipasse dalla sua diffusa ignoranza, portandola a essere una delle più avanzate economie mondiali, è oggi lo specchio del declino del paese. Abbandonata dalla politica, soffocata dalla […]
di Elena De Santis Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Quale bella vita si può fare stando imprigionati? Se manca la libertà si sta male anche nella più dorata delle prigioni. Si può avere cibo e tutto l’occorrente per restare in vita, ma sarà pur sempre una condizione ben lontana da quella […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Se vuoi essere libera, uccidi la donna che è in te. Uccidi quest’ospite abusiva, che si è impiantata in te molto prima che tu nascessi. Uccidi la donna, la principessa, la madre, la sposa e guadagnerai la tua indipendenza. Se vuoi veramente essere libera, […]
di Marco Castelli Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Tutto ciò che attiene alla sfera sessuale ha sempre avuto un ché di problematico per il genere umano. È un complesso antico, particolarmente gravido di implicazioni e mai del tutto superato. Ripercorrere la storia della sessualità vuol dire innanzitutto ripercorrere la storia dell’umanità; riconoscere […]
di Maria Dente Attanasio Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA C’è un amore malsano da cui bisogna mettere in salvo i bambini. È quello cieco e acritico di genitori ed educatori non sempre all’altezza del loro ruolo. La mistica che fa del bambino un angelo, un’anima innocente, ha prodotto fin troppi mostri. Il […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Quando, nel 1973, la American Psychological Association (APA) depatologizza definitivamente l’omosessualità dall’alveo delle malattie mentali, l’organizzazione fondamentalista cristiana Love in Action (LIA) reagisce aprendo una struttura a San Rafael (California) per curare le persone LGBT dalle loro diaboliche inversioni. La prima grottesca conferenza […]