di Giancarlo Serafino Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Volontà di potenza, volontà di esistenza. Uno spot? Nient’affatto. La Volontà di Potenza come categoria filosofica ha avuto una specificazione tutta sua legata a due visioni diverse del mondo in Schopenhauer e Nietzsche, ma la peculiarità più moderna è quella di Adler […]
Costume & Società
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Se qualcosa di buono l’attuale pandemia ci sta insegnando è che le grandi tragedie su scala globale, lungi dall’essere mero appannaggio dei disaster movies, si verificano davvero. Occupati a fronteggiare la grave emergenza covid-19 rischiamo però di non prestare più la dovuta attenzione […]
di Piero Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA VICINO «Hai visto le chiavi della macchina?» «Stanno “vicino”…» Se non sei barese ti chiederai: vicino dove? Non le vedo… Se invece sei barese avrai capito che “vicino” significa che le chiavi sono già in macchina nella sede, pronte per la messa in […]
di Ruggero Soffiato Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA Le leggi veneziane sulla falsificazione delle monete Le monete emesse dalla Zecca veneziana, in particolare il ducato, il cui valore corrispondeva al peso dell’oro in esso contenuto, (3,545 gr., la purezza era di 24 carati ovvero 997 millesimi) e che venivano accettate in […]
di Giancarlo Serafino Trovo orribile che nel terzo millennio si faccia ancora confusione tra procreazione e sessualità. È vero che per procreare l’atto sessuale è necessario ma non è l’unico metodo. La procreazione come bisogno appartiene alla specie di tutti gli esseri viventi compreso l’uomo. La sessualità è invece qualcosa in più: “lo zuccherino” del Genio della Specie di […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA In questi anni rovinosi e guasti invochiamo la bellezza come fosse una sorta di “Deus ex machina” che venga a soccorrere il mondo dagli scempi e da tutte le sconsiderate azioni di cui ci siamo resi artefici o semplici spettatori. Ma non potrà […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Quando certi diritti si ritorcono contro l’uomo che avrebbero dovuto tutelare è tempo di rimetterli in discussione. L’Occidente liberal-democratico, con le sue leggi, le sue costituzioni, i suoi diritti fondamentali dell’uomo sembra essersi scavato la fossa con le proprie mani, creando armi a […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Non tutte le crisi vengono a nuocere. Alcune rivelano semplicemente quel che si sapeva da tempo. Ci sono guasti a lungo taciuti, colpevolmente ignorati e dissimulati, celati e tenuti a bada con ogni cura, per i quali ben venga la crisi a […]
Adelmo e gli altri. Confinati omosessuali in Lucania | un saggio di Cristoforo Magistro (Ombre corte, 2019) di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Tutti gli omosessuali di destra (e ce ne sono tanti) farebbero bene a studiare la storia, soprattutto quella relativamente recente. I rigurgiti fascisti che stanno […]
di Maria Dente Attanasio Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA L’istituzione che più d’ogni altra ha contribuito a far sì che l’Italia post-unitaria si emancipasse dalla sua diffusa ignoranza, portandola a essere una delle più avanzate economie mondiali, è oggi lo specchio del declino del paese. Abbandonata dalla politica, soffocata dalla […]
di Elena De Santis Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Quale bella vita si può fare stando imprigionati? Se manca la libertà si sta male anche nella più dorata delle prigioni. Si può avere cibo e tutto l’occorrente per restare in vita, ma sarà pur sempre una condizione ben lontana da quella […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Se vuoi essere libera, uccidi la donna che è in te. Uccidi quest’ospite abusiva, che si è impiantata in te molto prima che tu nascessi. Uccidi la donna, la principessa, la madre, la sposa e guadagnerai la tua indipendenza. Se vuoi veramente essere libera, […]
di Marco Castelli Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Tutto ciò che attiene alla sfera sessuale ha sempre avuto un ché di problematico per il genere umano. È un complesso antico, particolarmente gravido di implicazioni e mai del tutto superato. Ripercorrere la storia della sessualità vuol dire innanzitutto ripercorrere la storia dell’umanità; riconoscere […]
di Maria Dente Attanasio Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA C’è un amore malsano da cui bisogna mettere in salvo i bambini. È quello cieco e acritico di genitori ed educatori non sempre all’altezza del loro ruolo. La mistica che fa del bambino un angelo, un’anima innocente, ha prodotto fin troppi mostri. Il […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Quando, nel 1973, la American Psychological Association (APA) depatologizza definitivamente l’omosessualità dall’alveo delle malattie mentali, l’organizzazione fondamentalista cristiana Love in Action (LIA) reagisce aprendo una struttura a San Rafael (California) per curare le persone LGBT dalle loro diaboliche inversioni. La prima grottesca conferenza […]
Si è spenta all’età di ottantadue anni la scrittrice americana Patricia Nell Warren. Il suo romanzo The Front Runner è un testo fondamentale sulla lotta per i diritti civili. di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Amo l’atletica perché è poesia, se la notte sogno, sogno di essere un maratoneta […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA La tragica storia di Antonio Cosimo Stano, il cui triste epilogo si è consumato lo scorso aprile in Puglia, ci deve indurre a delle considerazioni meno sbrigative e ad una riflessione più ampia. Non basta indignarsi o fare cortei. Quando i riflettori si saranno […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Il 30 aprile di quest’anno la Polizia di Stato pubblica sui propri spazi social dei video dal contenuto raccapricciante. I filmati mostrano le scene delle aggressioni subite da Antonio Cosimo Stano, il 66enne morto il 23 aprile scorso a Manduria, in provincia di Taranto. […]
testimonianza di Abigail Allen (traduzione dall’inglese di Sofia Casarotto) a cura di Elena De Santis Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 38 | marzo 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Le storie di super-obesità cronica si assomigliano un po’ tutte. La mia è una situazione fotocopia, uguale a tante altre dal prologo all’epilogo. Il copione – anzi il menù, mi conceda l’ironia […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 38 | marzo 2019 SFOGLIA LA RIVISTA La storia del cristianesimo è essenzialmente una storia scritta col sangue. Quel sangue versato da Cristo per primo sulla croce e, dopo di lui, dalla moltitudine di martiri cristiani ricordata nelle cronache ecclesiastiche. C’è il sangue versato da tutti coloro che, non contemplati in nessun […]
di Maria Dente Attanasio Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 38 | marzo 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Quello di Heinz Heger è solo uno pseudonimo. Il protagonista della drammatica vicenda (personale e collettiva) ricostruita nel libro Die Manner mit dem rosa Winkel (Gli uomini con il triangolo rosa), pubblicato per la prima volta nel 1972, è in realtà il viennese Josef […]
di Cecily P. Flinn Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 38 | marzo 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Dopo anni di appassionate ricerche, studiando migliaia di tracce fossili rinvenute perlopiù in Scozia, Cina, Argentina e Alaska, il giovane paleontologo scozzese Steve Brusatte dà alle stampe Ascesa e caduta dei Dinosauri (edito da Utet, con traduzione di Sara Prencipe e Luca Fusari), […]
di Marco Castelli Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 38 | marzo 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Da Berlino a Dortmund, poi Acquisgrana, Amburgo, Hannover, Magdeburgo, Dresda, Lipsia, Kustrin, Monaco… Otto Silbermann, ricco commerciante ebreo tedesco, non viaggia per affari o per diletto, lo fa per necessità. Anzi non viaggia, si sposta. La sua fuga di stazione in stazione su e […]
ftm Storie di ordinaria transizione MAURIZIO Testimonianza raccolta da Simone Daddario Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 37 | dicembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Avevo tredici anni quando mi hanno diagnosticato ufficialmente il DIG. Queste tre lettere a molti non diranno nulla. Gli ftm e le mtf sanno però perfettamente di che cosa si tratta. Stanno ad indicare la disforia […]
mtf Storie di ordinaria transizione SERENA Testimonianza raccolta da Simone Daddario Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 37 | dicembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Ho scelto di chiamarmi Serena perché serena non lo sono mai stata e, probabilmente, non lo sarò mai. Suona più come un buon auspicio per il futuro, anche se l’orizzonte lo distinguo appena. Il mio nome […]