di Agata Keran Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Ormai qualche anno fa, a sorpresa, sulla mia scrivania sommersa da molti, impazienti e sovrapposti pensieri progettuali, approdò una lettura destinata a lasciare una profonda breccia nel mio immaginario: Paciv Tuke. Sporchi, cannibali e ladri di bambini, un romanzo di Simona Fiori, pubblicato […]
Arte
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Raccontare scena e retroscena di sua maestà David Hockney – artista vivente che, a dispetto dell’età, è ancora magnificamente operativo e ispirato – non è un’impresa da poco. Lo sa bene la scrittrice francese Catherine Cusset (quattordici romanzi all’attivo) che in Vie de […]
di Agata Keran Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Se Eva avesse intuito il segreto della mela prima di cogliere la sua esuberante tondità, il mondo ora sarebbe di certo molto diverso. Forse si sarebbe scostata timorosamente dall’albero, lasciando il primo morso alla notturna Lilith, spirito muliebre della inquietudine. Perché il simbolo […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Una personalità sfuggente, a tratti blindata, quella di Gustave Caillebotte. Luminosa, eppure così in penombra. Di tre quarti, di spalle, mai frontale, come sospesa tra la reticenza e un segreto pudore. Del celebre pittore parigino – grande mecenate degli impressionisti, fine intellettuale, collezionista […]
di Agata Keran Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA «Al centro di Fedora, metropoli di pietra grigia, sta un palazzo di metallo con una sfera di vetro in ogni stanza. Guardando dentro ogni sfera si vede una città azzurra che è il modello d’un’altra Fedora. Sono le forme che la città avrebbe […]
di Agata Keran Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA Incisore, scultore, pittore: tre specialità che segnano e scandiscono la ricerca espressiva di un artista pensatore, per molti aspetti controcorrente. Dal bulino allo scalpello, per dedicarsi negli ultimi tempi e quasi per sfida, anche alla lievità finora inesplorata del pennello e alle sue […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA Che l’arte contemporanea non goda di ottima salute è cosa nota. Basta una rapida occhiata, non occorrono grandi investigazioni. Pallida, denutrita, claudicante, malaticcia, più disarmata che disarmante, più annoiata che noiosa, nuova ad ogni costo quindi sistematicamente già vista, ma soprattutto afflitta da […]
di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA RICHIEDI COPIA CARTACEA DELLA RIVISTA Il cimitero di Highgate, progettato dall’architetto Stephen Geary, si trova nell’omonimo quartiere al nord di Londra e risale al 1839. A quell’epoca fu edificato fuori dal centro abitato perché gli spazi usati fino ad allora, collocati attorno alle […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 36 | settembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Le prime pratiche tanatometamorfiche (tecniche sperimentali di conservazione di corpi esanimi) finalizzate a favorire il progresso della conoscenza medico-chirurgica coincidono con gli esordi dell’anatomia moderna. Obiettivo dei preparatori era quello di trasformare l’organismo marcescente in materia didattica durevole, affinché studiosi e studenti potessero approcciarvisi […]
LA MOSTRIFICAZIONE DELL’ARTE Contro le mostre | Un pamphlet di Tomaso Montanari e Vincenzo Trione (Einaudi, 2018) di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 36 | settembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Nell’appassionato pamphlet Contro le mostre (Einaudi) Tomaso Montanari e Vincenzo Trione, storici dell’arte e docenti universitari, lanciano un coraggioso j’accuse contro la mostrificazione dell’arte in atto da […]
LA VENERE PERTURBANTE The Anatomical Venus | Un saggio di Joanna Ebenstein (Logos, 2017) di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 34 – Marzo 2018 VERSIONE SFOGLIABILE Penetrare il corpo per penetrare Dio. Le Veneri anatomiche – grottesche e seducenti statue scomponibili costruite tra XVIII e XIX secolo al fine di illustrare l’anatomia femminile nei musei, nei panottici […]
di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 34 – Marzo 2018 VERSIONE SFOGLIABILE È una sera di gennaio del 1847. In una Parigi spruzzata di nevischio, il Teatro dell’Opéra, sfavillante di luci, risuona di voci e risate. Ma quando alcuni camerieri in livrea depongono in un palco una bellissima donna mortalmente pallida che indossa un abito da sera […]
SANTA VACCA Della vacca non si butta via niente. Almeno in India. di Maria Dente Attanasio Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017 SFOGLIA LA RIVISTA Può mai un animale innocuo e pacifico come la mucca essere motivo di scandalo? È quanto successo sul finire di novembre di quest’anno in Belgio. Qui il bonario e placido quadrupede […]
GIOVANNA ROSSI Una cosa visibile cela un’altra cosa visibile a cura della Redazione Amedit Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017 SFOGLIA LA RIVISTA Lasciando interagire immaginazione grafica e scrittura errante, Giovanna Rossi fa proprio il medium della poesia visiva. L’opera allude, non dichiara. Ammicca ma non svela. L’osservatore è chiamato a leggere i sottili collegamenti e […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017. VERSIONE SFOGLIABILE Contestato dai mediocri, ignorato dagli accademici, perseguitato dall’odio degli sciocchi, Auguste Rodin trovò in Octave Mirbeau il più acceso e devoto dei suoi sostenitori. Tra il 1885 e il 1902, sulle pagine dei quotidiani parigini «Le Journal», «L’Ècho de Paris», «La France» e «La Plume» […]
di Massimiliano Sardina su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Per un anno, tra l’ottobre del 1884 e l’ottobre del 1885, Mirbeau cura la rubrica Notes sur l’art per il quotidiano repubblicano moderato «La France». Diciannove interventi che spaziano da Hans Makart ad Antoine Watteau, da Puvis de Chavannes a Edgar Degas, da Eugène Delacroix a Pierre-Auguste Renoir, e poi ancora […]
TOM OF FINLAND In un film la vita e l’opera del celebre illustratore finlandese di Gaetano Platania su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Tom of Finland, settimo lungometraggio del regista finlandese Dome Karukoski, ripercorre la vita e l’avventura artistica del disegnatore omoerotico finlandese Touko Laaksonen (1920-1991). Il film è stato presentato il 27 gennaio al Göteborg International Film Festival in […]
IMAGO SILENTIUM L’evocazione del silenzio nella pittura di Daniel I. Wölzke & Massimiliano Sardina su Amedit n° 31 – Giugno 2017 La pittura è un’arte di muta eloquenza. L’immagine è apparenza che scherma sostanza. Occorre prestare ascolto, guardare attraverso – intravedere e contemplare – per percepirne il silenzio e tutto quello che vi è di riposto, tutto il recondito […]
HIERONYMUS BOSCH Il maestro dell’incubo in mostra al Palazzo Ducale di Venezia fino al 4 giugno 2017 di Massimiliano Sardina su Amedit n° 30 – marzo 2017 SFOGLIA LA RIVISTA Hieronymus Bosch (1450-1516), nome d’arte di Jheronimus van Aken, è nativo di ‘s-Hertogenbosch (Bosco ducale), una cittadina olandese della provincia del Brabante settentrionale. Figlio d’arte, – suo padre e […]
VISIONI DELL’ANTROPOCENE Maria Candeo | DRO DRONE LAND Padova, Sala della Gran Guardia (25 febbraio – 26 marzo 2017) di Massimiliano Sardina su Amedit n. 30 – Marzo 2017 All’immagine ravvicinata – soggettiva, frontale, sfacciata – l’artista padovana Maria Candeo oppone quella satellitare restituita fotograficamente dal drone. La visuale perpendicolare pur generando un distacco, un allontanamento, non si traduce mai in […]
Rossana Bucci e Oronzo Liuzzi sono presenti con le loro opere alla collettiva internazionale d’arte contemporanea APOLLO 11 curata da Wojtek Ròzynski che si terrà dal 25 febbraio 2017 presso AUSSTELLUNGSZENTRUM PYRAMIDE di BERLINO. The Eagle has landed: APOLLO 11 – next step AUSSTELLUNGSZENTRUM PYRAMIDE BERLIN An international art project with works by 157 artists from 35 countries. We […]
Fabio Salafia, Trascendenze multiple. Allo Studio Medina di Roma la mostra del pittore siciliano Vernissage: venerdì 20 gennaio 2017, ore 18.30 Dal 20 gennaio al 2 febbraio 2017 lo Studio Medina di Roma (via Francesco Guicciardini, 3) ospita la mostra “Trascendenze multiple”, personale di Fabio Salafia. In esposizione lavori inediti su carta del pittore siciliano. Si inaugura venerdì 20 gennaio, […]
SROTOLARE IL PAPIRO DEL CONOSCERE Darwin | Ma siamo scimmie da parte di padre o di madre? L’ultimo libro di Dario Fo (Chiarelettere, 2016) di Cecily P. Flinn Molti contemporanei di Darwin erano fermamente convinti che i nativi africani (cosiddetti neri) fossero cosa altra dal genere umano, pseudoanimali privi di anima e intelligenza, una schiatta inferiore schiavizzabile a uso […]
RESTAURI DI VITE DIVERSE Tracce vive | un libro di Mattia Morretta di Maria Dente Attanasio I figli di quest’epoca sembrano avere abbandonato quel desiderio d’eternità che per millenni ha ispirato i sogni e le attese dell’uomo. In quest’era di identità prêt-a-porter, tanto virtuale quanto poco virtuosa, ciascuno aspira tutt’al più a un ben più modesto quarto d’ora di notorietà. […]
MAPPLETHORPE Look at the pictures | Un lungometraggio su Robert Mapplethorpe di Massimiliano Sardina The Perfect Medium, l’ultima grande retrospettiva sull’opera fotografica di Robert Mapplethorpe, ha chiuso i battenti il 31 luglio 2016 presso il Getty Museum di Los Angeles. Quest’anno al Sundance Festival di Berlino è stato presentato il docufilm Robert Mapplethorpe: Look at the pictures dei registi […]