di Cecily P. Flinn Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Una bambina. Una scogliera. Un martello. La storia di Mary Anning (1799-1847) comincia così. Siamo nella contea del Dorset, nel sud dell’Inghilterra, e precisamente a Lyme Regis, un piccolo paese affacciato sul mare. Le rocce lungo la costa, soggette a periodiche frane, risalgono […]
Archeologia
ADAMO È MORTO Storia profonda. Il cervello umano e l’origine della storia Un saggio di Daniel Lord Smail (Bollati Boringhieri, 2017) di Cecily P. Flinn su Amedit n. 32 – Settembre 2017. La storia è profonda per definizione. Ogni maldestro tentativo di ingabbiarla una volta per tutte nello spazio asfittico di una cronologia misurabile si è rivelato vano. Per secoli, […]
LA SPECIE IMPREVISTA Un saggio di Henry Gee (Il Mulino, 2016) di Cecily P. Flinn (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Evoluzione: questa sconosciuta. Ne La specie imprevista (Il Mulino, 2016) il paleontologo e biologo evoluzionista Henry Gee – autore del celebre Tempo profondo (Einaudi, 2006) – fa il punto sulle attuali acquisizioni in seno alla ricerca paleoantropologica […]
LA CAMERA SEGRETA DELL’UOMO STELLA Il mistero di Homo naledi – un saggio del paleoantropologo Damiano Marchi (Mondadori, 2016) di Cecily P. Flinn (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Quella che Damiano Marchi – paleoantropologo dell’università di Pisa – ricostruisce ne Il mistero di Homo naledi (Mondadori, 2016) è davvero la storia di una scoperta straordinaria, una scoperta […]
In libreria Primo mediterraneo di Sebastiano Tusa «Che cos’è il Mediterraneo?» Si chiedeva Fernand Braudel tanti anni fa. E rispondeva: «Mille cose insieme. Non un paesaggio, ma innumerevoli paesaggi. Non un mare, ma un susseguirsi di mari. Non una civiltà, ma una serie di civiltà accatastate le une sulle altre.» In questo saggio Sebastiano Tusa ragiona sulle pluralità e le […]
di Massimiliano Sardina In Oro dentro (Skira, 2015) Laura Sudiro e Giovanni Rispoli ricostruiscono la vicenda professionale e umana di Fabio Maniscalco, archeologo militante, studioso appassionato e pioniere nella tutela del patrimonio artistico e culturale in aree di crisi. Nato a Napoli nel 1965, si iscrive nel 1984 alla Facoltà di Lettere antiche Federico II, e si laurea nel […]
Sabato 17 ottobre, alle ore 18.00 nella sede di via Banchi di Sopra 72 a Siena, proseguono gli appuntamenti dell’Associazione Archeosofica Lux ex tenebris: il pavimento del Duomo di Siena svelato nei suoi segreti Nel quarto appuntamento dedicato al simbolismo della cattedrale senese, continua la lettura esoterica della monumentale opera d’arte Il pavimento del Duomo di Siena non è […]
HOMO NALEDI Rinvenuti in Sudafrica i resti fossili di un nuovo ominide di Cecily P. Flinn La terra conserva, preserva, nasconde, trattiene, e sta all’uomo scavare, disseppellire, scoprire, riportare alla luce. La nostra storia profonda è scritta nei fossili, in sparuti e sbriciolati frammenti ossei fortunosamente sopravvissuti alla macina del tempo. La paleoantropologia sta tentando di stilare una biografia quanto […]
NEL TEMPO PROFONDO DI HOMO SAPIENS Homo sapiens | Un saggio di Claudio Tuniz e Patrizia Tiberi Vipraio (Carocci, 2015) di Massimiliano Sardina Più l’indagine paleoantropologica comparata si affina, e più si fa nitida e dettagliata la foto di gruppo dei nostri progenitori. Homo sapiens non è che l’emanazione più recente della nostra straordinaria avventura evolutiva, ma la sua fissità […]
EXPO E TERRITORI MOSTRA Cibi e pietanze nel mondo antico: un viaggio tra quotidiano, rituali ed etnografia Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria Reggio Calabria – 4/31 ottobre 2015 INAUGURAZIONE 3 ottobre 2015 – ore 18.00 Sabato 3 ottobre 2015, alle ore 18.00, nelle sale del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, verrà inaugurata la mostra Cibi e pietanze nel […]
Sicilia archeologica: un nuovo libro di Sebastiano Tusa La ricerca archeologica in Sicilia si arricchisce di un nuovo significativo contributo analitico e documentario con la pubblicazione, per le Edizioni di Storia e Studi Sociali, del saggio di Sebastiano Tusa Sicilia archeologica (pp. 320, 150 foto in b/n) che focalizza, da una serie di prospettive, i caratteri dell’isola dal Paleolitico all’Età […]
di Gianluca Millesoli Appena qualche mese fa, durante i lavori di pulitura e manutenzione della cripta centrale della chiesa di S. Antonio di Padova a Palagonia (Ct), detta comunemente “Convento”, si rese necessaria l’esecuzione di alcuni interventi sulle fosse di sepoltura ivi allocate. Nella fossa nord, benché fosse l’unica chiusa e foderata in cotto siciliano, non furono ritrovati spoglie […]
di Cecily P. Flynn Arriva anche in Italia il fortunato best-seller di Yuval Noah Harari, professore presso il Dipartimento di Storia della Hebrew University di Gerusalemme, esperto in Storia mondiale. Da animali a dèi – pubblicato per la prima volta in Israele nel 2011 e subito tradotto in oltre venti lingue – ripercorre il cammino della storia evolutiva umana attraverso […]
di Elena De Santis Se c’è una storia che ci riguarda proprio tutti, nessuno escluso, è la storia lunga e tormentata dell’evoluzione. Oggi nel designare l’evoluzione usiamo il termine più comodo e agevole di storia, ma non dobbiamo dimenticare il passaggio obbligato attraverso il più cauto teoria (termine tutt’oggi molto usato dai creazionisti). Il C’era una volta si perde nella […]
Licodia Eubea 6-9 novembre 2013 Giornate di mercoledì 6 e giovedì 7 novembre Giro di boa per la Rassegna del Documentario e della Comunicazione Archeologica di Licodia Eubea, quest’anno alla sua terza edizione. La manifestazione è stata inaugurata nel pomeriggio del 6 novembre, presso i locali dell’ex chiesa di San Benedetto e Santa Chiara. A fare gli onori di […]
di Rosalda Punturo Proviamo a immaginare Roma caput mundi nel periodo che va dal I al IV secolo d.C. Ricordando gli album venduti fino qualche anno fa nelle bancarelle della città, in cui alla foto dei monumenti allo stato attuale si sovrapponeva un trasparente che ne faceva vedere le fattezze ai tempi del massimo splendore (quanto era bella la […]
di Rosolino Cirrincione, Rosalda Punturo, Giovanni Sturiale, Carmela Vaccaro Da sempre, l’acqua ha rappresentato per l’Uomo l’oggetto centrale della sua vita. Lo sapevano anche i nostri progenitori quando, sin dagli arbori dell’umanità, la ricerca e lo sfruttamento di questa risorsa hanno condizionato qualunque loro attività. Così il lavoro, gli insediamenti, gli scambi commerciali dell’essere umano hanno avuto origine e si […]
di Rosalda Punturo e Orazio Miceli Che l’Etna sia il più grande vulcano attivo d’Europa è un fatto notorio. Ma è di più: con i suoi 1600km2 di superficie che definiscono un contorno ovoidale, microcosmo incastonato sulle rive del Mar Ionio, non è solo vulcano, non è ancora montagna se con questo termine ci riferiamo alle catene montuose alpine […]
di Rosolino Cirrincione e Elisa Corigliano Riprendendo un’intuizione platonica, Aristotele afferma nella Metafisica “ … Gli uomini sia nel nostro tempo sia dapprincipio, hanno preso dalla meraviglia lo spunto per filosofare, poiché dapprincipio essi si stupivano dei fenomeni che erano a portata di mano e di cui essi non sapevano rendersi conto, e in un secondo momento, a poco […]
di Giuseppe Maggiore “Il festino in onore di lei dura dal pomeriggio della Domenica di Pasqua al martedì, senza contare un ottavario, che fa seguito al triduo. Rileviamone le cose principali. La sera del lunedì un popolo immenso si riversa nella Madre-Chiesa per assistere ad una funzione, veramente curiosa. Sull’altare maggiore sta preparato come un tronco di albero, il quale […]
L’esistenza di Polifemo e le capacità divinatorie dell’oracolo di Delfi: due esempi di misteri legati alla geomitologia che, svelati, non perdono il fascino antico ed al contempo aprono nuovi capitoli nella storia delle Scienze della Terra. di Rosalda Punturo Polifemo e i Giganti di Sicilia Da bambina, uno dei film che mi entusiasmava maggiormente era l’Odissea. Ricordando il memorabile […]
di Rosolino Cirrincione L’interno della Terra è stato da sempre oggetto di grande curiosità per l’uomo che attraverso la sua immaginazione ha alimentato miti e leggende, creando scenari fantastici evocati in racconti spesso divenuti film. In questi, uomini impavidi si addentravano all’interno di grotte e camini per scendere nei meandri della Terra e dopo viaggi di numerosi giorni riemergevano sulla […]
di Massimiliano Sardina Il Libro della Vita comincia con un uomo e una donna in un giardino. E termina con l’Apocalisse. (A Woman of No Importance, Oscar Wilde) Fino a pochi decenni fa ci figuravamo la Notte dei Tempi come il regno indiscusso delle ombre, scientificamente impenetrabile, una dimensione spazio-temporale cui solo le speculazioni filosofiche o religiose potevano arbitrariamente accostarsi. […]
di Massimiliano Sardina Ciò che non ha termine non ha figura alcuna. Leonardo Da Vinci La mostra Homo sapiens / La grande storia della diversità umana, allestita nel Palazzo delle Esposizioni di Roma, rimarrà aperta al pubblico fino al 12 febbraio 2012. Il coordinamento è stato curato da Luigi Luca Cavalli Sforza e Telmo Pievani, con il prezioso supporto internazionale […]
di Leone Maria Anselmi La crisi c’è già, ristagna nell’aria, anche se a quanto pare il peggio deve ancora arrivare. Gli italiani dovranno rimboccarsi le maniche ben al di sopra dei gomiti e, come si suol dire, stringere la cinghia. I ripetuti inviti al sacrificio – come se finora fossimo vissuti nel lusso e nella bambagia – non preannunciano niente […]