POLISEX 40th Anniversary | Ivan Cattaneo celebra con un album il quarantennale di Polisex

di Lillo Portera

Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021

SFOGLIA LA RIVISTA

 

Il corpo macchina si muove e tu sei fatto di carne per i desideri miei… L’incipit è già di per sé esplicito e lascia davvero poco spazio all’immaginazione. Lascia ch’io morda là dove non vuoi, e luna acerba fra le mie lenzuola sarai… A cantare è una voce maschile, una voce sboccata e seducente, a tratti quasi infantile. E sarai uomo, di carne e d’amore uomo sarai (…) di lingua, di labbra, di mano e di cuore… L’invito al piacere, al fare ciò che non vuoi, trascina con sé un incitamento a scardinare ruoli e orientamenti prefissati, a sdoganare fantasie e desideri repressi. Tu puoi odiarmi o puoi amarmi se vuoi, o puoi giocare solo per il sesso che ho… L’inno al polisex è rivolto a un uomo che, nella seconda parte del brano, è traslato in donna: E sarai donna, di carne e d’amore donna sarai…

Polisex ha quarant’anni suonati, ma non li dimostra affatto. Il brano, firmato testo e musica dal cantautore bergamasco Ivan Cattaneo, vide la luce nell’autunno 1980 come b-side del 45 giri Pupa e come singolo trainante dell’album Urlo. Un brano attualissimo ancora oggi, anzi forse oggi più di ieri, capace di infrangere con disinvolta e coraggiosa irriverenza tematiche-tabù come la bisessualità, la polisessualità e l’identità di genere. Nell’Italia bacchettona di quegli anni Ivan Cattaneo fu veramente una figura di rottura. Polisex fu il brano che lo impose prepotentemente sulla scena nazionale, ponendolo al fianco di altre icone della trasgressione come Rettore e Renato Zero.

Prima di Urlo Cattaneo aveva già all’attivo tre album incisi per l’etichetta Ultima spiaggia: UOAEI (1975), Primo secondo e frutta, Ivan compreso (1977) e SuperIvan (1979). Urlo segna l’approdo alla major discografica CGD, contratto che si protrarrà fino al 1986. Il disco, prodotto da Nanni Ricordi e arrangiato da Tony Mimms, è un’intelligente e travolgente miscela di glam-rock e pop-punk, con testi arguti, complessi, ironici e di smaccato gusto neo-dada. Godibile dalla prima all’ultima traccia, Urlo segna la punta più alta della produzione discografica di Cattaneo e ne rivela a pieno l’indiscutibile talento cantautorale. Polisex, impreziosita dal bellissimo giro di sax di Claudio Pascoli, è sicuramente la traccia che più emerge e cattura.

Oggi, a distanza di quarant’anni, Polisex torna sul mercato in un’inedita veste discografica nei formati Cd, Lp 180 grammi e PDK. Inciso per l’etichetta Soter, distribuito da Self, il disco contiene ben dieci distinte versioni del brano. Polisex 40th Anniversary è stato ideato e prodotto da Salvatore De Falco con la complicità di Giuseppe Russo Spena (già curatori nel 2015 dell’album tributo a Ivan Cattaneo Un tipo atipico). Sei versioni, declinate in diverse atmosfere (dalle più incalzanti alle più acustiche) vedono come lead vocal Ivan Cattaneo; quattro le cover, interpretate da Adele Tirant (Electropop Version), Attilio Fontana (Bossa-Acoustic Version), Madame X (Dark Version) e Gianni Leone (Prog Version), quest’ultima già inclusa nell’album tributo Un tipo atipico (Soter, 2015).

Apre Cattaneo con il remake ufficiale Polisex 40th Anniversary, vestito da un accattivante arrangiamento elettronico curato da Daniele Franzese, con Saverio Giugliano al sax e Luigi Ferrara alle chitarre. Cattaneo interpreta poi una Club Version (prodotta da Diego Mates, Joe Mangione e Andrea K), una Orchestral Version (prodotta da MVC Project), una Future House Version (prodotta da Marco Ferracini), una Trap Version (prodotta da Sweet Suite) e, in chiusura, un’affascinante Guitar-Voice’ Version (prodotta dallo stesso Cattaneo). Nell’album, presumibilmente per questioni editoriali, non compare la versione originale CGD del 1980.

L’ultimo lavoro di inediti di Ivan Cattaneo, Luna presente (Recording Arts / Ducale), risale al lontano 2005. Risale invece al 2010 il disco di cover 80 e basta! (Azzurra Music), una divertita rivisitazione di celebri brani anni Ottanta come Tenax di Diana Est, L’estate sta finendo dei Righeira, Tropicana del Gruppo Italiano, Kobra di Rettore…, più una nuova versione di Polisex, realizzata appositamente per questo disco, arrangiata da Roberto Cetoli. Nel 2019, dopo la pubblicazione del singolo Iceberg (inciso per la Soter in sola versione digitale), l’artista aveva annunciato l’imminente pubblicazione di un nuovo disco di inediti dal titolo Eiaculazione da Tiffany. Di questo progetto, evidentemente posticipato a data da destinarsi, a tutt’oggi non si hanno notizie.

L’attività artistica di Ivan Cattaneo si è sempre divisa equamente tra la musica e le arti figurative (le immagini di copertina degli album Urlo, Ivan il terribile, Il cuore è nudo, per non citarne che alcuni, sono opere dello stesso Cattaneo). In questi ultimi anni l’artista bergamasco ha tenuto numerose mostre, anche fuori dall’Italia, esponendo le sue vivaci e neo-pop creazioni polimateriche realizzate attraverso la fusione di diversi medium: computer-art, fotografia, collage e pittura tradizionale. In Polisex 40th Anniversary l’artwork di copertina è stato realizzato da Raza design su una fotografia di Nikka Dimroci.

Lillo Portera


Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021

Copyright 2021 © Amedit – Tutti i diritti riservati

SFOGLIA LA RIVISTA

RICHIEDI COPIA CARTACEA DELLA RIVISTA

 

LEGGI ANCHE:

UN TIPO ATIPICO | Tributo a Ivan Cattaneo

A QUALCUNO PIACE IVAN! 75 – 77 – 79: i primi tre album di Ivan Cattaneo

ALL’INCANTO DEI DESIDERI | Breve e non esaustivo viaggio nell’universo della canzone omosessuale italiana

CRISCO DISCO | Disco Music & clubbing gay negli anni ’70-’80 | Intervista a Luca Locati Luciani

RENZO RUBINO | POPPINS

SINNER | ovvero… una skekkata salverà il mondo

OSVALDO SUPINO | Livin’ Again, il nuovo singolo

IN BARBA A PUTIN | Conchita Wurst trionfa all’Eurovision Song Contest 2014

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.