di Maria Dente Attanasio Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Da anni sociologi e opinionisti d’ogni risma esprimono pareri riguardo alla crisi relazionale tra uomo e donna, che si traduce in crisi di coppia e di famiglia. L’emancipazione della donna e il conseguimento (almeno sul piano teorico) della parità uomo-donna, insieme al […]
Giorno: 23 Aprile 2021
di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Le avventure surreali dell’avvocato Leopoldo Borrani si snodano nei sei gialli misterici dello scrittore livornese Giuseppe Benassi. L’uomo col chihuahua (Pendragon, 2020) è il nuovo capitolo dell’intrigante saga inaugurata nel 2010 con L’omicidio Serpenti o l’enigma del Bosco sacro; hanno poi fatto […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Prima ancora che nella parola o nel gesto lo stigma sociale si consustanzia nel non detto. Una cosa non nominata non esiste. Don Andrea Gallo usava dire “Dimmi chi escludi e ti dirò chi sei”. Se facciamo fatica a nominare certe cose, chiamandole […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Non è raro che l’ispirazione per il soggetto di un romanzo possa scaturire da una fotografia. Magari una vecchia fotografia in bianco e nero, di quelle smangiate sui bordi, ingiallite o sbiadite dal tempo. Lo scatto di un autore ignoto o, perché no, […]
di Gaetano Platania Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Nel romanzo La forma del silenzio (Ponte alle Grazie, 2020), lo scrittore milanese Stefano Corbetta dà voce alle «parole mute» del piccolo Leo, un bambino affetto fin dalla nascita da sordità bilaterale profonda. Per eludere la straniante condizione ovattata – consapevole di trovarsi […]
di Mario Caruso Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA La paura d’amare. L’horror vacui della solitudine. L’incapacità di elaborare una separazione. La convinzione che la vera felicità sia qualcosa che spetti per destino solo agli altri. La reiterazione di comportamenti emotivi vittimistici e autolesionistici. La necessità di esercitare un controllo sul partner […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Febbraio 1932. Il sedicenne Hans Schwarz, figlio di un medico ebreo, frequenta il Karl Alexander Gymnasium di Stoccarda, il liceo più prestigioso del Württemberg. Sogna di diventare un poeta ma, più di ogni altra cosa, sogna di trovare un amico, un amico speciale, […]