testimonianza di Sabine-Maria Walder raccolta da Marie Lange traduzione dal tedesco di Andrea Pardo Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA Sabine-Maria Walder, 54 anni, originaria di Brema, oggi residente a Kiel (nel Land dello Schleswig-Holstein), racconta la sua esperienza di premorte. Nove anni separano quella che ero da quella che sono diventata. L’esperienza […]
Anno: 2020
di Lillo Portera Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA Renato Zero ha militato nella Rca italiana (poi BMG) dal 1967 al 1993, mettendo a segno ben 17 album in studio. Già nel ’78, per tutelare il proprio repertorio, crea la “Zeromania Music Edizioni” e l’etichetta discografica “Zerolandia”, restando legato alla Rca per […]
di Cecily P. Flinn Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA Dal punto di vista squisitamente probabilistico Dio esiste nella stessa misura in cui non esiste. Lo scienziato sa bene che è tecnicamente impossibile dimostrare l’inesistenza di qualcosa (Dio compreso). Nel 1952 il filosofo gallese Bertrand Russel fissò il concetto attraverso una semplice […]
di Sandro Bianchi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA Che cosa sono esattamente i Vangeli? Quando sono stati scritti? Chi li ha scritti? Perché sono quattro? Fino a che punto possiamo considerarli attendibili? Cosa intendeva dire lo scrittore e filosofo argentino Jorge Luis Borges affermando che «i testi sacri sono un ramo […]
di Elena De Santis Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA Solo tre anni fa, nel 2016, dopo estenuanti battaglie parlamentari, in Italia sono state finalmente approvate le cosiddette unioni civili. Il variegato popolo Lgbt, coloratissimo e invisibile, ha visto riconoscersi quei diritti elementari e fondamentali che per secoli e secoli gli erano […]
di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA Non è necessario scavare chissà quanto in profondità per stanare il male. A volte è sufficiente grattare appena la superficie per vederlo affiorare in tutta la sua impietosa nitidezza. Lo sa bene Ferdinand von Schirach, uno degli scrittori tedeschi più interessanti della […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA Gesù disse: “Colui che cerca non cessi dal cercare, finché non trova e quando troverà sarà commosso, e quando sarà stato commosso contemplerà e regnerà sul Tutto.” (Vangelo di Tommaso, loghia 2). Una villa di campagna nel Ponente Ligure. Metà degli anni Ottanta. La […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA Che l’arte contemporanea non goda di ottima salute è cosa nota. Basta una rapida occhiata, non occorrono grandi investigazioni. Pallida, denutrita, claudicante, malaticcia, più disarmata che disarmante, più annoiata che noiosa, nuova ad ogni costo quindi sistematicamente già vista, ma soprattutto afflitta da […]
di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA Pittore, giornalista, scrittore, attore, performer… chi fu veramente Giò Stajano? Oggi lo ricordano in pochi, eppure, negli anni Sessanta, fu uno dei personaggi pubblici più chiacchierati. Contraltare dell’invertito (termine spregiativo molto in voga in quegli anni) che vive prudentemente la sua esistenza […]
di Maria Dente Attanasio Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA La «vita bellissima» di Marcella Di Folco, nata Marcello nella Roma del ’43, è stata talmente intensa – dura, difficile, tormentata, ma ardente e gioiosamente rivoluzionaria – che quasi appare sacrificata nello spazio ristretto di un libro. Oggi, a quasi dieci anni […]
di Luisella Sartori Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA Giuseppe Bonan (vicentino, originario di Nove) ha esordito nel 1997 con la raccolta di racconti Dal bar al binario 7 (Ed. Artistica Bassano). Il suo primo romanzo è Il diario di Zenda (Ed. Il Torchio, 2015). In Rapporti interrotti, sua seconda prova narrativa, […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA Don’t think and drive. Non pensare e guida. Uno slogan secco, perentorio, che non ammette replica; perfetta sintesi del nuovo film di Ken Loach. In una scena di Sorry we missed you la frase compare incorniciata in un quadretto. L’ultraottantenne regista britannico torna […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA Il 13 gennaio 1898 sul giornale socialista francese «L’Aurore» apparve il celebre J’Accuse firmato Émile Zola. Con questa lettera aperta, indirizzata al presidente della Repubblica francese Félix Faure, Zola svela pubblicamente il vergognoso retroscena celato dietro il cosiddetto affaire Dreyfus. Ciò che doveva […]
di Marco Cavalli Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA “Alice balzò in piedi, fulminata dal pensiero che non aveva mai visto prima un coniglio né con un panciotto né con un orologio da tirare fuori dal taschino di un panciotto e, morendo di curiosità, prese a inseguirlo attraverso il prato e […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA La desolazione di una piccola stazione alle dieci di mattina di una giornata come tante, forse una domenica. A dispetto dell’aria fresca e luminosa, un che di sonnacchioso aleggia ancora tra le banchine deserte e i binari silenziosi. L’atmosfera non è quella fumosa […]
di Sandro De Fazi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA Estasi per la bellezza Difficilmente si potrebbe sostenere che tra Thomas Mann e l’esperienza estetica del circolo di Stefan George corresse buon sangue, benché Klaus Mann diventasse in futuro uno dei suoi simpatizzanti. Ma Klaus, a differenza di Thomas, viveva apertamente la […]
di Ruggero Soffiato Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA La fine del Maggior Consiglio La politica di neutralità seguita dalla Repubblica di Venezia rispetto ai conflitti che si verificarono tra gli Stati Europei durante tutto il Secolo XVIII, a seguito dello sconvolgimento degli equilibri provocati dalla Rivoluzione Francese, non sembrava più […]
di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA Durante la Repubblica di Weimar e prima dell’ascesa del Nazismo, la città di Berlino era in preda a un fervore intellettuale e un fermento creativo mai conosciuti prima. Artisti, letterati, cineasti, architetti, nonché omosessuali da ogni paese, approdavano in questa città che prometteva […]