Amedit n° 43 | inverno 2020/21

VERSIONE SFOGLIABILE

Richiedi COPIA CARTACEA: A QUESTO LINK

Il 2020 un anno da dimenticare? Non proprio. C’è tanto su cui riflettere e meditare. Chi vorrebbe affrettarsi a cancellarlo, forse non ha ben compreso l’importanza di quel messaggio che ha cercato di trasmetterci. Al di là dei risvolti drammatici e dei costi, in vite e occupazione, che abbiamo e stiamo continuando a pagare, rimane per tutti noi l’invito a recepire una grande lezione d’umiltà. La nostra presunta onnipotenza deve fare i conti coi suoi limiti e i suoi guasti, e deve farlo prima che sia troppo tardi. Siamo ancora i figli degli anni Ottanta, di quel decennio in cui ci credevamo invincibili, immersi nell’euforia di un benessere sociale tanto effimero quanto fallace. Quello sconsiderato modello di sviluppo, vocato agli imperativi della produzione intensiva e del consumo sfrenato, ha fatto il suo tempo e i suoi danni. Già da tempo ne stiamo pagando le conseguenze, noi tutti e il pianeta su cui viviamo. Indietro non si può tornare. Desiderare di tornare a quella che molti chiamano “normalità”, è lecito solo nella misura in cui saremo capaci di rimetterci in discussione, rivedendo i nostri comportamenti e le nostre abitudini. Finché non si comprende che il male stava proprio in quella “normalità” divenuta ormai indicibilmente mostruosa e insostenibile, e in quello che ritenevamo fosse benessere, non potremo sperare in una nuova rinascita. Si potrà tornare alla normalità solo correggendola e migliorandola, soprattutto rendendola più umana e rispettosa. In molti l’hanno compreso, ma sono ancora troppo pochi. Con questo numero che ci traghetta nel nuovo anno, il nostro augurio è che, insieme al desiderio del bene ci sia anche la capacità di conseguirlo. Questo è possibile solo se saremo capaci di passare, finalmente, dai buoni propositi ai fatti. Rinascita è la parola chiave. Tre sono le sue condizioni essenziali: Responsabilità – Ridefinizione – Rispetto.

Giuseppe Maggiore

SOMMARIO

IL TRIONFO DEL PETRO-CONSUMISMO

Jonathan Franzen, E se smettessimo di fingere?

di Massimiliano Sardina

 

LETTERATURA

SMITIZZARE JACK LO SQUARTATORE

Hallie Rubenhold, Le cinque donne. La storia vera delle vittime di Jack lo Squartatore

di Massimiliano Sardina

L’AMORE SALVA

Giancarlo Pastore, Un giorno uno di noi

di Leone Maria Anselmi

NEL CIEL CHE PIÙ DI SUA LUCE PRENDE

Marco Cavalli, Dante clandestino

di Leone Maria Anselmi

CAILLEBOTTE

Luigi La Rosa, L’uomo senza inverno

di Massimiliano Sardina

IL RAPIMENTO DELL’ISTANTE

Poesie di Christos Mortzos

di Salvo Arena

NEL DEDALO DEL POETA

Bartolomeo Theo Di Giovanni, Alexander Und Dedalus

di Giuseppe Maggiore

L’EBETUDINE DELLA MOLTITUDINE

Octave Mirbeau, Aspetto della folla

di Massimiliano Sardina

IL NETTARE DEI LUPI

Annie Leclerc, Della Pædophilia e altri sentimenti

di Massimiliano Sardina

STORIA

 

LA SANTA TRIFORME

Pio Sirna, Vi prenderò dalle genti. La tradizione popolare di S. Febronia-Trofimena

di Giuseppe Maggiore

 

L’UNIVERSITÀ DEI GESUITI A PADOVA NEL 1591

Un tentativo fallito

di Ruggero Soffiato

ESOTERISMO

VISITA INTERIORA TERRAE

Coleritium, La Radice Divina. Principi Mistici ed Esoterici

di Giuseppe Maggiore

SPARK MUNDI | IL CAMMINO INIZIATICO DELLE ORIGINI

Emilio Ferrara, Domus Sapientiae

di Giuseppe Maggiore

QUEL SEGNO IGNORATO

Ivan Buttazzoni, OFIUCO: Il tredicesimo segno dello zodiaco

di Gaetano Platania

 

PERSONAGGI

LA VENERE IN GUÊPIÈRE

Silvana Pampanini, metamorfosi di una dea

di Paolo Schmidlin

L’INFLUENCER DI DIO

Vita e beatificazione di Carlo Acutis

di Maria Dente Attanasio

ARTE

 

NELLA FUCINA CREATIVA DI STEFANO LUCIANO

Scavare la materia per ritrovare l’anima nascosta dei luoghi

di Agata Keran

SCIENZA

 

UNA VARIAZIONE SPONTANEA

Jacques Balthazart, Biologia dell’omosessualità

di Cecily P. Flinn

TESTIMONIANZE

NDE EXPERIENCE – esperienze di premorte

LA LUCE BELLA

a cura di Marie Lange

 

MUSICA

 

RISCATTO E TRAPASSO DEL SAX

Alabaster DePlume – Danalogue

di Massimo Lovise

ZEROSETTANTA

Renato Zero festeggia i suoi settant’anni con un’opera monumentale

di Lillo Portera

 

COSTUME & SOCIETÀ

ESSERE, NON ESSERE E SOPRAVVIVERE…

Potenza ed impotenza della volontà

di Giancarlo Serafino


Questi articoli sono pubblicati sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21. Chiuso il 15 dicembre 2020.

Copyright 2020 © Amedit – Tutti i diritti riservati

VERSIONE SFOGLIABILE

Richiedi COPIA CARTACEA: A QUESTO LINK 

1 Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.