IL CORAGGIO CHE NON HAI | Caccia all’Omo. Viaggio nel paese dell’omofobia | di Simone Alliva

di Luisella Sartori

Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020

SFOGLIA LA RIVISTA

 

C’è una particolare forma di cecità in molti amici, familiari, colleghi. Delle volte è solo apparente, altre volte invece è un deliberato rifiuto a non voler guardare in faccia certe verità. Perché scomode, imbarazzanti, o semplicemente perché non si hanno gli strumenti per affrontarle nel giusto modo. Credono di conoscerti; credi di conoscerli. Ma qualcosa, un sospetto, aleggia intorno a te, qualcosa che resta quasi sempre sullo sfondo, magari solo un’impressione, chissà. A volte diventa un sottile sottinteso, una cosa saputa e taciuta; altre volte un gioco fatto di allusioni, battutine, doppi sensi, un dire-non dire che più o meno maliziosamente stuzzica, punzecchia, allude… Può esserci complicità nel mantenere un segreto – talvolta a te stesso prima ancora che agli altri – quando a casa fingono di non vedere, non capire; quando agli amici presenti il tuo compagno come cugino / la tua compagna come amica del cuore, evitando ogni azione che possa destar sospetti, come toccarsi, baciarsi, prendersi per mano… Magari invece tutti sanno, ma trovano più confortevole far finta di non sapere. Almeno che non ti decida a dichiararti.

Dichiararsi, uscire allo scoperto: ha quasi il sapore di una confessione. Cosa dichiarare? Cosa confessare? Ci si confessa delle proprie colpe, dei propri peccati. Dichiarare di essere un uomo che ama un altro uomo, una donna che ama un’altra donna, è forse un peccato, una colpa? Tu e il/la tuo/a compagno/a arrivate persino a farne una ragione di pudore, di intimità sacra e inviolabile; un pudore e un’intimità da relegare nella sfera privata. L’amore tra voi è un fatto privato, non pubblico, non sociale. Quello di chi vi sta intorno, delle coppie uomo-donna, invece no: può esprimersi in ogni momento, in ogni luogo, in ogni situazione. Si toccano, si baciano, si prendono per mano senza che nessuno ci faccia caso, senza che nessuno se ne stupisca o abbia una qualche reazione. Nessuno chiede loro di dichiarare/confessare la natura del loro amore,  nessuno gli chiede conto della loro unione, nessuno li etichetta come coppia eterosessuale. C’è l’amore, la coppia, la famiglia (la loro), e poi ci sei tu, qualcosa che richiede un nome, un’etichetta, una specificazione, e infine un’indulgenza da parte loro che ti consenta di esistere, di vivere, di esprimere quel sentimento che anche tu ti ostini a chiamare amore.

L’omofobia ha molti volti e molte sfumature. La puoi cogliere nei dettagli, negli sguardi, nel tono di voce, negli atteggiamenti che segnano un prima e un dopo il tuo uscire allo scoperto. Può anche essere una complice copertura che ti viene offerta da chi ti vuole bene, il perpetuarsi di un’ipocrita messinscena che fa contenti e gabbati tutti; puoi farne autoironia o essere fatto oggetto dell’altrui ironia; può essere un alibi alla tua codardia, oppure qualcosa che ti spinge a tirare fuori il tuo coraggio. Perché in questo mondo ci vuole più coraggio a dare un bacio in pubblico alla persona che ami piuttosto che a commettere un omicidio. Ti si perdona tutto, tranne di amare come il tuo cuore comanda, di dirti, di vestire e di agire come ti senti di essere veramente. La paura e l’imbarazzo per il diverso da sé agiscono in sordina, spesso inespressi. Ma l’odio e il disprezzo esplodono, colpiscono, uccidono. Ed è un odio che non sa spiegarsi, né in chi lo riceve né in chi lo esercita, qualcosa più simile a un istinto che a un sentimento ben strutturato. Un odio scrutato, indagato, interrogato dal giornalista Simone Alliva in un’inchiesta sull’omofobia in Italia, prima pubblicata sull’Espresso e ora divenuta un libro che colpisce come un pugno allo stomaco, Caccia all’omo (Fandango, 2020).

Tra storie di figli sottoposti a assurde terapie di conversione, maltrattati o cacciati di casa, atti di bullismo a scuola, insulti e sberleffi sul posto di lavoro, minacce e pestaggi per strada, quello di Alliva è un viaggio nel più barbarico dei mondi immaginabili, quello che calpesta la dignità della persona, la umilia, la condanna a una violenza da subire in silenzio, fino al totale annientamento. Si condanna e si colpisce la persona in ciò che v’è di più sacro e inviolabile: la sua identità, i suoi sentimenti. Le si negano espressione e cittadinanza. Basta un accenno di femminilità o di mascolinità fuori posto, o un gesto di affetto alla luce del sole, ed ecco che il dispositivo della più viscida e brutale violenza entra in azione, per rimettere le cose a posto, a tutela di quella che chiamano normalità. Nel Belpaese intossicato dall’odio, si assiste negli ultimi anni a quella che il libro di Alliva definisce una vera e propria caccia al “diverso”, al non allineato, con un trend di intolleranza e violenza che segna una continua e spaventosa ascesa. Un odio che si annida in famiglia, che viaggia per le strade di paesi e città, da Nord a Sud, e che nella rete, sui social, arriva a esprimersi in forme ancora più gratuite e rabbiose. Alliva non tace sulle responsabilità politiche, istituzionali, clericali, su chi da anni instilla, fomenta, patrocina quest’odio. La visibilità e il riconoscimento di alcuni diritti civili guadagnati di recente dalla comunità Lgbt disturbano chi, probabilmente, non ha trovato in sé il coraggio di essere se stesso.

Luisella Sartori


Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020

Copyright 2020 © Amedit – Tutti i diritti riservati

SFOGLIA LA RIVISTA

RICHIEDI COPIA CARTACEA DELLA RIVISTA

 

LEGGI ANCHE:

IL RITORNO DI MARIO MIELI | Per una rivoluzione Queer, qui e ora

IL RECUPERO DELL’EMOZIONALE | La spinta del desiderio tra procreazione, sesso ed eros

VISIBILITÀ E PERCEZIONE DEL QUEER | Pelle queer maschere straight | un saggio di Antonia Anna Ferrante

IL PENSIERO ETEROSESSUALE | Monique Wittig sulla contraffazione della donna

A NOZZE CON LA CRISI | Questo matrimonio non s’ha da fare | famiglia e genitorialità secondo Mattia Morretta

UNTORI PER FASCINAZIONE | Il confino dei “pederasti” nel Ventennio fascista | Adelmo e gli altri.

IL VITIO NEFANDO DELLA DIGNITÀ | Siamo ovunque | Jacopo Cesari racconta la storia, mai raccontata, del movimento omosessuale marchigiano

IL DIRITTO DI CORRERE | Patricia Nell Warren, The Front Runner | un testo fondamentale sulla lotta per i diritti civili

SIGNORE, RENDIMI PURO | Tutto l’orrore delle Terapie Riparative in un memoir di Garrard Conley

SONO I FIGLI CHE TRASFORMANO I GENITORI | Chi ha ucciso mio padre | il nuovo romanzo di Édouard Louis

OLTRE LA PALUDE | La sesta beatitudine | L’ultimo romanzo di Radclyffe Hall

IL DEMONE DI SIDONIA | La vita del sabato | Un romanzo di Radclyffe Hall

L’ASPIRAZIONE IRRINUNCIABILE | Al mondo | un romanzo di Radclyffe Hall

LA FUGA DI EDDY | Il caso Eddy Bellegueule – Un romanzo di Édouard Louis

TREVOR PROJECT | Per un’educazione civica contro l’omofobia e patologie affini

SOTTO I QUERCIOLI DI QUELLA NOTTE DI LUNA | Il figlio prediletto | Un romanzo di Angela Nanetti

COME BRADAMANTE E FIORDISPINA | La vita a rovescio di Caterina Vizzani in un romanzo di Simona Baldelli

GLI ANNI DI PORPORA | Antologaia | Porpora Marcasciano racconta i suoi anni ‘70

STORIA DI UNA DONNA | Angeli con le ali bagnate | Una testimonianza di Rossella Bianchi

TUTTA UN’ALTRA STORIA | L’omosessualità dall’antichità al secondo dopoguerra | Un saggio di Giovanni Dall’Orto

WARME BRÜDER | I Fratelli caldi della Berlino prehitleriana

ROSA WINKEL | Gli uomini con il triangolo rosa | una testimonianza di Heinz Heger

IL GENDER CHE NON C’È | La Teoria del Gender e altre menate delle cattodestre

REQUIEM PER MATTHEW | A vent’anni dalla morte le ceneri di Matthew Shepard trovano degna sepoltura

SE MI BACI TI UCCIDO | Un bacio | Un racconto e un film di Ivan Cotroneo

HIJRA | Nascere donna in un corpo di uomo a Mumbai | La gabbia dei fiori | di Anosh Irani

mtf Storie di ordinaria transizione | SERENA

ftm Storie di ordinaria transizione | MAURIZIO

LILI | THE DANISH GIRL | Un melodramma transgender di Tom Hooper

IL SEGRETO DELLA CASA TRA I BOSCHI | Susanna e le strane ragazze di Catskill 

IL RAGAZZO DI ROSA | Defending Bosie | un saggio di Sandro De Fazi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.