
Richiedi COPIA CARTACEA: A QUESTO LINK
Allora, dove eravamo rimasti? L’araba fenice (così era emblematicamente intitolata – un nefasto presentimento? – la precedente copertina di Amedit) è finalmente pronta a risorgere dalle sue ceneri. Il Covid ha congelato le nostre vite, ma ora, anche se la sua minaccia è ancora nell’aria, siamo pronti a rimboccarci le maniche. The show must go on. Ci siamo fermati per ben due numeri, non era mai accaduto in dieci anni di intensa attività editoriale. Quella di fermarsi, di deporre temporaneamente le penne, è stata una scelta unanime di tutta la redazione. L’abbiamo fatto innanzitutto per una forma di rispetto. Certo, avremmo potuto cogliere l’occasione per incentivare la produttività – cosa che molti hanno fatto – ma abbiamo ritenuto più elegante tacere e aspettare. Riflettere e lavorare in silenzio. Ora che le nebbie si sono un po’ più diradate ci riaffacciamo timidamente, con cautela, persuasi che forse sia giunto il momento giusto per riaccendere i motori. Torniamo con un numero autunnale denso di contributi e testimonianze. Un numero molto corale e vario, con argomentazioni e tematiche che spaziano, com’è nostra consuetudine, tra la stretta attualità, il passato e il futuro.
Ricordiamo che, oltre alla diffusione su supporto cartaceo (circa 8.000 copie distribuite su tutto il territorio nazionale, specie nei circuiti universitari, nelle biblioteche comunali e nelle sedi delle istituzioni culturali), Amedit è presente anche online, sia come rivista sfogliabile (ospitata sulla piattaforma francese Calameo) sia sul grande archivio del sito ufficiale www.amedit.me
Giuseppe Maggiore & Massimiliano Sardina
SOMMARIO
LETTERATURA
SENTIRSI A CASA DA QUALCHE PARTE
David Leavitt, Il decoro
di Massimiliano Sardina
Daniele Mencarelli, Tutto chiede salvezza
di Elena De Santis
Sara Fruner, L’istante largo
di Leone Maria Anselmi
A margine di tre libri, e di un vecchio film
di Marco Cavalli
PRESENZE DELL’EROS NELLA NARRATIVA
Giorgio Bassani, Gli occhiali d’oro e Dietro la porta
di Sandro De Fazi
di Massimiliano Sardina
Corrado Augias, Breviario per un confuso presente
di Maria Dente Attanasio
LO SGUARDO DELL’ANIMALE MORENTE
Raffaele Mantegazza, L’ultimo scodinzolio
di Massimiliano Sardina
QUELL’INTRIGO CHE SA DI IMMAGINARIO
Dario Bellezza, Angelo
di Sandro De Fazi
STORIA
IL REATO DI FALSIFICAZIONE DI MONETE NELLA TERRAFERMA VENETA DEL SECOLO XVI
di Ruggero Soffiato
PERSONAGGI
Eleonora Duse, Divina italiana
di Paolo Schmidlin
La fine discreta della Marchesa Casati
di Paolo Schmidlin
Per una rivoluzione Queer, qui e ora
di Giuseppe Maggiore
ARTE
I PIANETI DI MAURIZIO D’AGOSTINI
La chiave metafisica della materia
di Agata Keran
SCIENZA
Jacques Attali, Cibo. Una storia globale dalle origini al futuro
di Cecily P. Flinn
TESTIMONIANZE
NDE EXPERIENCE – esperienze di premorte
a cura di Marie Lange
MUSICA
Perfume Genius, Set my heart on fire immediately
di Lillo Portera
COSTUME & SOCIETÀ
CHE SI DICE A BARI? (modi di dire)
di Piero Sardina
Simone Alliva, Caccia all’omo. Viaggio nel paese dell’omofobia
di Luisella Sartori
La spinta del desiderio tra procreazione, sesso ed eros
di Giancarlo Serafino
Questi articoli sono pubblicati sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020.
Copyright 2020 © Amedit – Tutti i diritti riservati
Richiedi COPIA CARTACEA: A QUESTO LINK