di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA In questi anni rovinosi e guasti invochiamo la bellezza come fosse una sorta di “Deus ex machina” che venga a soccorrere il mondo dagli scempi e da tutte le sconsiderate azioni di cui ci siamo resi artefici o semplici spettatori. Ma non potrà […]
Mese: Febbraio 2020
di Mario Caruso Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA Il paradosso della visibilità è quello di finire col renderci invisibili. Ciò che prima non si osava pronunciare, dichiarare, mostrare rientrava in quel regime di invisibilità che nascondendo negava di fatto l’oggetto stesso del nascondimento. Per molto tempo è stata questa la tattica […]
testimonianza di Sabine-Maria Walder raccolta da Marie Lange traduzione dal tedesco di Andrea Pardo Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA Sabine-Maria Walder, 54 anni, originaria di Brema, oggi residente a Kiel (nel Land dello Schleswig-Holstein), racconta la sua esperienza di premorte. Nove anni separano quella che ero da quella che sono diventata. L’esperienza […]
di Lillo Portera Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA Renato Zero ha militato nella Rca italiana (poi BMG) dal 1967 al 1993, mettendo a segno ben 17 album in studio. Già nel ’78, per tutelare il proprio repertorio, crea la “Zeromania Music Edizioni” e l’etichetta discografica “Zerolandia”, restando legato alla Rca per […]
di Cecily P. Flinn Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA Dal punto di vista squisitamente probabilistico Dio esiste nella stessa misura in cui non esiste. Lo scienziato sa bene che è tecnicamente impossibile dimostrare l’inesistenza di qualcosa (Dio compreso). Nel 1952 il filosofo gallese Bertrand Russel fissò il concetto attraverso una semplice […]
di Sandro Bianchi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA Che cosa sono esattamente i Vangeli? Quando sono stati scritti? Chi li ha scritti? Perché sono quattro? Fino a che punto possiamo considerarli attendibili? Cosa intendeva dire lo scrittore e filosofo argentino Jorge Luis Borges affermando che «i testi sacri sono un ramo […]