di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Il dramma si consuma nel tiepido focolare di una dimora miserabile, dove un tozzo raffermo di pane nero e una mela acerba sono tutto quello che offre la tavola. Dopo una vita di duro lavoro père François a malapena riesce a reggersi in piedi. […]
Anno: 2019
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Se vuoi essere libera, uccidi la donna che è in te. Uccidi quest’ospite abusiva, che si è impiantata in te molto prima che tu nascessi. Uccidi la donna, la principessa, la madre, la sposa e guadagnerai la tua indipendenza. Se vuoi veramente essere libera, […]
di Cecily P. Flinn Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Una bambina. Una scogliera. Un martello. La storia di Mary Anning (1799-1847) comincia così. Siamo nella contea del Dorset, nel sud dell’Inghilterra, e precisamente a Lyme Regis, un piccolo paese affacciato sul mare. Le rocce lungo la costa, soggette a periodiche frane, risalgono […]
di Sandro Bianchi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA A vestire i panni di Elton John nel drama musical-biopic Rocketman (Paramount Pictures) è il versatile attore gallese ventinovenne Tom Egerton. Inizialmente il ruolo doveva essere ricoperto da Tom Hardy, che è risultato però fuori target per l’età. Diretto da Dexter Fletcher (lo stesso […]
di Claudio Zamboni Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Il film Palladio non si offre come un semplice documentario storico sulla vita del celebre architetto veneto. È strutturato come un viaggio di istruzione tra Europa e Stati Uniti, con protagonisti un insegnante di architettura e i suoi alunni. Palladio è quasi un pretesto […]
di Salvo Arena Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA A due anni di distanza da Teresa canta Pino – tributo all’amico e collega Pino Daniele – la cantautrice napoletana Teresa De Sio torna con un nuovo album in studio, il quattordicesimo di una carriera più che quarantennale. Classe 1952, Teresa ha debuttato nel […]
di Gaetano Platania Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Due giorni prima del rilascio di California son, anticipato dai singoli It’s over e Wedding Bell Blues, Steven Patrick Morrissey ha compiuto i suoi primi sessant’anni. In questo dodicesimo album in studio (seconda emissione targata BMG) il cantautore britannico ha voluto cimentarsi con delle […]
di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA RICHIEDI COPIA CARTACEA DELLA RIVISTA Il cimitero di Highgate, progettato dall’architetto Stephen Geary, si trova nell’omonimo quartiere al nord di Londra e risale al 1839. A quell’epoca fu edificato fuori dal centro abitato perché gli spazi usati fino ad allora, collocati attorno alle […]
di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA RICHIEDI COPIA CARTACEA DELLA RIVISTA La storia di Bruna e Bianca Maria Zambretti (per ragioni di privacy, il cognome non è quello originale) si snoda lungo gli anni Trenta, ed ha il suo fulcro drammatico nel 1938. Il contesto è quello di una famiglia […]
di Marco Castelli Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Tutto ciò che attiene alla sfera sessuale ha sempre avuto un ché di problematico per il genere umano. È un complesso antico, particolarmente gravido di implicazioni e mai del tutto superato. Ripercorrere la storia della sessualità vuol dire innanzitutto ripercorrere la storia dell’umanità; riconoscere […]
di Maria Dente Attanasio Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA C’è un amore malsano da cui bisogna mettere in salvo i bambini. È quello cieco e acritico di genitori ed educatori non sempre all’altezza del loro ruolo. La mistica che fa del bambino un angelo, un’anima innocente, ha prodotto fin troppi mostri. Il […]
di Maria Dente Attanasio Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA In Italia Édouard Louis è già noto per Il caso Eddy Belleguele (Bompiani, 2014), un romanzo autobiografico dove il giovane scrittore francese ha ripercorso dolorosamente gli attacchi omofobici subiti, fuori e dentro casa, negli anni dell’infanzia e dell’adolescenza. In Storia della violenza (Bompiani, […]
di Elena De Santis Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Jonathan nasce nel 1985 a Rozzano, un anonimo agglomerato urbano di blocchi condominiali edificato perlopiù tra anni Sessanta e Settanta all’estrema periferia sud di Milano. Negli appartamenti alveare realizzati dall’ALER (l’Azienda Lombarda Edilizia Residenziale) sono alloggiate anche parecchie famiglie meridionali, emigrate in massa […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Quando, nel 1973, la American Psychological Association (APA) depatologizza definitivamente l’omosessualità dall’alveo delle malattie mentali, l’organizzazione fondamentalista cristiana Love in Action (LIA) reagisce aprendo una struttura a San Rafael (California) per curare le persone LGBT dalle loro diaboliche inversioni. La prima grottesca conferenza […]
Si è spenta all’età di ottantadue anni la scrittrice americana Patricia Nell Warren. Il suo romanzo The Front Runner è un testo fondamentale sulla lotta per i diritti civili. di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Amo l’atletica perché è poesia, se la notte sogno, sogno di essere un maratoneta […]
VERSIONE SFOGLIABILE Richiedi COPIA CARTACEA: A QUESTO LINK Il fil rouge che lega la gran parte dei contributi presenti in questo numero estivo è quello dell’umanità offesa, dileggiata, calpestata dal carnefice di turno. Per espressa volontà di tutta la redazione Amedit questo numero è dedicato alla memoria di Antonio Cosimo Stano, un indifeso (non protetto dalle istituzioni né dai vicini […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA La tragica storia di Antonio Cosimo Stano, il cui triste epilogo si è consumato lo scorso aprile in Puglia, ci deve indurre a delle considerazioni meno sbrigative e ad una riflessione più ampia. Non basta indignarsi o fare cortei. Quando i riflettori si saranno […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Il 30 aprile di quest’anno la Polizia di Stato pubblica sui propri spazi social dei video dal contenuto raccapricciante. I filmati mostrano le scene delle aggressioni subite da Antonio Cosimo Stano, il 66enne morto il 23 aprile scorso a Manduria, in provincia di Taranto. […]
testimonianza di Abigail Allen (traduzione dall’inglese di Sofia Casarotto) a cura di Elena De Santis Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 38 | marzo 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Le storie di super-obesità cronica si assomigliano un po’ tutte. La mia è una situazione fotocopia, uguale a tante altre dal prologo all’epilogo. Il copione – anzi il menù, mi conceda l’ironia […]
di Claudio Zamboni Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 38 | marzo 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Quella di Maria Gaetana Agnesi è una storia esemplare che ci spinge ad andare oltre la semplice ammirazione per il personaggio. Nel corso della sua vita è stata filosofa e matematica, mistica e benefattrice, ricca rampolla e misera derelitta; la sua è perciò una […]
di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 38 | marzo 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Sul tavolo verde della Hollywood degli anni d’oro, se c’era un’attrice che aveva puntato molto sulla carta della bellezza quella era stata Joan Crawford. Esibiva una fisicità aggressiva che, unita a una personalità istrionica, le aveva consentito di divenire una delle star più […]
testimonianza di Annika A. Pohl raccolta da Marie Lange traduzione dal tedesco di Andrea Pardo Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 38 | marzo 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Annika A. Pohl, 59 anni, commerciante, oggi residente a Konigs Wusterhausen, nel circondario di Dahme-Spreewald (Brandeburgo), racconta la sua esperienza di premorte. «Tacere di certe esperienze ti complica meno la vita. […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 38 | marzo 2019 SFOGLIA LA RIVISTA A chi le chiedeva se si sentisse una persona straordinaria Natuzza Evolo rispondeva: «No, mi sento un verme di terra! Io sono una poveraccia! Io non mi sento niente, proprio niente!» In queste parole trovava conferma quell’umiltà che avrebbe potuto essere solo apparente; ogni […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 38 | marzo 2019 SFOGLIA LA RIVISTA La storia del cristianesimo è essenzialmente una storia scritta col sangue. Quel sangue versato da Cristo per primo sulla croce e, dopo di lui, dalla moltitudine di martiri cristiani ricordata nelle cronache ecclesiastiche. C’è il sangue versato da tutti coloro che, non contemplati in nessun […]
di Maria Dente Attanasio Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 38 | marzo 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Quello di Heinz Heger è solo uno pseudonimo. Il protagonista della drammatica vicenda (personale e collettiva) ricostruita nel libro Die Manner mit dem rosa Winkel (Gli uomini con il triangolo rosa), pubblicato per la prima volta nel 1972, è in realtà il viennese Josef […]