Amedit n° 40 | autunno 2019

VERSIONE SFOGLIABILE

Richiedi COPIA CARTACEA: A QUESTO LINK

Parlare di democrazia, diritti o ambiente in uno scenario pubblico popolato di troppi assenti, è parlare al vuoto. Gli assenti riempiono le piazze, fanno numero e consensi, opinionano sui social e votano. Questa in cui ci tocca convivere è una scena affollata e chiassosa, ma al tempo stesso tacitata e disertata. Chi sono questi assenti? Sono quelle «Esistenze meschine, accigliate, che si insinuano nel mondo senza mai concretamente parteciparvi. Identità latenti, impersonali, buone solo a far numero nelle traiettorie ordinarie della formicolante collettività.» Sono i tanti «Cittadini ubbidienti, elettori acritici, lavoratori zelanti e cristiani rispettabili» proprio come il Monsieur Buche, protagonista del racconto di Octave Mirbeau che vi proponiamo in questo numero. Buche è uomo refrattario al pensiero e al giudizio critico, consumatore di idee e opinioni preconfezionate da «quella cultura media veicolata dalla stampa a più larga diffusione». Buche «assomma in sé tutta una collettività deficitaria di stimoli e motivazioni profonde», la cui esistenza è grama, priva di slanci e di interessi reali. Possiamo riconoscerlo tra quei tiepidi che improvvisamente si esaltano e applaudono il “salvatore della patria” di turno, o tra quanti si dicono “cristiani” mentre lasciano vite umane andare in pasto ai pesci. Una folla di pupi e sagome intercambiabili; di individualità vacue, soggettività mancate; di assenti in primo luogo a se stessi: su cosa si può discutere con costoro? Se c’è una noncuranza di fondo, un disinteresse a prescindere, un’indifferenza all’altro da sé, resta ben poco su cui discutere. C’è un’umanità da rifare e rieducare. Se il passato sembra riproporci i suoi fantasmi, e il presente non sa più distinguere tanto il vero dal falso, quanto il buono dal cattivo, non è con un colpo di spugna che cancelli diritti, libertà e opportunità che possiamo gettare le basi per il futuro. C’è una democrazia che deve riscoprirsi fiera e forte dei suoi ideali.

In copertina Cerchi, di Iano (2019).

Dato alle stampe il 20.9.2019. 

Giuseppe Maggiore

SOMMARIO

COSTUME & SOCIETÀ

 

SCUOLA ALL’ITALIANA

L’aula vuota. Come l’Italia ha distrutto la sua scuola | un pamphlet di Ernesto Galli della Loggia

di Maria Dente Attanasio

A NOZZE CON LA CRISI

Questo matrimonio non s’ha da fare | famiglia e genitorialità secondo Mattia Morretta

di Giuseppe Maggiore

I DIRITTI DEGLI ANIMALI

Qualcuno lo chiama benessere | un saggio di Marc Bekoff e Jessica Pierce

di Elena De Santis

LA SAGRA DEI SOVRANISMI

I diritti dell’uomo contro il popolo | un pamphlet di Jaen-Louis Harouel

di Giuseppe Maggiore

 

LETTERATURA

 

NELLA BOCCA DEL LUPO

Un certo Paul Darrigrand | un romanzo di Philippe Besson

di Marco Castelli

 

LA CREPA TRA MONDO E PAROLA

Paul Auster | Una vita in parole. Dialogo con I. B. Siegumfeldt

di Leone Maria Anselmi

 

MISS STEPHEN

Radclyffe Hall ovvero il diritto all’esistenza

di Massimiliano Sardina

AMARE SENZA RIVALI

Chiesi al vento di Tivoli | poesie di Sandro De Fazi

di Mario Caruso

AVVAMPATA DI FURORE DIVINO

Silvana Grasso, Me pudet. Poesie 1994 – 2017 | edizione critica a cura di Gandolfo Cascio

di Gaetano Platania

 

STUDI MIRBELLIANI ITALIA

L’OCCASIONE IRRIPETIBILE

La prima emozione | un racconto crudele di Octave Mirbeau

di Massimiliano Sardina

 

LA SOVRANITÀ DEL NULLA

Il miracolo di respirare | un romanzo di Dimitris Sotakis

di Sandro Bianchi

 

UNTORI PER FASCINAZIONE

Il confino dei “pederasti” nel Ventennio fascista

Adelmo e gli altri. Confinati omosessuali in Lucania | un saggio di Cristoforo Magistro

di Massimiliano Sardina

 

I VEGGENTI

un romanzo di Giuseppe Benassi

di Leone Maria Anselmi

 

TRA LETTERATURA E CINEMA

 

MASCHERE DELL’EROTISMO

Mann e Visconti | Variazioni su La morte a Venezia

di Sandro De Fazi

 

CINEMA

 

IL MECCANISMO DELLA CATASTROFE

Effetto domino | un film di Alessandro Rossetto

di Salvo Arena

PERSONAGGI

AMABILI RESTI

Judy Garland, la calata agli inferi di una diva bambina

di Paolo Schmidlin

 

SCIENZA

 

DALL’AMEBA A DONALD TRUMP

Imperfezione | un saggio di Telmo Pievani

di Cecily P. Flinn

 

MUSICA

 

…GIUSTO IL TEMPO DI UNA CANZONE

Soyuz 10 | il nuovo album di Mario Venuti

di Pietro Valgoi

TESTIMONIANZE

 

NDE EXPERIENCE – esperienze di premorte

LA SCALA DI LUCE

testimonianza di Hans A. Klein

raccolta da Marie Lange


Questi articoli sono pubblicati sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019.

Copyright 2019 © Amedit – Tutti i diritti riservati

VERSIONE SFOGLIABILE

Richiedi COPIA CARTACEA: A QUESTO LINK

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.