Stupore. Permettersi il lusso sfrenato di non restare indifferenti. Saper sgranare gli occhi al di là di se stessi. Saper cogliere la bellezza dell’insolito. Stupirsi. Provare vivo interesse per l’altro e uscire definitivamente dalla propria vetrina.
Questo nuovo numero di Amedit nasce proprio all’insegna dello stupore, facoltà rara, sempre più rara, troppo spesso soppiantata da ingiustificati sbadigli. Chi prova stupore osserva davvero, scruta, perlustra, si sofferma, raccoglie. Lo stupore è il carburante del nostro benessere, il motore delle nostre passioni, è il ponte che ci consente di raggiungere il centro esatto della nostra vita. Chi prova noia non prova stupore, questo lo ribadiscono a chiare lettere tutti i contributi presenti in questo numero dicembrino: storie condivise davvero, ancora una volta redatte all’insegna del dialogo e dell’approfondimento, storie sospese tra letteratura e vita, tra memoria e futuro.
Leggere è stupirsi, affrancarsi dal racconto ordinario della contingenza, stabilire un legame esclusivo e profondo con il nostro tempo. Leggere è leggersi dentro e scoprire, con sommo stupore, che siamo fatti più di linguaggio che di desolati silenzi. Per decisione unanime della redazione questo numero è dedicato a Matthew Shepard, vittima dell’ignoranza e dell’odio, vittima di tutti coloro che non hanno mai provato stupore.
In copertina “Anna legge Amedit”, by Iano. Modella: Anna Filannino.
Giuseppe Maggiore
SFOGLIA LA RIVISTA, CLICCA SULL’IMMAGINE:

SOMMARIO
Storie di donne e di vocazioni forzate
di Giuseppe Maggiore
LETTERATURA
LA VOCE DELLA NOSTRA GIOVINEZZA
Philippe Besson, Non mentirmi
Radclyffe Hall, Al mondo
di Massimiliano Sardina
Francesca Diotallevi, Dai tuoi occhi solamente
di Leone Maria Anselmi
Mirbeau e la nevrastenia
di Massimiliano Sardina
De l’infinito, universo e mondi. Manuale di esobiologia
di Marco Castelli
un racconto di Paolo Schmidlin
PERSONAGGI
Ritratto di una suora rivoluzionaria
Protofemminismo di una monaca veneziana
di Giuseppe Maggiore
Dal jet set a Grey Gardens: le due Edith e la scelta di essere diverse
di Paolo Schmidlin
A vent’anni dalla morte le ceneri di Matthew Shepard trovano degna sepoltura
di Maria Dente Attanasio
SCIENZA
Jonathan Silvertown, A cena con Darwin
di Cecily P. Flinn
MUSICA
Life | Il nuovo album dei Culture Club
di Lillo Portera
Dancing Queen | Cher canta la gioia degli ABBA
di Mario Caruso
CINEMA
Luca Guadagnino, Suspiria
di Salvo Arena
Compie 50 anni il film di Roman Polanski
di Leone Maria Anselmi
TESTIMONIANZE
NDE EXPERIENCE – esperienze di premorte
a cura di Marie Lange
Storie di ordinaria transizione
a cura di Simone Daddario
La testimonianza di una ex suora claustrale
a cura di Elena De Santis
Questi articoli sono pubblicati sulla versione cartacea di Amedit n. 37 | dicembre 2018.
Copyright 2018 © Amedit – Tutti i diritti riservati
Richiedi COPIA CARTACEA: A QUESTO LINK