Leggere ci rende migliori? No, se quello che leggiamo ci attraversa senza nutrirci. No, se chi scrive è più impegnato a celebrare se stesso piuttosto che a offrire al lettore un contributo valido sull’argomento trattato. No, se una recensione o uno studio critico si riducono a mero onanismo narcisistico. No, se le parole scivolano come pesci guasti su carta da quotidiano. Quando leggere ci rende davvero migliori? Quando il testo sa farsi dialogo e autentica condivisione. Quando le parole, una volta scritte, restano. Fedeli al nostro slogan “Chi legge Amedit legge davvero”, torniamo a offrire un numero ricco e sfaccettato, con argomenti che, come sempre, spaziano dalla storia profonda alla più viva contemporaneità.
L’opera di Iano che veste questo numero, Reader meet Author, ribadisce le dinamiche che più ci sono care: lettori e autori sono cosa unica, sono gli estremi (coincidenti) su cui si fonda la comunicazione. Tutti i nostri contributi tornano ad offrirsi come materia viva, aperta, che continuamente si interroga. Un occhio al passato e uno al presente, in un’unica soluzione di continuità. Scrivere ci rende migliori, leggere ci rende migliori, se i presupposti sono questi. «La lettura – scrive Augias – tende con gli anni a diventare una specie di doppio dell’esistenza, anzi, un concentrato di esistenza raramente eguagliato, per intensità, nell’ordinario scorrere delle giornate.»
Ringraziandovi a nome di tutta la redazione per l’attenzione e la fedeltà che sempre ci riservate, non mi resta che augurarvi, ancora una volta, buona lettura.
In copertina: Reader meet Author, by Iano, 2018.
Giuseppe Maggiore
CLICCA SULL’IMMAGINE PER SFOGLIARLO

Richiedi COPIA CARTACEA: SEGUI ISTRUZIONI A QUESTO LINK
SOMMARIO
Contro le mostre | Un pamphlet di Tomaso Montanari e Vincenzo Trione
di Massimiliano Sardina
LETTERATURA
Di niente e di nessuno | un romanzo di Dario Levantino
di Gaetano Platania
La statua di sale | un romanzo di Gore Vidal
di Pietro Valgoi
IL DIZIONARIO DEI SOGNI NEL MEDIOEVO
Il Somniale Danielis in manoscritti letterari | a cura di Valerio Cappozzo
di Giuseppe Maggiore
E Marx tacque nel giardino di Darwin | un romanzo di Ilona Jerger
di Marco Castelli
ovvero l’obbligo giudaico di essere detestati
Da duemila anni | un romanzo di Mihail Sebastian
di Mario Caruso
STUDI MIRBELLIANI ITALIA
Due amici s’amavano | Un racconto crudele di Octave Mirbeau
di Massimiliano Sardina
STORIA
Tre manuali illustrati per piccoli antisemiti
Educare all’odio | L’antisemitismo nazista in tre libri per ragazzi
un volume a cura di Ivano Palmieri
di Massimiliano Sardina
PERSONAGGI
Jayne Mansfield, vita e dannazione di una sirena di Hollywood
di Paolo Schmidlin
Compie 40 anni la Legge che abolì i manicomi
di Claudio Zamboni
TRA SCIENZA E ARTE
Il Pietrificatore. La collezione anatomica Paolo Gorini
di Massimiliano Sardina
SCIENZA
Alberi sapienti, antiche foreste | Un saggio di Daniele Zovi
di Cecily P. Flinn
TESTIMONIANZE
NDE EXPERIENCE – esperienze di premorte
testimonianza di Jonas Fischer
raccolta da Marie Lange
traduzione dal tedesco di Andrea Pardo
Confessioni di una superstiziosa
testimonianza di Rosa Z. (Pollena Trocchia, Napoli)
raccolta da Elena De Santis
MUSICA
Rettore specialmente. I testi e le canzoni dell’ultima strega della musica italiana
Un saggio di Emiliano Longo
di Simone Daddario
Chris | Il secondo album in studio di Christine and the Queens
di Lillo Portera
CINEMA
GRUPPO DI FAMIGLIA IN UN DESERTO
Teorema | 1968-2018 | Compie cinquant’anni il film più doloroso di Pier Paolo Pasolini
di Leone Maria Anselmi
COSTUME & SOCIETÀ
Quando la festa diventa un privilegio per pochi
di Sandro Bianchi
La democrazia non esiste. Critica matematica della ragione politica
di Salvo Arena
Manifesto per gli animali | un pamphlet di Melanie Joy
di Maria Dente Attanasio
L’insanabile movente della superstizione
di Giuseppe Maggiore
Questi articoli sono pubblicati sulla versione cartacea di Amedit n. 36 | settembre 2018.
Copyright 2018 © Amedit – Tutti i diritti riservati
Richiedi COPIA CARTACEA della rivista: SEGUI ISTRUZIONI A QUESTO LINK