di Marco Castelli Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 36 | settembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Charles Darwin e Karl Marx. Cosa avevano in comune, oltre alle fluenti e rispettabili barbe, questi due giganti del XIX secolo? Quel che è certo è che non si conobbero mai personalmente, sebbene negli ultimi anni vivessero a soli venti chilometri di distanza l’uno […]
Giorno: 23 Settembre 2018
di Mario Caruso Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 36 | settembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Lo scrittore e commediografo romeno Mihail Sebastian (vero nome Josef Hechter), nasce nel 1907 a Braila, sulle sponde del Danubio, in una famiglia ebraica. Dopo gli studi liceali, condotti in un clima culturale stimolante anche se inquinato dalla crescente insidia dell’antisemitismo, si trasferisce a […]
PERFETTO IDILLIO MASCHILE La statua di sale | un romanzo di Gore Vidal (Fazi Editore, 2018) di Pietro Valgoi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 36 | settembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA È difficile dire cosa sia essere felici. Assenza di dolore? Dopo l’apprezzato romanzo di guerra Williwaw (1946) e il meno fortunato In a Yellow Wood (1947), il […]
LA MOSTRIFICAZIONE DELL’ARTE Contro le mostre | Un pamphlet di Tomaso Montanari e Vincenzo Trione (Einaudi, 2018) di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 36 | settembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Nell’appassionato pamphlet Contro le mostre (Einaudi) Tomaso Montanari e Vincenzo Trione, storici dell’arte e docenti universitari, lanciano un coraggioso j’accuse contro la mostrificazione dell’arte in atto da […]
di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 36 | settembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Impietoso referto autoptico di una società snaturata dal diktat disumanizzante della borghesia industriale, Teorema si offre nei toni sospesi e allucinati di una dolorosa parabola profetica. Opera cruciale nella weltanschauung pasoliniana, Teorema ha due anime al contempo distinte e complementari: una cinematografica (1968) […]
ANDROGINA CHRIS Chris | Il secondo album in studio di Christine and the Queens di Lillo Portera Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 36 | settembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Voce e anima di “Christine and the Queens” è la carismatica Héloïse Letissier, cantautrice e performer francese nata a Nantes nel 1988. Héloïse studia tecniche del Teatro presso l’École normale […]
UN TI SCANTARI Di niente e di nessuno | un romanzo di Dario Levantino (Fazi editore, 2018) di Gaetano Platania Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 36 | settembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Rosario ha quindici anni e vive a Brancaccio, uno dei quartieri più difficili alla periferia di Palermo, «un aborto urbano, un non-luogo» riscattato solo dalla vicinanza del […]
di Simone Daddario Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 36 | settembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Rettore è stata troppo spesso liquidata come effimera “icona degli anni Ottanta”. Tanto giornalismo copia-incolla ha preferito indugiare sull’abbagliante luccichio della patina piuttosto che improntare un’indagine in profondità, veicolando così dell’artista un ritratto spesso fuorviato e banalizzato. Non allineata allo stereotipo del cantautore impegnato, […]
IL DIZIONARIO DEI SOGNI NEL MEDIOEVO Il Somniale Danielis in manoscritti letterari | a cura di Valerio Cappozzo di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 36 | settembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA L’umanità, tutta intera, sogna. Da sempre, per sempre. Quando, sopraffatti dal sonno, gli occhi si chiudono su questo mondo, veniamo catapultati in una dimensione altra, priva di […]
Leggere ci rende migliori? No, se quello che leggiamo ci attraversa senza nutrirci. No, se chi scrive è più impegnato a celebrare se stesso piuttosto che a offrire al lettore un contributo valido sull’argomento trattato. No, se una recensione o uno studio critico si riducono a mero onanismo narcisistico. No, se le parole scivolano come pesci guasti su carta da […]