Con questo numero di marzo 2018 Amedit festeggia orgogliosamente il suo decimo anno di fatiche editoriali. Come direttori del sodalizio desideriamo ringraziare di vero cuore tutto lo staff redazionale per la passione, la professionalità, l’impegno profusi in ogni singolo contributo critico e saggistico.
Grazie quindi a: Leone Maria Anselmi, Cecily P. Flinn, Elena De Santis, Maria Dente Attanasio, Lillo Portera, Andrea Pardo, Massimo Pignataro e Simone Daddario. Grazie a Iano per i concept-artwork di copertina, a Gianluca Terranova per l’impaginazione, alla Luxograph di Palermo per la stampa e a tutti gli sponsor che ci hanno aiutato a diventare una realtà nazionale. Grazie alla Ebsco per l’archiviazione digitale dei contenuti Amedit nei circuiti bibliotecari universitari statunitensi. Un grazie inoltre a tutti i nostri collaboratori esterni sparsi per mezza Europa: Marie Lange, Daniel I. Wölzke, Paolo Schmidlin, Pietro Valgoi, Marco Cavalli, Mario Caruso, Gaetano Platania, Salvo Arena e Claudio Zamboni.
I temi e gli argomenti affrontati in questo nuovo numero spaziano su diversi fronti: dal biotestamento alla ricerca genomica, dalle disforie di genere ai disastri ecologici, dalle NDE experience ai casi di possessione, dalle segregazioni razziali ai rigurgiti neofascisti, dal testo mancante della generazione-smartphone a quello, sacro, della Costituzione. Letteratura, Arte e Scienza, superfluo ribadirlo, si riconfermano i pilastri portanti che sorreggono il progetto Amedit – Amici del Mediterraneo.
In copertina Pomeriggio con Luca by Iano, 2018. Questo numero è dedicato a Stephen Hawking.
Giuseppe Maggiore e Massimiliano Sardina
CLICCA SULL’IMMAGINE PER SFOGLIARLO:

Per richiedere COPIA della rivista CARTACEA: SEGUI ISTRUZIONI A QUESTO LINK
SOMMARIO
Biotestamento. La volontà del malato diventa legge
di Giuseppe Maggiore
LETTERATURA
La pelle e le ossa | Riscoprire Georges Hyvernaud
HIJRA | Nascere donna in un corpo di uomo a Mumbai
La gabbia dei fiori | Un romanzo di Anosh Irani
di Massimiliano Sardina
SOTTO I QUERCIOLI DI QUELLA NOTTE DI LUNA
Il figlio prediletto | Un romanzo di Angela Nanetti
Bambole di pietra | Un testo di Paolo Martini
Less | Un romanzo di Andrew Sean Greer
PERCHÉ DA SÉ NON C’È POSSIBILITÀ DI FUGA
Tutti i nostri errori | Trent’anni di racconti di Mario Fortunato
di Leone Maria Anselmi
STUDI MIRBELLIANI ITALIA
Mirbeau contro la folle ottusità del potere
La Vacca picchiettata e altre strane storie
di Massimiliano Sardina
PERSONAGGI
La vita breve di Marie Duplessis, la Signora delle camelie
di Paolo Schmidlin
Liliana Segre, da Auschwitz a Senatrice a vita
di Sandro Bianchi
SCIENZA
Trash. Tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti
Un saggio di Piero Martin e Alessandra Viola
Breve storia di chiunque sia mai vissuto. Il racconto dei nostri geni
Un saggio di Adam Rutherford
di Cecily P. Flinn
TRA ARTE E SCIENZA
The Anatomical Venus | Un saggio di Joanna Ebenstein
di Massimiliano Sardina
TESTIMONIANZE
NDE EXPERIENCE – esperienze di premorte
LA BELLA È ARRIVATA
testimonianza di Christina Hahn
raccolta da Marie Lange
traduzione dal tedesco di Andrea Pardo
LA STORIA DI ELSA
testimonianza di Vitantonio Esposito (don Vito)
(sacerdote a Prarolo, Vercelli, dal novembre 1982 al febbraio 1983)
a cura di Elena De Santis
UNA CASA INFESTATA DAL SALVANÈL
(testimonianza di Anna Vanzo, raccolta da Simone Daddario)
MUSICA
ZERO, LA NOSTRA MASCHERA PIÙ VERA
Luca Beatrice racconta Renato Zero
di Lillo Portera
BARBRA STREISAND | The Music… The Mem’ries… The Magic!
Il nuovo album live
di Mario Caruso
ORNELLA VANONI | Un pugno di stelle
Tutti i grandi successi in 3 cd
di Salvo Arena
Renzo Rubino | Il gelato dopo il mare (repackaging 2018)
di Pietro Valgoi
CINEMA
Chiamami col tuo nome | Il nuovo film di Luca Guadagnino
di Claudio Zamboni
D’après une histoire vraie | Il nuovo film di Roman Polanski
di Simone Daddario
COSTUME & SOCIETÀ
La Carta Costituzionale compie settant’anni
di Giuseppe Maggiore e Maria Dente Attanasio
MILLENNIALS: un’antropologia minima
di Marco Cavalli
Rigurgiti fascisti a ottant’anni dalle Leggi razziali
di Giuseppe Maggiore
Questi articoli sono pubblicati sulla versione cartacea di Amedit n. 34 – Marzo 2018.
Copyright 2018 © Amedit – Tutti i diritti riservati
Per richiedere COPIA della rivista CARTACEA: SEGUI ISTRUZIONI A QUESTO LINK
[…] Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 34 – Marzo 2018 […]
[…] Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 34 – Marzo 2018 […]
[…] Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 34 – Marzo 2018 […]
[…] Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 34 – Marzo 2018 […]