Uno sguardo innovativo, multi-disciplinare e spesso ribelle su uno dei temi più accesi del dibattito contemporaneo, tra biologia, bioetica, medicina e neurosessismo.
LA DONNA NON ESISTE.
E l’uomo? Sesso, genere e identità.
Il volume di Nicla Vassallo, pubblicato da Codice Edizioni
«Il mio compito di filosofo o filosofa (fate vobis) non consiste affatto nell’adeguarmi allo status quo del pensiero in auge, bensì nel tracciare strade nuove, addirittura rivoluzionarie. Fare buona filosofia significa innanzitutto sbarazzarsi di stereotipi e pregiudizi, così penso e sostengo che la donna (oltre che l’uomo) non esista, e che non debba esistere.» Nicla Vassallo
Una vera e propria indagine su uno dei temi più caldi e divisivi del dibattito sociale e culturale odierno, condotta dalla docente di filosofia teoretica Nicla Vassallo, accompagnata dai contributi di eminenti esperti, esponenti delle maggiori discipline umanistiche e scientifiche correlate: è questo il fulcro del volume La donna non esiste. E l’uomo? Sesso, genere e identità, pubblicato da Codice Edizioni.
Quanto gli stereotipi dominanti e limitanti, legati al concetto – oramai superato – di binarismo sessuale, influenzano la discussione pubblica legata a queste tematiche?
A partire da questa domanda, Nicla Vassallo conduce il lettore in un viaggio alla scoperta del delicato rapporto tra sesso e genere, servendosi dei punti di vista forniti da filosofia, biologia, medicina di genere, bioetica e comunicazione.
Grazie all’apporto di Ulrich Pfeffer, Adriana Albini, Maurizio Mori, Eva Cantarella, Vera Tripodi e Claudia Bianchi, il libro – spiega la Vassallo – fornisce «gli strumenti per inquadrare gli stereotipi, se possibili liberandosene o affievolendoli, per concedere ad ogni essere umano la propria singolarità e individualità, priva di “scatolarità”. E qui per “scatole” intendiamo proprio quelle di sesso e genere.»
UNO SGUARDO SULL’AUTRICE – NICLA VASSALLO
Nicla Vassallo è professore ordinario di filosofia teoretica presso l’Università di Genova e associata dell’ISEM-CNR. In Italia ha pubblicato con Laterza, il Saggiatore, Feltrinelli, Einaudi e Mimesis; all’estero con Ontos-Verlag, Lexington-Rowman & Littlefield e Springer. Per Codice ha pubblicato Filosofia delle conoscenze (2006), Donna m’apparve (2009) e Piccolo trattato di epistemologia (2010, con Cristina Amoretti).
UNO SGUARDO SULL’EDITORE – CODICE EDIZIONI
Nata nel 2003 con l’intento di rinnovare la tradizione editoriale orientata alla saggistica e alla divulgazione scientifica, oggi Codice Edizioni continua a distinguersi nel panorama italiano per la qualità delle sue pubblicazioni e per l’impegno nel promuovere titoli e autori – grandi firme ed esordienti – che possano offrire uno sguardo inedito e attento ai temi al centro del dibattito sulla contemporaneità.