di Massimiliano Sardina su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Lo scrittore tedesco Ernst Wiechert (1887-1950), acceso e fiero antinazista, scrisse La selva dei morti (Der Totenwald. Eine Mauer um uns baue) nel 1939 per testimoniare quanto i suoi occhi furono costretti a vedere nel campo di concentramento di Buchenwald. Fu arrestato l’8 maggio 1938 e liberato verso la fine […]
Anno: 2017
ADAMO È MORTO Storia profonda. Il cervello umano e l’origine della storia Un saggio di Daniel Lord Smail (Bollati Boringhieri, 2017) di Cecily P. Flinn su Amedit n. 32 – Settembre 2017. La storia è profonda per definizione. Ogni maldestro tentativo di ingabbiarla una volta per tutte nello spazio asfittico di una cronologia misurabile si è rivelato vano. Per secoli, […]
LA CRICCA DI CANAGLIE Il disertore | Un romanzo di Siegfried Lenz (Neri Pozza, 2017) di Massimiliano Sardina su Amedit n. 32 – Settembre 2017. La diserzione come presa di distanza, come affrancamento, come urgenza libertaria. È questo il sentimento, tremendamente umano, espresso dallo scrittore tedesco Siegfried Lenz ne Il disertore. Figlio di un doganiere, Siegfried Lenz nasce a Lyck […]
IL VINO DELLA VITA Variazioni su un tema originale | Il nuovo romanzo di André Aciman di Massimiliano Sardina su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Il passato è la terra del rimpianto. Impossibile, guardando indietro, viaggiando a ritroso, non imbattersi nei fantasmi delle occasioni perdute: porte mai aperte, strade mai percorse, appuntamenti disattesi, viaggi rimandati, vite mai vissute. Per […]
UN’ANIMA BUONA Pierre. In ricordo del mio amato cane | Un testo di Yoram Kaniuk (Giuntina, 2017) di Leone Maria Anselmi su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Lo scrittore israeliano Yoram Kaniuk (Tel Aviv,1930-2013) si arruolò nella Palmach (compagnia d’attacco degli insediamenti ebraici nella Palestina britannica) all’età di soli diciassette anni. Ferito da un soldato inglese nel sanguinoso conflitto […]
di Massimiliano Sardina su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Per un anno, tra l’ottobre del 1884 e l’ottobre del 1885, Mirbeau cura la rubrica Notes sur l’art per il quotidiano repubblicano moderato «La France». Diciannove interventi che spaziano da Hans Makart ad Antoine Watteau, da Puvis de Chavannes a Edgar Degas, da Eugène Delacroix a Pierre-Auguste Renoir, e poi ancora […]
LA FINE DI OGNI CURA Tutto ciò che ti appartiene | Un romanzo di Garth Greenwell (Mondadori, 2017) di Leone Maria Anselmi su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Con la prima parte del romanzo, pubblicata già come racconto nel 2011, Garth Greenwell si è aggiudicato il Miami University Press Novella Prize e una segnalazione all’Edmund White for Debut Fiction Prize. […]
di Massimo Pignataro su Amedit n. 32 – Settembre 2017. È la storia di un amore mancato – sospeso, inespresso, taciuto – quello che la scrittrice inglese Rose Tremain ha affidato alle pagine di Gustav sonata (edito in Italia da 66thand2nd, 2017, nella traduzione di Fiorenza Conte). Un amore silenziosamente custodito dentro un malcelato riserbo, nato in tenerissima età e […]
PICCOLI MOSTRI Bambinate | Il nuovo libro di Piergiorgio Paterlini (Einaudi, 2017) di Leone Maria Anselmi su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Si è crudeli da adulti e si è crudeli da bambini. L’età dell’innocenza in molti (troppi) casi è anche quella della ferocia. La gratuità del male sa farsi anzi ancora più tagliente quando a sferrarla sono le mani […]
STORIA DI UNA DONNA Angeli con le ali bagnate | Una testimonianza di Rossella Bianchi (Edizioni Imprimatur) di Elena De Santis su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Cosa può aver significato nascere donna in un corpo di uomo nel 1942, per giunta in un piccolo paese delle colline lucchesi? Solo chi ha vissuto sulla sua pelle, e più ancora nella […]
TOM OF FINLAND In un film la vita e l’opera del celebre illustratore finlandese di Gaetano Platania su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Tom of Finland, settimo lungometraggio del regista finlandese Dome Karukoski, ripercorre la vita e l’avventura artistica del disegnatore omoerotico finlandese Touko Laaksonen (1920-1991). Il film è stato presentato il 27 gennaio al Göteborg International Film Festival in […]
JULIETTE GRÉCO | L’éternel féminin di Mario Caruso su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Juliette Gréco, icona della chanson française, nasce a Montpellier il 7 febbraio 1927. Quest’anno la celebre “musa degli esistenzialisti” festeggia i suoi primi novant’anni. Figlia di Gerard Gréco (un còrso di origini italiane) e della bordolese Juliette Lafeychine, un’accesa attivista della Resistenza, venne di fatto allevata […]
PAROLA DI ZERO Tre, due, uno… Zero | Renato Zero si racconta (Blues Brothers, 2017). Un testo a cura di Monica Gerardi di Andrea Pardo su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Lo spessore di un personaggio si riconosce non soltanto da ciò che ha detto o fatto, ma anche da ciò che è stato capace di suscitare intorno a sé. […]
L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DI DALIDA | Trent’anni dopo l’addio di Mattia Morretta su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Dalida chanteuse e comédienne, recita la targa della piazza che le è stata intitolata nel cuore di Montmartre nel 1997. Nella capitale francese Iolanda Gigliotti, in arte Dalida, era arrivata dal Cairo, luogo natale, nel dicembre del 1954, poco dopo esser stata […]
MADONNA Finalmente in dvd il Rebel Heart Tour di Lillo Portera su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Con il Rebel Heart Tour la Queen of Pop ha messo a segno il suo decimo tour mondiale. Uno show di proporzioni imponenti, con massiccio impiego di proiezioni video ad altissima tecnologia e repentini cambi di scena intervallati da coreografie acrobatiche ispirate a […]
GIUNI RUSSO | ARMSTRONG Otto brani inediti del 1980 in un prezioso doppio cd di Salvo Arena su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Ci sono artisti il cui vero valore resta ai più sconosciuto. Molti hanno colpevolmente tramato alle loro spalle; ne hanno incrinato l’estro, mortificato il genio e l’originalità. Il tutto per farne solo un mero prodotto di mercato, […]
HIKIKOMORI Giovani eremiti in fuga dalla società di Giuseppe Maggiore su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Di Hikikomori si parla sempre più spesso e, secondo le previsioni, questo termine di origine nipponica, il cui significato letterale è “stare in disparte, isolarsi”, sarà destinato in tempi brevi a diventare di uso comune anche nel nostro linguaggio. Si tratta di […]
IMAGO SILENTIUM L’evocazione del silenzio nella pittura di Daniel I. Wölzke & Massimiliano Sardina su Amedit n° 31 – Giugno 2017 La pittura è un’arte di muta eloquenza. L’immagine è apparenza che scherma sostanza. Occorre prestare ascolto, guardare attraverso – intravedere e contemplare – per percepirne il silenzio e tutto quello che vi è di riposto, tutto il recondito […]
L’ALIENO DELLA PORTA ACCANTO Alieni. C’è qualcuno là fuori? | Una raccolta di saggi a cura di Jim Al-Khalili (Bollati Boringhieri, 2017) di Cecily P. Flinn su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Cinquecento miliardi di stelle nella sola Via Lattea, molte delle quali provviste di propri sistemi planetari. Siamo davvero una fortuita eccezione o l’impenetrabilità del cosmo nasconde altri […]
di Paolo Schmidlin su Amedit n° 31 – Giugno 2017 SFOGLIA LA RIVISTA Stesa tra due candele accese e coperta da un pesante drappo nero, la giovane Marianna vive il proprio funerale. È gelata, sdraiata bocconi sulla fredda pietra con indosso solo un camice leggero. Ha sedici anni e le hanno da poco tagliato con rudezza i lunghi capelli. […]
di Marco Cavalli su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Leggere nel terzo millennio Il bell’Antonio (1949) di Vitaliano Brancati significa fare di nuovo esperienza di quella … come chiamarla: autocensura congenita? deficit di creatività non al soldo di una committenza? coraggio a mezzo servizio? … che è probabilmente un ingrediente basico della letteratura italiana fin dai suoi albori. […]
L’estromissione del collettivo dal territorio dell’immaginazione narrativa La Grande Cecità | Un saggio-pamphlet di Amitav Ghosh di Massimiliano Sardina su Amedit n° 31 – Giugno 2017 La Grande Cecità ci impedisce di vedere. È un sottile sipario che taglia in due la scena: lo spettacolo di una vita luminosa, dinamica e brillante rivela in trasparenza il suo contraltare di […]
di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n° 31 – Giugno 2017 SFOGLIA LA RIVISTA Un umorismo squisitamente inglese quello di Jerome, sottile, misurato, pacifico ma al contempo potente, incisivo, talvolta tagliente. Jerome Klapka Jerome è nato nel 1859 a Walsall (in Inghilterra centrale, a 10 km da Birmingham), ed è cresciuto a Londra in una […]
Amedit torna con un nuovo numero denso di contenuti. Fedeli alla nostra linea editoriale ancora una volta abbiamo scelto di recensire e approfondire quanto di meglio in questa stagione offrono la letteratura, l’arte, la scienza, il cinema e la musica nel panorama internazionale. Siamo ormai una realtà consolidata e, forti di una distribuzione su scala nazionale, ci sforziamo di offrire […]
PLANT REVOLUTION La sorprendente intelligenza delle piante | Un saggio di Stefano Mancuso (Giunti, 2017) di Elena De Santis su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Spesso ricorriamo all’uso del termine “vegetale” in senso negativo; diciamo “Si è ridotto ad essere un vegetale” per riferirci a una persona che vive in uno stato di passività e ai limiti della sopravvivenza. […]