Imbambolate fin dalla più tenera infanzia, indotte al rosa, femminilizzate da un’educazione che assegna e infligge ruoli sessuati. Stessa sorte per i colleghi celesti, un esercito di calciatori, abili maneggiatori di pistole-giocattolo, misogini e omofobi appena fuori dalla culla, principi perfetti. L’attrazione funziona ma spesso, troppo spesso, si fa collisione, schianto. Qualcosa, alla lunga, si incrina, non funziona come dovrebbe. La fiaba principesca muta in volgare cronaca nera. Il pistolero spara e la bambola si scheggia, si ammacca, infine si rompe.
È il femminicidio, da qualche anno i media lo chiamano così, l’epilogo estremo della violenza di genere. “Genere”: il problema sta tutto in questa parola, in tutto quello che comporta e trascina con sé. L’imbambolata è una donna imprigionata in una principessa di plastica. L’emancipazione dalla violenza perpetrata dal referente maschile può innescarsi solo attraverso un percorso di consapevolezza e di svestizione, sola misura precauzionale efficace sul lungo termine, solo antidoto al fatale veleno. La neutralizzazione del male, la fine della mattanza, passa attraverso lo smascheramento del carnefice e della vittima. Caduti i ruoli, rimossi i dettami del cattivo modello educativo, restano le persone, ossia individui capaci di pensarsi e relazionarsi in quanto individui, senza coccarde rosa o celesti spillate addosso.
Denunciare serve ma non risolve. Troppo spesso si interviene quando ormai è troppo tardi. Solo modificando i vetusti modelli educativi sarà possibile ridurre drasticamente quei numeri. C’è da lavorare tanto. È un intero assetto che attende una ridefinizione. Il presepio va smontato e ricomposto. Via le bamboline e via i soldatini. Via il rosa e via il celeste. Benvenute siano le persone, gli individui, senza più condizionamenti. Ci si rapporti davvero tra pari e ad armi pari, fuori dalle logiche del possesso, a debita distanza da ogni forma d’assoggettamento.
Giuseppe Maggiore
CLICCA SULL’IMMAGINE PER SFOGLIARLO:

Per richiedere COPIA della rivista CARTACEA: SEGUI ISTRUZIONI A QUESTO LINK
SOMMARIO
Città e paesaggio come teatro della democrazia
di Giuseppe Maggiore
LETTERATURA
Rabalan | Un racconto crudele di Octave Mirbeau
di Massimiliano Sardina
Il grande Chihuahua | Un romanzo di Luca Raimondi e Joe Schittino
di Gaetano Platania
4321 | Il nuovo romanzo di Paul Auster
di Massimiliano Sardina
La vita del sabato | Un romanzo di Radclyffe Hall
di Massimiliano Sardina
Le basabanchi | Un testo (e uno spettacolo teatrale) di Alessandro Fullin
di Andrea Pardo
La stanza di Giovanni | Un romanzo di James Baldwin
di Leone Maria Anselmi
MARIO RAMOUS | Tutte le poesie 1951 – 1998
di Massimiliano Sardina
PERSONAGGI
Montgomery Clift, idolo fragile
di Paolo Schmidlin
Un saggio di Mattia Morretta
di Claudio Zamboni
MICHELE MEGNA | Il poeta dei fiori
a cura della Redazione Amedit
SCIENZA
La vespa che fece il lavaggio del cervello al bruco | Un saggio di Matt Simon
Interventi cruciali. Trattato illustrato su principi e pratiche della Chirurgia nel XIX secolo.
Un saggio di Richard Barnett
di Cecily P. Flinn
TESTIMONIANZE
NDE EXPERIENCE | Esperienze di premorte
di Hannah Meyer
I defunti ci parlano sulle onde corte? C’è chi giura di sì.
Intervista a Antonio Ferrari, esperto di metafonia
a cura di Elena De Santis
ARTE
Octave Mirbeau in difesa di Rodin
di Massimiliano Sardina
Una cosa visibile cela un’altra cosa visibile.
a cura della Redazione Amedit
MUSICA
ASAF AVIDAN | The Study on Falling
di Mario Caruso
La cambio io la vita che… | L’autobiografia di Patty Pravo
di Salvo Arena
MORRISSEY | Low in High School
di Lillo Portera
COSTUME & SOCIETÀ
BAMBOLE ROTTE | Il femminicidio dall’antichità a oggi
di Giuseppe Maggiore
Le sante cristiane. Belle, vergini, ma soprattutto martiri
di Maria Dente Attanasio
Testimonianza di Antonia (Mussomeli, Caltanissetta)
raccolta da Elena De Santis
Educare non vietare | Un progetto di Salvo Troina
a cura della Redazione Amedit
L’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano
di Massimo Pignataro
Della vacca non si butta via niente. Almeno in India
di Maria Dente Attanasio
Questi articoli sono pubblicati sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017.
Copyright 2017 © Amedit – Tutti i diritti riservati
Per richiedere COPIA della rivista CARTACEA: SEGUI ISTRUZIONI A QUESTO LINK
3 Comments