di Paolo Schmidlin su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Quando Mohammed Al-Fayed, ricevette in concessione dal comune di Parigi lo “Château” dove avevano vissuto i Duchi di Windsor, la grande dimora con quattordici camere si levava tetra e desolata ai margini del Bois De Boulogne. Il grigio edificio ottocentesco, circondato da un’altissima recinzione e da un giardino oramai inselvatichito, si […]
Giorno: 23 Settembre 2017
Mai sazi. Affamati di storie, di testimonianze, di persone. Golosi e curiosi. Assolutamente conviviali, accoglienti, ospitali. Un occhio al passato e uno al presente, affacciati su un mondo sempre dinamico e mutevole. Sempre in equilibrio sul filo teso della narrazione, un passo per volta, dritti alla meta. Proiettati in profondità da questo slancio irrefrenabile che è la curiosità, una necessità […]
di Massimiliano Sardina su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Lo scrittore tedesco Ernst Wiechert (1887-1950), acceso e fiero antinazista, scrisse La selva dei morti (Der Totenwald. Eine Mauer um uns baue) nel 1939 per testimoniare quanto i suoi occhi furono costretti a vedere nel campo di concentramento di Buchenwald. Fu arrestato l’8 maggio 1938 e liberato verso la fine […]
ADAMO È MORTO Storia profonda. Il cervello umano e l’origine della storia Un saggio di Daniel Lord Smail (Bollati Boringhieri, 2017) di Cecily P. Flinn su Amedit n. 32 – Settembre 2017. La storia è profonda per definizione. Ogni maldestro tentativo di ingabbiarla una volta per tutte nello spazio asfittico di una cronologia misurabile si è rivelato vano. Per secoli, […]
LA CRICCA DI CANAGLIE Il disertore | Un romanzo di Siegfried Lenz (Neri Pozza, 2017) di Massimiliano Sardina su Amedit n. 32 – Settembre 2017. La diserzione come presa di distanza, come affrancamento, come urgenza libertaria. È questo il sentimento, tremendamente umano, espresso dallo scrittore tedesco Siegfried Lenz ne Il disertore. Figlio di un doganiere, Siegfried Lenz nasce a Lyck […]
IL VINO DELLA VITA Variazioni su un tema originale | Il nuovo romanzo di André Aciman di Massimiliano Sardina su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Il passato è la terra del rimpianto. Impossibile, guardando indietro, viaggiando a ritroso, non imbattersi nei fantasmi delle occasioni perdute: porte mai aperte, strade mai percorse, appuntamenti disattesi, viaggi rimandati, vite mai vissute. Per […]
UN’ANIMA BUONA Pierre. In ricordo del mio amato cane | Un testo di Yoram Kaniuk (Giuntina, 2017) di Leone Maria Anselmi su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Lo scrittore israeliano Yoram Kaniuk (Tel Aviv,1930-2013) si arruolò nella Palmach (compagnia d’attacco degli insediamenti ebraici nella Palestina britannica) all’età di soli diciassette anni. Ferito da un soldato inglese nel sanguinoso conflitto […]
di Massimiliano Sardina su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Per un anno, tra l’ottobre del 1884 e l’ottobre del 1885, Mirbeau cura la rubrica Notes sur l’art per il quotidiano repubblicano moderato «La France». Diciannove interventi che spaziano da Hans Makart ad Antoine Watteau, da Puvis de Chavannes a Edgar Degas, da Eugène Delacroix a Pierre-Auguste Renoir, e poi ancora […]
LA FINE DI OGNI CURA Tutto ciò che ti appartiene | Un romanzo di Garth Greenwell (Mondadori, 2017) di Leone Maria Anselmi su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Con la prima parte del romanzo, pubblicata già come racconto nel 2011, Garth Greenwell si è aggiudicato il Miami University Press Novella Prize e una segnalazione all’Edmund White for Debut Fiction Prize. […]
di Massimo Pignataro su Amedit n. 32 – Settembre 2017. È la storia di un amore mancato – sospeso, inespresso, taciuto – quello che la scrittrice inglese Rose Tremain ha affidato alle pagine di Gustav sonata (edito in Italia da 66thand2nd, 2017, nella traduzione di Fiorenza Conte). Un amore silenziosamente custodito dentro un malcelato riserbo, nato in tenerissima età e […]
PICCOLI MOSTRI Bambinate | Il nuovo libro di Piergiorgio Paterlini (Einaudi, 2017) di Leone Maria Anselmi su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Si è crudeli da adulti e si è crudeli da bambini. L’età dell’innocenza in molti (troppi) casi è anche quella della ferocia. La gratuità del male sa farsi anzi ancora più tagliente quando a sferrarla sono le mani […]
STORIA DI UNA DONNA Angeli con le ali bagnate | Una testimonianza di Rossella Bianchi (Edizioni Imprimatur) di Elena De Santis su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Cosa può aver significato nascere donna in un corpo di uomo nel 1942, per giunta in un piccolo paese delle colline lucchesi? Solo chi ha vissuto sulla sua pelle, e più ancora nella […]