IL GELATO DOPO IL MARE | Il nuovo album di Renzo Rubino di Pietro Valgoi su Amedit n. 30 – Marzo 2017 Dopo una lunga pausa di riflessione, trascorsa a raccogliere le idee e a dipingere ceramiche in quel di Martina Franca, il cantautore pugliese Renzo Rubino torna con il quarto album in studio, l’attesissimo Il gelato dopo il mare (Warner […]
Mese: Marzo 2017
di Enzo Nicoletti su Amedit n. 30 – Marzo 2017 Un antico adagio patristico sostiene che la vera conoscenza è resa possibile soltanto dall’amore. E solo l’amore e l’entusiasmo per la propria terra ha potuto consentire a Raffaele Panebianco di studiare a fondo, attraverso il suo prezioso testo «Ab immemorabili» – edito recentemente da Silvio Di Pasquale Editore -, il ruolo, la […]
HIERONYMUS BOSCH Il maestro dell’incubo in mostra al Palazzo Ducale di Venezia fino al 4 giugno 2017 di Massimiliano Sardina su Amedit n° 30 – marzo 2017 SFOGLIA LA RIVISTA Hieronymus Bosch (1450-1516), nome d’arte di Jheronimus van Aken, è nativo di ‘s-Hertogenbosch (Bosco ducale), una cittadina olandese della provincia del Brabante settentrionale. Figlio d’arte, – suo padre e […]
AVARIZIA | Il vizio della modernità di Giuseppe Maggiore su Amedit n. 30 – Marzo 2017 Nil satis est (Niente è mai abbastanza). Potrebbe essere questo il motto che più si addice all’epoca presente. Per esteso, troviamo la frase Nil satis est, quia tanti quantum habeas sis (Niente è mai abbastanza, perché sei ciò che possiedi) in una delle celebri satire […]
Noi siamo ciò che diamo, indipendentemente da ciò che abbiamo. Noi siamo relazione. È la capacità di donare a gettare un ponte solido tra noi e gli altri. Donarsi, dunque. Il dono è partecipe elargizione, condivisione di una gioia, concreta preoccupazione per l’altro; il dono non è un obolo che vincola chi lo riceve, obbligandolo a fare altrettanto, ma un […]
COSÌ È SE VI APPARE La Madonna di Medjugorje | Trentasei anni di apparizioni di Gaetano Platania su Amedit n. 30 – Marzo 2017 Da trentasei anni la Madonna soggiorna a Medjugorje. Per chiunque voglia andare a trovarla, lei è lì, a braccia aperte, pronta a confortare gli animi dei suoi figli e a dispensare frasi amorevoli. “Cari figli!” dice la […]
NOSTRA SIGNORA DEI DUBBI Le apparizioni mariane, tra vecchi e nuovi dilemmi di Giuseppe Maggiore su Amedit n. 30 – Marzo 2017 Ci sono aspetti della devozione religiosa popolare che hanno a dir poco del bizzarro. Il fenomeno che ruota attorno alle presunte apparizioni della Madonna è uno di questi. Va subito detto che di questi eventi paranormali, legati ad apparizioni o […]
LA SOLITUDINE DELLA SFINGE Silvana Mangano, la diva silente di Paolo Schmidlin su Amedit n. 30 – Marzo 2017 Villa Catena era un castello del Cinquecento sulle colline fuori Roma, circondato da una grande tenuta di trecento ettari che comprende boschi di querce, ulivi centenari e anche due case semidiroccate. In questa sorta di eremo ristrutturato da Mongiardino, uno dei più famosi […]
SPARIGLIANDO LE CARTE Luigi Meneghello a dieci anni dalla morte di Marco Cavalli su Amedit n. 30 – Marzo 2017 “Buongiorno! Parlo con il professor Meneghello?” “Sì, tanto tempo fa mi pare di ricordare di aver fatto quel mestiere lì. Ma chi è che vuole il professor Meneghello?” “Parla M.C., Meneghello – sorry, professore…” “Ciao, caro. È parecchio che non ci […]
NON SOLO PEL DI CAROTA Jules Renard scrittore di cose brevi di Alfonso Lentini su Amedit n. 30 – Marzo 2017 Parlare de Il cervello non ha pudore, il libro di Jules Renard che Stampa Alternativa ha pubblicato con un titolo seducente e adeguata maliziosa copertina (collana Fiabesca, 2014), si rivela impresa non facile, pur essendo questo un libro semplicissimo e […]
EVOLUZIONE | LA STORIA COMPLETA Un volume a cura di Steve Parker di Cecily P. Flinn su Amedit n. 30 – Marzo 2017 Steve Parker, appassionato divulgatore scientifico, è autore di numerosi saggi sul mondo naturale. A Londra, città dove risiede e lavora, è membro del comitato scientifico della Zoogical Society e collaboratore del Natural History Museum. In questo corposo volume […]
SULLE TRACCE DEGLI ANTENATI (Editoriale Scienza, 2017) L’evoluzione umana spiegata ai più piccoli | Un testo di Telmo Pievani di Cecily P. Flinn su Amedit n. 30 – Marzo 2017 Far comprendere l’avventurosa storia dell’umanità ai più piccoli: è questa la sfida che ha mosso la realizzazione di Sulle tracce degli antenati (Ed. Scienza, 2017), un testo di Telmo Pievani con […]
QUEL LIBRO CHE NESSUNO RICORDA Ferdinand de Saussure e il suo interprete italiano, Tullio De Mauro di Marco Cavalli su Amedit n. 30 – Marzo 2017 Tra i libri fondamentali del secolo scorso, il meno noto e festeggiato è certamente il Corso di linguistica generale di Ferdinand de Saussure (1857-1913). Una negligenza che ha le sue attenuanti, generiche e specifiche. Il […]
L’AMORE BALDRACCO La Bellezza di Dario | Vita e Opera di Dario Bellezza di Massimiliano Sardina su Amedit n. 30 – Marzo 2017 Il corpo di Dario Bellezza, poeta, riposa nel cimitero acattolico di Roma (noto anche come “cimitero degli artisti e dei poeti”), a Testaccio, accanto alla storica colonia felina di Piramide Cestia. Circondato dai tanto amati gatti, in vita […]
LA NOSTALGIA DEL SACRO Noi tre | Il nuovo romanzo di Mario Fortunato di Leone Maria Anselmi su Amedit n. 30 – Marzo 2017 La letteratura, se è ben sollecitata dall’urgenza del ricordo, ha il potere di riaggregare e riconciliare quello che il tempo ha voluto confinare in camere separate. Noi tre è la storia di una riappropriazione. Già nel titolo, […]
UN ISTINTO INTELLIGENTE Gli animali di Frans de Waal sfidano l’intelligenza umana di Elena De Santis su Amedit n. 30 – Marzo 2017 Siamo così intelligenti da capire l’intelligenza degli animali? È questa la domanda che fa da titolo al nuovo saggio dell’etologo Frans de Waal, edito da Raffaello Cortina Editore. Se questa domanda può a taluni risultare già di per […]
SE A PARLARE È IL SILENZIO Il silenzio (Einaudi, 2017) | Erling Kagge e il viaggio al centro di noi stessi di Claudio Zamboni su Amedit n. 30 – Marzo 2017 Parlare del silenzio potrebbe di primo acchito sembrare un ossimoro, eppure molti autori hanno da sempre cercato di coglierne l’essenza proprio attraverso le parole. È quanto ha fatto anche il norvegese […]
di Massimiliano Sardina su Amedit n. 30 – Marzo 2017 Attraverso Dingo lo scrittore francese Octave Mirbeau delinea l’ideale d’uomo che avrebbe voluto incarnare, un concentrato d’indipendenza, di libertà e di totale affrancamento dai legacci della società borghese. Pubblicato a puntate su Le Journal tra il 20 febbraio e l’8 aprile del 1913, il romanzo esce in volume per l’editore Fasquelle […]
PRESI PER LA GOLA Il cuoco / Un romanzo di Harry Kressing (edizioni e/o, 2017) di Leone Maria Anselmi su Amedit n. 30 – Marzo 2017 Presi per la gola, letteralmente. Prima sedotti con sapori perfetti e poi, servita l’ultima cena, soffocati da una stretta fatale. Il piacere della gola (così intimamente connesso al bisogno atavico di nutrirsi per sopravvivere) – […]
STUPRAMI Elle | Il nuovo film di Paul Verhoeven Maria Dente Attanasio su Amedit n. 30 – Marzo 2017 S’intitola semplicemente Elle il nuovo film di Paul Verhoeven, che, dopo la presentazione al Festival di Cannes del 2016, giunge in Italia a quasi un anno dalla sua distribuzione in Francia. Diciamo subito che alla semplicità del titolo fa da contraltare la […]
PARADISE Il nuovo ep di ANOHNI di Mario Caruso su Amedit n. 30 – Marzo 2017 C’è ancora troppa confusione sull’identità di Anohni, l’artista britannica naturalizzata statunitense nota al grande pubblico fino a qualche anno fa come Antony Hegarty, voce e anima del gruppo Antony and the Johnsons. Attraverso un articolato comunicato stampa, nel febbraio 2015 l’artista ha messo nero su […]
PIGRO… CON GRINTA Ivan Graziani | Rock e Ballate per quattro stagioni di Lillo Portera / Discografia a cura di Massimo Pignataro su Amedit n. 30 – Marzo 2017 Ivan Graziani ci ha lasciati il primo gennaio 1997 all’età di soli 51 anni. Oggi, trascorsi vent’anni dalla sua morte, il cantautore abruzzese viene celebrato con l’uscita di un prezioso cofanetto, un […]
…È PARTUTO ‘O JAMMONE Teresa De Sio interpreta Pino Daniele di Lillo Portera / Discografia a cura di Massimo Pignataro su Amedit n. 30 – Marzo 2017 La scomparsa prematura di Pino Daniele ha lasciato un vuoto profondo nel panorama cantautorale italiano. La sua eredità artistica è materia viva per chi è cresciuto con la sua musica e per chi, per […]
EPOCA Il nuovo album di Mariella Nava di Andrea Pardo su Amedit n. 30 – Marzo 2017 La cantautrice tarantina Mariella Nava torna con Epoca (Calycanthus, Suoni dall’Italia), un nuovo album di inediti che giunge a ben trent’anni di distanza dal primo 45 giri Fai piano, presentato al Festival di Sanremo del 1987. Già nel titolo – di respiro ampio e […]
UNA STORIA DI STREGHE Suspiria quarant’anni dopo Torna il capolavoro argentiano in versione restaurata 4K di Salvo Arena su Amedit n. 30 – Marzo 2017 Suspiria venne proiettato per la prima volta il 1 febbraio 1977 al Cinema Metropolitan di Roma. A quarant’anni dalla prima proiezione il capolavoro indiscusso del maestro del brivido è tornato nelle sale in versione restaurata 4K. […]