«Squeeze me tighter, dear Johnny, let’s dance till it’s day» W.H. Auden di Massimiliano Sardina Grazie a quali particolari contingenze storiche, sociali, economiche e politiche si è andata delineando per la prima volta la consapevolezza di una identità e di un orientamento omosessuali? È possibile rintracciare un’origine, la scintilla che ha innescato il prodigioso incendio? La tesi sostenuta […]
Giorno: 28 Dicembre 2016
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 29 – Dicembre 2016. Il 5 marzo 1933 la maggior parte dei tedeschi aveva votato contro Hitler. «Che ne è stato di questa maggioranza?» si chiede lo scrittore e storico tedesco Sebastian Haffner nel racconto autobiografico Geschichte eines Deutschen (Un tedesco contro Hitler, riproposto quest’anno da Skira nella traduzione italiana di […]
A SUD Verità e stereotipi della questione meridionale di Giuseppe Maggiore Ha ancora senso parlare di Sud e della questione meridionale? A quanto pare sì, c’è sempre qualcosa da dire a riguardo, in attesa che si cominci a fare. Perché il Sud è oggi, come sempre, la vuota retorica di un discorso reiterato infinite volte, una diagnosi che indugia sempre […]
di Pietro Valgoi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 29 – Dicembre 2016. Anna Marchesini si è sempre divisa tra l’amore per il teatro e quello per la letteratura. Lo testimonia la trilogia di romanzi edita tra il 2011 e il 2013 (Il terrazzino dei gerani timidi, Di mercoledì e Moscerine). Quest’ultima prova narrativa È arrivato l’arrotino, purtroppo incompiuta, […]