L’arte che più di tutte andrebbe esercitata e goduta è quella, sacra, dell’ospitalità. Un’arte antica, che affonda le sue origini nella tensione tipicamente umana verso l’aggregazione e la mutua vicendevolezza; nell’ospitalità è riposta la curiosità verso l’altro, lo slancio alla conoscenza dell’altro da sé.
Nella Grecia antica l’ospitalità era legata al concetto di xenia – uno spazio culturale, sociale e religioso – mentre nella tradizione latina ritroviamo emblematicamente l’hospes, un termine legato alla radice di hostis (nemico), ad indicare lo straniero favorevole o ostile. Una lunga tradizione millenaria regola la reciprocità tra ospite e ospitante, figure speculari, colonne portanti della civiltà. Laddove c’è apertura c’è accoglienza, condivisione, vero dialogo, a dispetto del blindato asfittico di certe desolanti solitudini.
Quanta miseria alberga in certe inspiegabili reticenze, quanta sterile inadeguatezza, quanta spilorceria emotiva, quanta inaccettabile ineleganza. Il sole illumina e scalda solo chi spalanca porte e finestre, e non c’è notte più profonda di quella che si custodisce nell’anima. Siate ospitali. Date spazio, fate spazio e avrete spazio, ben oltre il perimetro lugubre del vostro recinto. Non si dà singolarità senza pluralità, senza rapporto e relazione. L’invito è presto fatto: congiunzione, incorporazione, fusione.
Amedit, ora più di allora, dà ospitalità a chi sa meritarsela, fiera di non aver nulla da spartire con i nemici di sempre. Amedit elargisce, distribuisce, dispensa tutte quelle buone energie che, a monte, sa attrarre. Ospiti d’onore di questo numero sono i warme brüder, i fratelli caldi, tutte quelle esistenze scomode e non allineate che hanno attraversato la storia lasciando il segno, una testimonianza autentica, un’eredità d’inestimabile umanità. Entrate pure. Accomodatevi.
Giuseppe Maggiore
In copertina Warme Brüder, by Iano, 2016 (opera attualmente esposta a Ahrensfelde, Berlino, nell’ambito della rassegna “Schwul-Kunst-Studium”).
CLICCA SULL’IMMAGINE PER SFOGLIARLO

SOMMARIO
A SUD | Verità e stereotipi della questione meridionale
di Giuseppe Maggiore
STORIA
WARME BRÜDER | I Fratelli caldi della Berlino prehitleriana
di Massimiliano Sardina
LETTERATURA
Berlino 1933 | LA SEDUZIONE DEL CAMERATISMO
Un tedesco contro Hitler | Una testimonianza di Sebastian Haffner
di Massimiliano Sardina
L’Astragalo di Albertine Sarrazin | Nuova edizione Bompiani
di Marco Cavalli
Storia della violenza | Il nuovo romanzo di Édouard Louis
di Leone Maria Anselmi
È arrivato l’arrotino | L’ultimo romanzo di Anna Marchesini
di Pietro Valgoi
Un paese di carta | Un romanzo di Laura Benedetti
di Leone Maria Anselmi
Tracce vive | un libro di Mattia Morretta
di Maria Dente Attanasio
ARTE
Look at the pictures | Un lungometraggio su Robert Mapplethorpe
di Massimiliano Sardina
PERSONAGGI
La contessa Morosini, una leggenda veneziana
di Paolo Schmidlin
SCIENZA
Siamo tutti africani | Un saggio di Guido Barbujani
di Cecily P. Flinn
SROTOLARE IL PAPIRO DEL CONOSCERE
Darwin | Ma siamo scimmie da parte di padre o di madre?
L’ultimo libro di Dario Fo
di Cecily P. Flinn
INFINITO È IL NUMERO DEGLI STOLTI
Dizionario della stupidità | Un libro di Piergiorgio Odifreddi
di Elena De Santis
MUSICA
Lotto infinito | Il nuovo album di Enzo Avitabile
di Lillo Portera / discografia a cura di Massimo Pignataro
(LIKE A RECORD) | Dead or Alive / Sophisticated boom box
di Lillo Portera / discografia a cura di Massimo Pignataro
CINEMA
La verità negata. Un film di Mick Jackson
di Andrea Pardo
Lettere da Berlino | Un film di Vincent Perez
di Pietro Valgoi
7 Minuti | Un film di Michele Placido
di Claudio Zamboni
Io, Daniel Blake | Un film di Ken Loach, il cantore degli invisibili
di Mario Caruso
La ragazza del mondo | un film di Marco Danieli
di Salvo Arena
Quando hai diciassette anni | Un film di André Téchiné
di Leone Maria Anselmi
ZOMBI | La versione restaurata del capolavoro di George A. Romero in tre Limited Box
di Nicola Pettenuzzo
WHAT EVER HAPPENED TO EMANUELA ORLANDI?
La verità sta in cielo | Un film di Roberto Faenza
di Leone Maria Anselmi
COSTUME & SOCIETÀ
L’anima al lavoro | Un saggio di Franco Berardi Bifo
di Giuseppe Maggiore
SOLO ONLINE
BIG DATA TRADING | Psicopolitica | Un saggio di Byung-Chul Han
di Giancarlo Zaffaroni
Questi articoli sono pubblicati sulla versione cartacea di Amedit n. 29 – Dicembre 2016.
Copyright 2016 © Amedit – Tutti i diritti riservati
Per richiedere COPIA della rivista CARTACEA: SEGUI ISTRUZIONI A QUESTA PAGINA
[…] Su Amedit n. 29 – Dicembre 2016. […]
[…] Su Amedit n. 29 – Dicembre 2016. […]
[…] Su Amedit n. 29 – Dicembre 2016. […]