Federico II e il suo tempo, in un libro di Maurici, Raffaele, Ruta e Sardella Federico II di Svevia: una figura di monarca complessa, che non ha mai smesso di alimentare discussioni, sin dal tempo in cui egli visse e dominò la scena dell’Impero romano-germanico, quando per i papi e i loro partigiani guelfi era la bestia dell’Apocalisse e l’anticristo […]
Mese: Ottobre 2016
PARSIFAL IN IRAQ Festival wagneriano di Bayreuth 2016 di Giancarlo Zaffaroni (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Parsifal è la risposta finale di Wagner al problema del rapporto fra arte, religione, cultura, politica, ideologia… Così è quasi fatale che una messa in scena odierna rappresenti quella che qualcuno può chiamare la guerra di religione. La vicinanza di violenze e […]
RISCOPRIRE CALIGARI In un doppio dvd il capolavoro espressionista di Robert Wiene restaurato da “L’immagine ritrovata” di Bologna. di Nicola Pettenuzzo (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Berlino, 26 Febbraio 1920. Nel prestigioso teatro Marmorhaus si sta svolgendo la prima mondiale de Il Gabinetto del Dr. Caligari di Robert Wiene, pellicola annunciata già da tempo, tramite manifesti e […]
LA SPECIE IMPREVISTA Un saggio di Henry Gee (Il Mulino, 2016) di Cecily P. Flinn (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Evoluzione: questa sconosciuta. Ne La specie imprevista (Il Mulino, 2016) il paleontologo e biologo evoluzionista Henry Gee – autore del celebre Tempo profondo (Einaudi, 2006) – fa il punto sulle attuali acquisizioni in seno alla ricerca paleoantropologica […]
LA CAMERA SEGRETA DELL’UOMO STELLA Il mistero di Homo naledi – un saggio del paleoantropologo Damiano Marchi (Mondadori, 2016) di Cecily P. Flinn (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Quella che Damiano Marchi – paleoantropologo dell’università di Pisa – ricostruisce ne Il mistero di Homo naledi (Mondadori, 2016) è davvero la storia di una scoperta straordinaria, una scoperta […]
DOVE COMINCIA TRUMAN Dove comincia il mondo | I primi racconti di Truman Capote (Garzanti, 2016) di Andrea Pardo (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Truman Capote, compiaciuto e sofferto enfant prodige, ha cominciato a scrivere all’età di otto anni. L’esercizio quotidiano della scrittura diventa presto una regola per il piccolo Truman, anzi qualcosa di molto simile a […]
HABIBI HARAM Ultimo giro al Guapa | Un romanzo di Saleem Haddad di Massimiliano Sardina (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Cresciuto tra Kuwait, Cipro e Giordania Saleem Haddad è nato da padre libano-palestinese e madre iracheno-tedesca. In Ultimo giro al Guapa, suo romanzo d’esordio, si incrociano due rivoluzioni, una più corale e l’altra più intima, entrambe sbocciate […]
LA PROFEZIA DI McLUHAN ovvero la contemporaneità come ritorno al prealfabetico di Massimiliano Sardina (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Schermi e schermetti dei nuovi media ipertecnologici hanno modificato profondamente la nostra percezione della realtà. Hanno spalancato finestre che sarà impossibile richiudere. Ogni aspetto della realtà contingente appare, nel bene e nel male, sempre più filtrato, virato, condiviso. […]
IL SAVOIR VIVRE DI FRANCA VALERI Franca Valeri | La vacanza dei superstiti (Einaudi, 2016) di Massimiliano Sardina (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Molto più che una divagazione sulla vecchiaia La vacanza dei superstiti (Einaudi, 2016) scavalca la formula imprescindibilmente romantica del memoir per approdare a una disamina lucida e disincantata che per oggetto ha il […]
I CRITTOGRAMMI DI ZODIAC L’animale più feroce di tutti | Il killer dello Zodiaco era mio padre Una ricostruzione di Gary L. Stewart (con Susan Mustafa) di Leone Maria Anselmi (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Quando i figli adottivi scavano alla ricerca delle proprie origini il rischio che certe aspettative vadano deluse è molto alto. Per […]
BEATRICE CENCI La violenza di un padre, la vendetta di una figlia di Giuseppe Maggiore illustrazioni di Iano (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Nella Galleria nazionale d’arte antica di Roma è conservato un bel ritratto del 1600 circa attribuito a Guido Reni. L’opera ritrae una sibilla dal volto soave e melanconico. Secondo un’antica tradizione questo sarebbe […]
AL 2207 DI SEYMOUR AVENUE Hope | L’agghiacciante racconto del rapimento di Cleveland I diari delle sopravvissute di Elena De Santis (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Tutti gli altri hanno le loro vite, là fuori. Tu hai preso la mia e l’hai incatenata a questo muro. Fin dove può spingersi un carnefice? Fin dove può […]
VENTO DI FOLLIA Vivien Leigh / Il tramonto amaro di Rossella O’Hara di Paolo Schmidlin (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) In seguito successo del film Che fine ha fatto Baby Jane nel 1965 la 20th Century Fox era alla ricerca della co-protagonista da affiancare a Bette Davis in Piano…piano dolce Carlotta dopo la rinuncia di Joan Crawford a causa […]
UN BOSCO PER POETI E PER RIBELLI Stefano Lanuzza, Il bosco, il mondo, il caos. Come un romanzo (Stampa Alternativa – Strade Bianche, 2015). di Antonio Castronuovo (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Siciliano è Stefano Lanuzza, fiorentino di adozione; e che sia uno spirito senza confini lo cogli dal fatto che sia alla Sicilia e sia a […]
IGNORANTI ALL’ITALIANA Italia all’ultimo posto negli investimenti sull’istruzione. Minimo storico di iscrizioni nelle università. di Maria Dente Attanasio (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Non sembra arrestarsi, per l’Italia, la rassegna dei tristi primati che nel confronto internazionale la vedono indietreggiare su tutti i fronti. L’ultimo dato di questi giorni è quello relativo alla popolazione universitaria nettamente […]
PER UN SACCO DI CARBONE 1956 – 2016 Cinquant’anni dalla catastrofe di Marcinelle di Elena De Santis (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Nel 1945 l’Italia, vista con gli occhi di oggi, sarebbe apparsa come un Paese povero e sottosviluppato. Ovunque, tra le macerie lasciate dalla seconda guerra mondiale, era solo fame e miseria, e in queste condizioni era […]
di Pietro Valgoi (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Anna Marchesini ci ha lasciati il 30 luglio 2016. Ci ha lasciati si fa per dire, perché siamo assolutamente certi che la sua grande eredità artistica e umana continuerà a nutrire chissà quante altre generazioni. Maestra indiscussa nell’arte difficilissima della recitazione, e non semplicemente un’attrice comica (una qualifica che certamente […]
ADDIO TERRA AMARA E BELLA Angelo Ferracuti e il romanzo della fine del lavoro di Giuseppe Maggiore (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Resistere, reinventarsi, essere versatili in un mondo che cambia costantemente; sono queste le parole d’ordine di un discorso che accomuna produttori, imprenditori, semplici lavoratori attanagliati da una crisi di cui non si scorge ancora la […]
UN “MACBETH” ANEMICO di Marco Cavalli (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Come tutti i film tratti da Shakespeare, il Macbeth interpretato da Micheal Fassbender e diretto da Justin Kurzel a conti fatti non delude. Dove lo fa, la delusione è di quelle comunque godibili con i sensi mai troppo esigenti dello spettatore cinematografico. Attori bellissimi e impeccabili […]
Il coniglio Hitler e il cilindro del demagogo Un pamphlet di Moni Ovadia (La nave di Teseo, 2016) di Leone Maria Anselmi (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Con onestà intellettuale, umana partecipazione e ragionata “faziosità” – a debita distanza da quell’obiettività di comodo che spesso cela la prudenza ipocrita di chi non vuol schierarsi – Moni Ovadia […]
SE L’ASSASSINO HA DODICI ANNI Tre giorni e una vita | Un romanzo di Pierre Lemaitre di Massimiliano Sardina (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Dicembre 1999. Antoine Courtin ha dodici anni e vive con la madre a Beauval, una piccola cittadina della provincia francese. Quattro strade messe in croce, case a schiera con giardinetto sul davanti […]