Non tutto ciò che brilla è prezioso. Bisognerebbe diffidare da quanto viene spudoratamente esibito o che ostenta benevolenza a buon mercato. Raccolte fondi, gare di solidarietà, sorrisi papali, e per finire il volto afflitto di un bambino sbattuto sui nostri schermi per spillarci denaro, proprio come fanno certi mendicanti per strada. Bisognerebbe imparare a riconoscere l’onestà silenziosa, quella che non ama i clamori e non si spende in pubblicità.
Non è di più denaro che c’è bisogno, ma di più onestà. E l’onestà inizia da qui, dal prendere le distanze da certi sciacallaggi istituzionalizzati, anche quando ci fanno comodo per sentirci la coscienza a posto. Il morbo della disonestà è l’occasione che rende l’uomo ladro, è la tracotanza di chi sa che non siederà mai al banco degli imputati per ricevere la giusta pena. Saltimbanchi, furbacchioni, scaltri e gabbamondo; una società vilipesa da una corte di corrotti in doppiopetto.
Un bel giorno ci ritroviamo a frugare tra i rifiuti, restiamo sgomenti a fissare le macerie. A finire in frantumi per via di un terremoto, una frana o un’alluvione, non sono soltanto case, scuole, ospedali e chiese, ma l’idea stessa di civiltà. Perché questo è un Paese che deve fare i conti con la sostanza dei suoi valori reali; perché questo è un Paese corroso dall’ingordigia e dal malaffare, dove vige la regola del farsi furbi e non darsi troppi pensieri sui mezzi, che tanto il fine li giustifica tutti. Da questa scuola provengono in tanti, e siedono tutti alla guida della nazione coi loro titoli onorifici, seguiti a ruota libera da arrivisti e arruffoni d’ogni genere.
Forse, a fronte di tanti cattivi esempi, sarebbe meglio guardare negli occhi di un cane, per scorgervi quell’umiltà, quella fedeltà, quell’autentico barlume di onestà che a noi spesso manca. In attesa di alzare il capo e dire basta.
Giuseppe Maggiore
CLICCA SULL’IMMAGINE PER SFOGLIARLO

SOMMARIO
La violenza di un padre, la vendetta di una figlia
di Giuseppe Maggiore
LETTERATURA e Documenti
Ultimo giro al Guapa | un romanzo di Saleem Haddad
di Massimiliano Sardina
L’animale più feroce di tutti | Il killer dello Zodiaco era mio padre
Una ricostruzione di Gary L. Stewart (con Susan Mustafa)
di Leone Maria Anselmi
Tre giorni e una vita | Un romanzo di Pierre Lemaitre
di Massimiliano Sardina
L’agghiacciante racconto del rapimento di Cleveland
Hope | I diari delle sopravvissute
di Elena De Santis
Il coniglio Hitler e il cilindro del demagogo
Un pamphlet di Moni Ovadia
di Leone Maria Anselmi
SOTTO UN CIELO MUTO | Elie Wiesel
di Massimiliano Sardina
LEZIONI AMERICANE DI GIORGIO BASSANI
Una raccolta di saggi a cura di Valerio Cappozzo
Angelo Ferracuti e il romanzo della fine del lavoro
di Giuseppe Maggiore
UN BOSCO PER POETI E PER RIBELLI
Stefano Lanuzza, Il bosco, il mondo, il caos. Come un romanzo
di Antonio Castronuovo
IL SAVOIR VIVRE DI FRANCA VALERI
La vacanza dei superstiti
di Massimiliano Sardina
Dove comincia il mondo | I primi racconti di Truman Capote
di Andrea Pardo e Giuseppe Benassi
PERSONAGGI
Vivien Leigh | Il tramonto amaro di Rossella O’Hara
di Paolo Schmidlin
di Pietro Valgoi
ARTE
ovvero la contemporaneità come ritorno al prealfabetico
di Massimiliano Sardina
STORIA
1956 – 2016 Cinquant’anni dalla catastrofe di Marcinelle
di Elena De Santis
SCIENZA
LA CAMERA SEGRETA DELL’UOMO STELLA
Il mistero di Homo naledi | un saggio di Damiano Marchi
LA SPECIE IMPREVISTA | un saggio di Henry Gee
di Cecily P. Flinn
CINEMA
di Marco Cavalli
In un doppio dvd il capolavoro espressionista di Robert Wiene
di Nicola Pettenuzzo
THE WITCH | Un film di Robert Eggers
di Mario Caruso
MUSICA
Torsten The Beautiful Libertine | il nuovo album di Andy Bell
di Lillo Portera / discografia a cura di Massimo Pignataro
di Lillo Portera
COSTUME & SOCIETÀ
Italia all’ultimo posto negli investimenti sull’istruzione. Minimo storico di iscrizioni nelle università
di Maria Dente Attanasio
SOLO ONLINE
di Giancarlo Zaffaroni
Questi articoli sono pubblicati sulla versione cartacea di Amedit n. 28 – Settembre 2016.
Copyright 2016 © Amedit – Tutti i diritti riservati
Per richiedere una copia della rivista cartacea scrivere a: amedit@amedit.it
[…] Su Amedit n. 28 – Settembre 2016 […]
[…] Su Amedit n. 28 – Settembre 2016 […]
[…] Su Amedit n. 28 – Settembre 2016 […]
[…] Su Amedit n. 28 – Settembre 2016 […]
[…] Su Amedit n. 28 – Settembre 2016 […]