Il cuore è sacro. Sacra è quell’umanità capace di consolidare relazioni fertili e solidali. Sacro è l’uomo, quando sa rendersi tale, quando rinnega il branco, quando guarda oltre il proprio interesse. Sacro è il cuore, quando sa farsi laico e lindo, palpitante, motore di emozioni genuine.
La cultura dell’odio non porta da nessuna parte, non muove nulla di umano, ci induce a un regresso morale fatto di miseria e abbruttimento. Il nostro è un cuore generoso, che batte per l’unità dei popoli, in nome dei valori dell’accoglienza e del rispetto reciproco. Sacro perché sacra è la vita in ogni suo aspetto, sacra e inviolabile è la dignità della persona, sacro è l’amore in tutte le sue espressioni, e sacri sono la libertà e i diritti di ciascuno. Il nostro concetto di santità non può che essere questa sacralità fatta di terra, di carne, di sentimenti e di pensieri luminosi.
Oggi non abbiamo bisogno di nuovi santi in paradiso, ma di buoni esempi qui sulla Terra – vivi, vegeti e operanti, giammai dei martiri da emulare in astratto -, che fungano da modelli nei posti di lavoro, negli ospedali, nei tribunali, e soprattutto nella politica. Esempi concreti di umanità, giustizia e onestà. Nonostante tutto, nonostante le aritmie e le tachicardie, questo vecchio cuore continua a battere e a battersi, a dispetto dell’aridità e dell’autoreferenzialità dilaganti. Il cuore è forte. Il cuore è la religione dell’uomo.
Giuseppe Maggiore
CLICCA SULL’IMMAGINE PER SFOGLIARLO

SOMMARIO
LA COPERTINA
Vecchi e nuovi modelli della Fabbrica dei Santi
di Giuseppe Maggiore
LETTERATURA
UNDERWORLD BERLINO | Fratelli di sangue, un romanzo di Ernst Haffner
di Massimiliano Sardina
La vita a rovescio, un romanzo di Simona Baldelli
di Massimiliano Sardina
MAN AT WORK | Works, un libro di Vitaliano Trevisan
di Marco Cavalli
Come la terra, un romanzo di Sergio Mangiameli
di Leone Maria Anselmi
Voglio potermi arrabbiare, un romanzo di Chiara Briani
di Leone Maria Anselmi
La sesta beatitudine, un romanzo di Radclyffe Hall
di Massimiliano Sardina
Un bacio, un racconto di Ivan Cotroneo
di Elena De Santis
IL SEGRETO DELLA SANSEVIERIA LAURENTII
La collina degli ulivi, un romanzo di Fabio Carapezza
di Leone Maria Anselmi
UNA PERQUISIZIONE NEL 1984 | Un racconto di Octave Mirbeau
Traduzione di Albino Crovetto
I FLUSSI MORTI | un dramma di Francesco Sani
a cura di Leone Maria Anselmi
L’ULTIMA MENZOGNA | Il nuovo romanzo di Giovanni Pannacci
Intervista a cura di Giancarlo Zaffaroni
PERSONAGGI
GLI AMORI E I DOLORI DI VILLA LYSIS
I fasti infausti del Barone Fersen a Capri
di Paolo Schmidlin
ARTE
DOMUS RELICTA | Le case abbandonate
di Massimiliano Sardina
SCIENZA
L’INDUBITABILE. CHE COS’È LA VERITÀ? | Un saggio di Piergiorgio Odifreddi
di Cecily P. Flinn
di Elena De Santis
MUSICA
RUFUS WAINWRIGHT canta Shakespeare
Take all my loves – 9 Shakespeare Sonnets
HOPELESSNESS | un album di Anohni
di Lillo Portera, discografia a cura di M. Pignataro
THE HATEFUL EIGHT E LA CORRISPONDENZA
di Nicola Pettenuzzo
Il cantautore romano accende l’Arena di Verona con tre notti di musica, poesia e impegno civile
di Andrea Pardo
CINEMA
PERFETTI SCONOSCIUTI | un film di Paolo Genovese
KREUZWEG | un film di Dietrich Bruggemann
di Pietro Valgoi
HITLER, È TORNATO; ANZI: NON È MAI ANDATO VIA
LUI È TORNATO | un film di David Wnendt
di Carlo Camboni
LO STATO CONTRO FRITZ BAUER | un film di Lars Kraume
di Leone Maria Anselmi
COSTUME & SOCIETÀ
LA SANTA È SERVITA | Madre Teresa e il business della povertà
IL PENE DI NAPOLEONE | Il gran bazar delle reliquie laiche
di Giuseppe Maggiore
IL GENTILE IMPOSTORE | Papa Bergoglio e l’obiezione di incoscienza
di Maria Dente Attanasio
Questi articoli sono pubblicati sulla versione cartacea di Amedit n. 27 – Giugno 2016.
Copyright 2016 © Amedit – Tutti i diritti riservati
Per richiedere una copia della rivista cartacea scrivere a: amedit@amedit.it
[…] Su Amedit n. 27 – Giugno 2016 […]
[…] Su Amedit n. 27 – Giugno 2016 […]
[…] Su Amedit n. 27 – Giugno 2016 […]
[…] Su Amedit n. 27 – Giugno 2016 […]